Marketing e strategie d'impresa
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono inerenti la conoscenza della strumentazione analitica di base dei cambiamenti dei mercati e dei consumatori attraverso la duplice prospettiva integrata del marketing strategico e operativo. A questo scopo verranno approfonditi i meccanismi di analisi della catena del valore, della concorrenza, del posizionamento e della segmentazione con riferimento anche alla crescente integrazione tra beni materiali e immateriali e al ruolo dei servizi nelle trasformazioni del prodotto (serviticing). Approfondimenti saranno dedicati alla formazione delle competenze distintive nelle strategie di business nazionali e internazionali. Il marketing operativo si concretizzerà nella valutazione degli strumenti più rilevanti del marketing mix, dei sistemi informativi di marketing e di governance delle piattaforme di innovazione con appropriati piani di marketing. Un marketing relazionale dunque capace di anticipare i cambiamenti e tradurli in specifiche azioni di adattamento alla complessità dell'ambiente locale e globale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso sviluppa le logiche del marketing relazionale in chiave di network di relazioni e gli impatti sulle decisioni e azioni di imprese e utenti entro una struttura bi-direzionale differentemente da quanto avveniva nel marketing tradizionale o della produzione di massa. Quindi con una analisi approfondita dei bisogni di una clientela sempre più volatile e infedele, perché dinamica ed evoluta. Nella prima parte si comprenderanno le forme strutturali dei network relazionali d'impresa e le loro principali evoluzioni con gli effetti network, di co-generazione del patrimonio informativo e di apprendimento e la natura dl vantaggio competitivo relazionale. Nella seconda parte si analizzeranno la centralità del cliente-utente e la gestione dei suoi rapporti con l'azienda in particolare nelle sue forme one-to-one per la governance della catena del valore, virtuale e/o reale. Verranno studiate - in questo contesto - le modalità di interazione e gestione delle relazioni azienda-utente in tutte le sue forme comunicative, informative e di community per una personalizzazione radicale. Nella terza parte si svilupperanno le logiche di CRM per gestire strategicamente multicanalità e il "patrimonio" di clenti per trattenerli entro il perimetro del proprio brand aziendale con logiche e strumenti appropriati di fidelizzazione. Nella quarta parte si analizzeranno forme e modalità di e-commerce e di e-community nel quadro degli strumenti strategici di segmentazione e posizionamento delle aziende per sviluppare il proprio business guardando anche alle prospettive trasformative più recenti dell'Industry 4.0 o di digitalizzazione delle forme di produzione, consumo e intrattenimento.
Prerequisiti
Frequenza di almeno un corso propedeutico di economia aziendale, o di micro-economia, oppure di economia industriale.
Esame scritto multiple choice e per i frequentanti valutazione delle attività sviluppate in aula per gruppi con presentazioni e case studies. Testi consigliati
Esame scritto multiple choice e per i frequentanti valutazione delle attività sviluppate in aula per gruppi con presentazioni e case studies. Testi consigliati
Metodi didattici
aula interattiva
Materiale di riferimento
Gummesson Evert, Marketing Relazionale, Hoepli
Sito
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il corso sviluppa le logiche del marketing relazionale in chiave di network di relazioni e gli impatti sulle decisioni e azioni di imprese e utenti entro una struttura bi-direzionale differentemente da quanto avveniva nel marketing tradizionale o della produzione di massa. Quindi con una analisi approfondita dei bisogni di una clientela sempre più volatile e infedele, perché dinamica ed evoluta. Nella prima parte si comprenderanno le forme strutturali dei network relazionali d'impresa e le loro principali evoluzioni con gli effetti network, di co-generazione del patrimonio informativo e di apprendimento e la natura dl vantaggio competitivo relazionale. Nella seconda parte si analizzeranno la centralità del cliente-utente e la gestione dei suoi rapporti con l'azienda in particolare nelle sue forme one-to-one per la governance della catena del valore, virtuale e/o reale. Verranno studiate - in questo contesto - le modalità di interazione e gestione delle relazioni azienda-utente in tutte le sue forme comunicative, informative e di community per una personalizzazione radicale. Nella terza parte si svilupperanno le logiche di CRM per gestire strategicamente multicanalità e il "patrimonio" di clenti per trattenerli entro il perimetro del proprio brand aziendale con logiche e strumenti appropriati di fidelizzazione. Nella quarta parte si analizzeranno forme e modalità di e-commerce e di e-community nel quadro degli strumenti strategici di segmentazione e posizionamento delle aziende per sviluppare il proprio business guardando anche alle prospettive trasformative più recenti dell'Industry 4.0 o di digitalizzazione delle forme di produzione, consumo e intrattenimento.
Prerequisiti
Frequenza di almeno un corso propedeutico di economia aziendale, o di micro-economia, oppure di economia industriale.
Esame scritto multiple choice sui Testi consigliati.
Esame scritto multiple choice sui Testi consigliati.
Materiale di riferimento
Gummesson Evert, Marketing Relazionale, Hoepli
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 13.00 - 16.00.
Studio docente - 1st floor - room 10 , Via Celoria 2