Metodologia della ricerca archeologica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Tracciare una storia della metodologia archeologica dagli aspetti teorici a quelli pratici sul campo, con ampliamenti collaterali nei campi dell'antropologia e dell'etnologia quali strumenti indicati dalla moderna ricerca per un approfondimento dell'interpretazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Metodologia della ricerca archeologica (60 ORE, 9 CREDITI)
Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Introduzione e storia della disciplina. Le principali figure di Studiosi europei, il pensiero e la formazione del metodo sul campo.
Unità didattica B (20 ore, 3 crediti ): Le Archeologie teoriche del Novecento, i contributi dell'antropologia e dell'etnologia alla formazione delle Scuole europee. Le derivazioni (Gender Archaeology, Agency etc.).
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): La cronologia assoluta (sistemi incrementali e radiometrici). Dalla ricognizione ai metodi predittivi. Lo scavo, dalla ricognizione al cantiere archeologico.
Il corso è rivolto agli studenti triennalisti di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali (obbligatorio) e agli studenti di Lettere.
Presentazione del corso
Il corso affronta una complessa moltitudine di temi inerenti allo sviluppo storico della disciplina sino alla sua configurazione moderna con un tracciato articolato e composito. Dopo le lezioni introduttive, verranno trattati gli sviluppi delle cronologie storiche e la genesi della loro costruzione nel Mediterraneo. Un focus del corso riguarderà le più rilevanti figure di archeologi del Novecento, le cosiddette Archeologie Teoriche di marca americana e anglosassone sorte a partire dagli anni Sessanta (New Archaeology e Post Processual Archaeology) e le loro derivazioni, con nozioni di antropologia e etnologia . I metodi predittivi finalizzati allo scavo archeologico sino all'allestimento e alla conduzione del cantiere.
Prerequisiti: Si consiglia di seguire almeno le lezioni degli insegnamenti fondamentali di natura archeologica (Archeologia Greca, in primo luogo) parallelamente o prima delle lezioni di Metodologia della ricerca archeologica.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il metodo in archeologia nei suoi sviluppi storici, teorici e pratici
Competenze: ampie competenze culturali maturate attraverso la trasversalità della materia e acquisizione di un lessico specifico.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- C. RENFREW-P.BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 2006 (Zanichelli); le parti da studiare, salvo le schede se non espressamente menzionate, sono: Cap. I, pp. 1-32; Cap. III, tutto ivi comprese le schede; Cap. IV, pp. 108-155, ivi comprese le schede 4.2, 4.3, 4.6; Cap. V, pp. 178-182, scheda 5.4; Cap. VI , pp. 227-250, ivi comprese le schede 6.4, 6.6, 6.7; Cap. VII, pp. 267-270, 302-304, ivi comprese le schede 7.2, 7.4, 7.6; Capitolo X, pp. 385-387, 408-409, scheda 10.2; Capitolo XI, pp. 421-477; 481-491, ivi comprese le schede 12.3, 12.4, 12.7, 12.9.
- F. CHIESA, Orme sull'acqua, orme nella terra. Temi di natura e di metodo in archeologia, Milano 2012 (Mimesis).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- I due volumetti: E. GIANICHEDDA, Archeologia teorica, Carocci e M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Carocci. Oppure, in alternativa, G. MELANDRI, Un'archeologia personale. Biografie di figure carismatiche e discusse del Novecento, Milano 2013 (Mimesis): una selezione di sette biografie scientifiche a scelta dello studente.
Inoltre A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa. Una rilettura dell'opera di Marjia Gimbutas, Mimesis 2015 (lo studente potrà scegliere di portare all'esame o la parte relativa al culto della dea o quella relativa agli scavi, che egli stesso selezionerà dall'indice; oppure metà del volume, dalla prima pagina fino a p. 164 o da p. 164 alla fine del volume stesso. La lettura integrale è, seppur non obbligatoria, consigliata)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Milano (Longanesi).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale ai frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale ai frequentanti. Il volume di A. Riboldi per intero.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale ai frequentanti
ATTENZIONE: Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame da 6 crediti, non potranno eludere la bibliografia relativa allo scavo archeologico; pertanto, il secondo modulo (Unità didattica B), sarà costituito da: E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, supra cit., oltre ad A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa, supra cit., interamente e non con la selezione di pagine indicata per i frequentanti e i non frequentanti che sostengano l'esame da 9 crediti.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 crediti): Introduzione e storia della disciplina. Le principali figure di Studiosi europei, il pensiero e la formazione del metodo sul campo.
Unità didattica B (20 ore, 3 crediti ): Le Archeologie teoriche del Novecento, i contributi dell'antropologia e dell'etnologia alla formazione delle Scuole europee. Le derivazioni (Gender Archaeology, Agency etc.).
Unità didattica C (20 ore, 3 crediti): La cronologia assoluta (sistemi incrementali e radiometrici). Dalla ricognizione ai metodi predittivi. Lo scavo, dalla ricognizione al cantiere archeologico.
Il corso è rivolto agli studenti triennalisti di Scienze dei Beni Culturali e Ambientali (obbligatorio) e agli studenti di Lettere.
Presentazione del corso
Il corso affronta una complessa moltitudine di temi inerenti allo sviluppo storico della disciplina sino alla sua configurazione moderna con un tracciato articolato e composito. Dopo le lezioni introduttive, verranno trattati gli sviluppi delle cronologie storiche e la genesi della loro costruzione nel Mediterraneo. Un focus del corso riguarderà le più rilevanti figure di archeologi del Novecento, le cosiddette Archeologie Teoriche di marca americana e anglosassone sorte a partire dagli anni Sessanta (New Archaeology e Post Processual Archaeology) e le loro derivazioni, con nozioni di antropologia e etnologia . I metodi predittivi finalizzati allo scavo archeologico sino all'allestimento e alla conduzione del cantiere.
Prerequisiti: Si consiglia di seguire almeno le lezioni degli insegnamenti fondamentali di natura archeologica (Archeologia Greca, in primo luogo) parallelamente o prima delle lezioni di Metodologia della ricerca archeologica.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il metodo in archeologia nei suoi sviluppi storici, teorici e pratici
Competenze: ampie competenze culturali maturate attraverso la trasversalità della materia e acquisizione di un lessico specifico.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- C. RENFREW-P.BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 2006 (Zanichelli); le parti da studiare, salvo le schede se non espressamente menzionate, sono: Cap. I, pp. 1-32; Cap. III, tutto ivi comprese le schede; Cap. IV, pp. 108-155, ivi comprese le schede 4.2, 4.3, 4.6; Cap. V, pp. 178-182, scheda 5.4; Cap. VI , pp. 227-250, ivi comprese le schede 6.4, 6.6, 6.7; Cap. VII, pp. 267-270, 302-304, ivi comprese le schede 7.2, 7.4, 7.6; Capitolo X, pp. 385-387, 408-409, scheda 10.2; Capitolo XI, pp. 421-477; 481-491, ivi comprese le schede 12.3, 12.4, 12.7, 12.9.
- F. CHIESA, Orme sull'acqua, orme nella terra. Temi di natura e di metodo in archeologia, Milano 2012 (Mimesis).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- I due volumetti: E. GIANICHEDDA, Archeologia teorica, Carocci e M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Carocci. Oppure, in alternativa, G. MELANDRI, Un'archeologia personale. Biografie di figure carismatiche e discusse del Novecento, Milano 2013 (Mimesis): una selezione di sette biografie scientifiche a scelta dello studente.
Inoltre A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa. Una rilettura dell'opera di Marjia Gimbutas, Mimesis 2015 (lo studente potrà scegliere di portare all'esame o la parte relativa al culto della dea o quella relativa agli scavi, che egli stesso selezionerà dall'indice; oppure metà del volume, dalla prima pagina fino a p. 164 o da p. 164 alla fine del volume stesso. La lettura integrale è, seppur non obbligatoria, consigliata)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Milano (Longanesi).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale ai frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale ai frequentanti. Il volume di A. Riboldi per intero.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uguale ai frequentanti
ATTENZIONE: Gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendano sostenere l'esame da 6 crediti, non potranno eludere la bibliografia relativa allo scavo archeologico; pertanto, il secondo modulo (Unità didattica B), sarà costituito da: E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, supra cit., oltre ad A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa, supra cit., interamente e non con la selezione di pagine indicata per i frequentanti e i non frequentanti che sostengano l'esame da 9 crediti.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le competenze culturali e specifiche acquisite dallo studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia