Management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento delle amministrazioni pubbliche per quanto attiene la loro dimensione economico aziendale ovvero inerente la necessità degli istituti pubblici di perseguire le proprie finalità mediante l'impiego di beni scarsi rispetto a bisogni.
Risorse limitate, evoluzione e incremento delle attese degli utenti, richiesta di accountability, sono elementi che fanno assumere alla dimensione economico aziendale un ruolo centrale nel governo e nel management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.
Nel corso si analizzeranno le attività dell'amministrazione delle organizzazioni pubbliche soffermandosi sui temi della gestione, organizzazione e rilevazione. Si approfondiranno gli elementi che caratterizzano il funzionamento degli istituti pubblici e gli strumenti manageriali più rilevanti (bilancio, sistema di programmazione e controllo, meccanismi operativi, ).
Ampio spazio sarà riservato all'esame degli interventi di riforma che dagli anni 90 hanno interessato l'amministrazione pubblica italiana. Si avrà cura di declinare tali interventi nella specifica realtà delle diverse amministrazioni pubbliche, di comprenderne i disegni di sviluppo e di apprezzarne le conseguenze sugli elementi economico aziendali delle amministrazioni.
Al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso, sarà esaminato il funzionamento dal punto di vista economico aziendale di specifiche tipologie di amministrazioni anche mediante approfondimenti e testimonianze.

Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

· comprendere l'evoluzione delle amministrazioni pubbliche in relazione agli aspetti di funzionamento economico aziendale;

· conoscere le principali operazioni di rilevazione della contabilità pubblica (in particolare in riferimento al bilancio pubblico redatto in contabilità finanziaria e introduzione alla contabilità economico-patrimoniale);

· conoscere e strutture organizzative e i sistemi operativi primari nelle aziende pubbliche;

· conoscere le modalità di funzionamento delle principali tipologie di aziende pubbliche.

Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

· analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende pubbliche, individuando vincoli ed opportunità per garantire la continuità e la funzionalità aziendale anche in connessione con gli aspetti non aziendali (dimensione istituzionale e politica) propri delle istituzioni pubbliche;

· cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento delle amministrazioni pubbliche per quanto attiene la loro dimensione economico aziendale ovvero inerente la necessità degli istituti pubblici di perseguire le proprie finalità mediante l'impiego di beni scarsi rispetto a bisogni.
I temi principali sono:
Struttura e articolazione delle amministrazioni pubbliche in Italia
Le tipologie di intervento delle pubbliche amministrazioni
Riforme istituzionali, privatizzazioni e miglioramento organizzativo-gestionale.
New public management
Il funzionamento delle pubbliche amministrazioni
Strumenti informativo-contabili
I sistemi di programmazione
Sistemi di controllo
Attività di gestione
Gestione del personale e i connessi sistemi operativi
La dirigenza pubblica
Organizzazione nelle pubbliche amministrazioni
Gli aspetti economico aziendali delle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche
Prerequisiti
Prerequisito per sostenere l'esame sono solide basi di economia aziendale.
È possibile sostenere l'esame come frequentanti solo al termine del corso (dicembre e gennaio). La prova sarà orale e verterà sugli argomenti trattati a lezione; sarà preceduta da una prova scritta preliminare volta ad accertare il raggiungimento minimo degli obiettivi di conoscenza e comprensione in particolare per la parte di bilancio.
La prova orale, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi inerenti specifiche aziende e amministrazioni pubbliche ;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e amministrazioni pubbliche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso, sarà esaminato il funzionamento dal punto di vista economico aziendale di specifiche tipologie di istituzioni pubbliche. A questo fine le lezioni si avvarranno di:
- studio di casi e di esempi;
- testimonianze da parte di operatori impegnati nel management delle aziende e amministrazioni pubbliche;
- esame di documenti originali (ad esempio documenti di bilancio).
Materiale di riferimento
Ruffini R. (2010) Fondamenti di economia delle aziende e amministrazioni pubbliche. Milano : Franco Angeli.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prerequisito per sostenere l'esame sono solide basi di economia aziendale.
L'esame è scritto e organizzato come segue:
- verranno somministrati fino a tre quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio leggere un documento di bilancio o analizzare una situazione gestionale); questo quesito consente anche di verificare la capacità di Autonomia di giudizio.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e amministrazioni pubbliche.
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Turri Matteo
Docente/i
Ricevimento:
9.5.2025 h13:00-16:00; 12.05.2025 h.8.30-11.30; 23.05.2025 h.13.00-16.00; 30.05.2025 h. 13.30-16.30; 06.06.2025 h. 13.30-16.30; 13.06.2025 h. 13.30-16.30. 16.06.2025 h.8.30-11.30. 25.06.2025 h.14.00-17.00. Contattare preventivamente per mail il docente.
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano