Neuromarketing
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare le specificità del neuromarketing - quale risultato dell'integrazione tra le neuroscienze, la psicologia sociale e l'economia comportamentale - per il supporto estremamente significativo che è in grado di offrire alla ricerca sul comportamento del consumatore. Non si tratta pertanto dell'individuazione di modalità più o meno occulte ed efficaci di persuasione, quanto di analizzare il contributo delle neuroscienze nel migliorare la conoscenza dei processi di valutazione e decisionali degli individui - con indubbie ricadute sulle strategie di marketing delle imprese, in termini di segmentazione, posizionamento, strategie e politiche.
In questa prospettiva il corso si configura come un corso di consumer behavior progredito e presuppone quindi una buona conoscenza di base della materia e di marketing management.
In sintesi, il corso si propone di:
- illustrare le origini, i fondamentali della disciplina e i punti di forza dell'approccio, rispetto al marketing tradizionale;
- approfondire le tecnologie abilitanti, con particolare riguardo a quelle più innovative;
- individuare i principali ambiti di applicazione e i risultati ottenuti, secondo la più recente letteratura;
- approfondire la metodologia di ricerca, anche sul piano operativo, per apprendere come integrare nell'attività tradizionale un neurotest di marketing.
Oltre alla conoscenza della materia, quindi, gli studenti saranno chiamati a valutare quando, come e il perché il neuromarketing possa essere di supporto alla ricerca di marketing e alla definizione della strategia di marketing.
In questa prospettiva il corso si configura come un corso di consumer behavior progredito e presuppone quindi una buona conoscenza di base della materia e di marketing management.
In sintesi, il corso si propone di:
- illustrare le origini, i fondamentali della disciplina e i punti di forza dell'approccio, rispetto al marketing tradizionale;
- approfondire le tecnologie abilitanti, con particolare riguardo a quelle più innovative;
- individuare i principali ambiti di applicazione e i risultati ottenuti, secondo la più recente letteratura;
- approfondire la metodologia di ricerca, anche sul piano operativo, per apprendere come integrare nell'attività tradizionale un neurotest di marketing.
Oltre alla conoscenza della materia, quindi, gli studenti saranno chiamati a valutare quando, come e il perché il neuromarketing possa essere di supporto alla ricerca di marketing e alla definizione della strategia di marketing.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il programma del corso è strutturato idealmente in 3 parti:
La prima consiste nell'inquadramento del neuromarketing sul piano concettuale e disciplinare. Oltre alle origini e all'attuale evoluzione, si tracciano le principali prospettive per il futuro, anche in virtù della stessa evoluzione delle tecnologie abilitanti. In questa fase è approfondita l'essenza del neuromarketing, ossia lo studio della mente inconscia del consumatore.
La parte successiva è invece focalizzata sui diversi ambiti di studio e di applicazione del neuromarketing - dall'advertising al brand management, on e off line - al fine di evidenziare la tipologia di contributi che è in grado di offrire, nonché i punti di forza e di debolezza dei differenti approcci sviluppati a livello internazionale.
Il terzo momento è dedicato alla metodologia di ricerca e alle possibili modalità di misurazione della customer response in virtù del neuromarketing.
La prima consiste nell'inquadramento del neuromarketing sul piano concettuale e disciplinare. Oltre alle origini e all'attuale evoluzione, si tracciano le principali prospettive per il futuro, anche in virtù della stessa evoluzione delle tecnologie abilitanti. In questa fase è approfondita l'essenza del neuromarketing, ossia lo studio della mente inconscia del consumatore.
La parte successiva è invece focalizzata sui diversi ambiti di studio e di applicazione del neuromarketing - dall'advertising al brand management, on e off line - al fine di evidenziare la tipologia di contributi che è in grado di offrire, nonché i punti di forza e di debolezza dei differenti approcci sviluppati a livello internazionale.
Il terzo momento è dedicato alla metodologia di ricerca e alle possibili modalità di misurazione della customer response in virtù del neuromarketing.
Informazioni sul programma
Informazioni sul programma.
Il corso prevede in modalità frequentanti lo svolgimento di un lavoro di gruppo - attinente all'approfondimento della metodologia di ricerca propria del neuromarketing - che rappresenta una parte significativa della valutazione finale e può essere foriera di spunti per un'eventuale tesi di laurea. Per il valore aggiunto dell'attività in aula, la frequenza è pertanto caldamente consigliata.
Il corso prevede in modalità frequentanti lo svolgimento di un lavoro di gruppo - attinente all'approfondimento della metodologia di ricerca propria del neuromarketing - che rappresenta una parte significativa della valutazione finale e può essere foriera di spunti per un'eventuale tesi di laurea. Per il valore aggiunto dell'attività in aula, la frequenza è pertanto caldamente consigliata.
Propedeuticità
Al fine di poter seguire con profitto il corso risulta necessaria la conoscenza di base di marketing management e di consumer behavior. Per l'eventuale sviluppo di un neurotest è invece indispensabile una buona conoscenza delle metodologie di analisi statistica.
Prerequisiti
La prova è in forma scritta.
Per sostenere l'esame in modalità frequentanti è necessario avere apposto almeno l'80% delle firme di presenza, raccolte in aula
La valutazione avviene su due aspetti:
- un assignment di gruppo (35% del voto finale, soggetto a peer evaluation) sull'approfondimento di un ambito di applicazione del neuromarketing e/o sullo sviluppo di un possibile progetto di neurotest, secondo le modalità illustrate in aula.
- un esame individuale in forma scritta sui contenuti delle lezioni e del lavoro svolto in aula (65% del voto finale)
La valutazione finale permette quindi di accertare:
- la conoscenza dei contributi metodologici propri della disciplina
- le competenze nell'attività di ricerca applicata nel marketing
- le soft skill acquisite, relative al lavoro in team e alla valorizzazione dei risultati.
Per sostenere l'esame in modalità frequentanti è necessario avere apposto almeno l'80% delle firme di presenza, raccolte in aula
La valutazione avviene su due aspetti:
- un assignment di gruppo (35% del voto finale, soggetto a peer evaluation) sull'approfondimento di un ambito di applicazione del neuromarketing e/o sullo sviluppo di un possibile progetto di neurotest, secondo le modalità illustrate in aula.
- un esame individuale in forma scritta sui contenuti delle lezioni e del lavoro svolto in aula (65% del voto finale)
La valutazione finale permette quindi di accertare:
- la conoscenza dei contributi metodologici propri della disciplina
- le competenze nell'attività di ricerca applicata nel marketing
- le soft skill acquisite, relative al lavoro in team e alla valorizzazione dei risultati.
Metodi didattici
Metodi Didattici
Il corso è strutturato secondo tre modalità, condotte in parallelo lungo l'intero corso:
- lezioni frontali finalizzate all'approfondimento dei diversi aspetti propri del neuromarketing, avendo riguardo dei contributi multidisciplinare
- sessioni dedicate alla metodologia della ricerca applicata
- riunioni di coordinamento con i singoli team di ricerca
Il corso è strutturato secondo tre modalità, condotte in parallelo lungo l'intero corso:
- lezioni frontali finalizzate all'approfondimento dei diversi aspetti propri del neuromarketing, avendo riguardo dei contributi multidisciplinare
- sessioni dedicate alla metodologia della ricerca applicata
- riunioni di coordinamento con i singoli team di ricerca
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ariel.ctu.unimi.it)
Paper Collection - Materiale Didattico a cura del docente (forthcoming)
Paper Collection - Materiale Didattico a cura del docente (forthcoming)
Programma
Il programma del corso è strutturato idealmente in 3 parti:
La prima consiste nell'inquadramento del neuromarketing sul piano concettuale e disciplinare. Oltre alle origini e all'attuale evoluzione, si tracciano le principali prospettive per il futuro, anche in virtù della stessa evoluzione delle tecnologie abilitanti. In questa fase è approfondita l'essenza del neuromarketing, ossia lo studio della mente inconscia del consumatore.
La parte successiva è invece focalizzata sui diversi ambiti di studio e di applicazione del neuromarketing - dall'advertising al brand management, on e off line - al fine di evidenziare la tipologia di contributi che è in grado di offrire, nonché i punti di forza e di debolezza dei differenti approcci sviluppati a livello internazionale.
Il terzo momento è dedicato alla metodologia di ricerca e alle possibili modalità di misurazione della customer response in virtù del neuromarketing.
La prima consiste nell'inquadramento del neuromarketing sul piano concettuale e disciplinare. Oltre alle origini e all'attuale evoluzione, si tracciano le principali prospettive per il futuro, anche in virtù della stessa evoluzione delle tecnologie abilitanti. In questa fase è approfondita l'essenza del neuromarketing, ossia lo studio della mente inconscia del consumatore.
La parte successiva è invece focalizzata sui diversi ambiti di studio e di applicazione del neuromarketing - dall'advertising al brand management, on e off line - al fine di evidenziare la tipologia di contributi che è in grado di offrire, nonché i punti di forza e di debolezza dei differenti approcci sviluppati a livello internazionale.
Il terzo momento è dedicato alla metodologia di ricerca e alle possibili modalità di misurazione della customer response in virtù del neuromarketing.
Prerequisiti
I prerequisiti sono rappresentati da una buona conoscenza di base di marketing e di consumer behavior.
La valutazione avviene mediante un esame in forma scritta, costituito da domande aperte volte a verificare:
- la conoscenza dei diversi aspetti contenutistici e metodologici del neuromarketing e delle rispettive implicazioni manageriali;
- la capacità di utilizzare tale approccio per affrontare problemi concreti, evidenziando eventuali punti di forza e di debolezza rispetto ad una metodologia più tradizionale.
La valutazione avviene mediante un esame in forma scritta, costituito da domande aperte volte a verificare:
- la conoscenza dei diversi aspetti contenutistici e metodologici del neuromarketing e delle rispettive implicazioni manageriali;
- la capacità di utilizzare tale approccio per affrontare problemi concreti, evidenziando eventuali punti di forza e di debolezza rispetto ad una metodologia più tradizionale.
Materiale di riferimento
Lucidi delle lezioni (vedi sito web del corso http://ariel.ctu.unimi.it)
Paper Collection - Materiale Didattico a cura del docente (forthcoming)
Paper Collection - Materiale Didattico a cura del docente (forthcoming)
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimenti su CANALE TEAMS "RICEVIMENTI" (su appuntamento, per la gestione riunioni virtuali) MERCOLEDI h1430 [verificare sempre CHI e DOVE, in caso di avvisi urgenti]
su OFFICE365-TEAMS [stanza 6 - II Piano]