Public Management

A.Y. 2018/2019
6
Max ECTS
40
Overall hours
SSD
SECS-P/07
Language
Italian
Learning objectives
Fornire gli strumenti necessari per comprendere il funzionamento delle amministrazioni pubbliche per quanto attiene la loro dimensione economico aziendale ovvero inerente la necessità degli istituti pubblici di perseguire le proprie finalità mediante l'impiego di beni scarsi rispetto a bisogni.
Risorse limitate, evoluzione e incremento delle attese degli utenti, richiesta di accountability, sono elementi che fanno assumere alla dimensione economico aziendale un ruolo centrale nel governo e nel management delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.
Nel corso si analizzeranno le attività dell'amministrazione delle organizzazioni pubbliche soffermandosi sui temi della gestione, organizzazione e rilevazione. Si approfondiranno gli elementi che caratterizzano il funzionamento degli istituti pubblici e gli strumenti manageriali più rilevanti (bilancio, sistema di programmazione e controllo, meccanismi operativi, ).
Ampio spazio sarà riservato all'esame degli interventi di riforma che dagli anni 90 hanno interessato l'amministrazione pubblica italiana. Si avrà cura di declinare tali interventi nella specifica realtà delle diverse amministrazioni pubbliche, di comprenderne i disegni di sviluppo e di apprezzarne le conseguenze sugli elementi economico aziendali delle amministrazioni.
Al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso, sarà esaminato il funzionamento dal punto di vista economico aziendale di specifiche tipologie di amministrazioni anche mediante approfondimenti e testimonianze.

Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

· comprendere l'evoluzione delle amministrazioni pubbliche in relazione agli aspetti di funzionamento economico aziendale;

· conoscere le principali operazioni di rilevazione della contabilità pubblica (in particolare in riferimento al bilancio pubblico redatto in contabilità finanziaria e introduzione alla contabilità economico-patrimoniale);

· conoscere e strutture organizzative e i sistemi operativi primari nelle aziende pubbliche;

· conoscere le modalità di funzionamento delle principali tipologie di aziende pubbliche.

Obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:

· analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie delle aziende pubbliche, individuando vincoli ed opportunità per garantire la continuità e la funzionalità aziendale anche in connessione con gli aspetti non aziendali (dimensione istituzionale e politica) propri delle istituzioni pubbliche;

· cogliere le dinamiche aziendali mediante le categorie logiche proprie dell'economia aziendale, in relazione alle operazioni di gestione, rilevazione e organizzazione.
Expected learning outcomes
Undefined
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
First trimester
SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES - University credits: 6
Lessons: 40 hours
Professor: Turri Matteo
Professor(s)