Nutrizione ed alimentazione animale

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
104
Ore totali
SSD
AGR/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di nutrizione e di alimentazione per assicurare il benessere e la salute degli animali di interesse zootecnico e d'affezione.
OBIETTIVI SPECIFICI
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere le caratteristiche nutrizionali e la sicurezza degli alimenti utilizzati nelle diete per gli animali nonché i fabbisogni nutritivi degli animali nelle diverse fasi fisiologiche e produttive. Promuovere la salute degli animali attraverso l'adozione di diete idonee. Valutare la condizione corporea, il benessere e lo stato di nutrizione degli animali al fine di consigliare al cliente o all'allevatore la soluzione alimentare corretta. Considerare i costi dell'alimentazione in particolare per quanto concerne l'aspetto produttivo.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze acquisite attraverso la formulazione di razioni sia per animali da reddito nelle diverse fasi produttive, sia per animali d'affezione nelle diverse fasi fisiologiche.
3) Autonomia di giudizio
Lo studente dovrà essere in grado di affrontare in modo critico e proattivo lo studio della materia, analizzando il materiale fornito dal docente e i testi consigliati.
4) Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado, durante le lezioni frontali e pratiche, di esporre le conoscenze acquisite, utilizzando una terminologia appropriata, aggiornata ed in sintonia con le altre discipline.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Modulo I: Nutrizione e Salute Animale
Docente: Vittorio Dell'Orto
SEMESTRE: I
crediti N° 3
didattica frontale: ore 16
esercitazioni: ore 16

Modulo II: Alimentazione degli Animali da Reddito: Qualità e Sicurezza Alimentare
Docente: Valentino Bontempo
SEMESTRE: I
crediti N° 3
didattica frontale: ore 16
esercitazioni: ore 16


Modulo III: Alimentazione e Dietetica degli Animali da Compagnia
Docente:Valentino Bontempo
SEMESTRE: I
crediti N° 4
didattica frontale: ore 24
esercitazioni: ore 16


Sono previste attività esercitative ripetute per tutti i moduli:
Nutrizione e Salute Animale (1 CFU, Prof. Luciano Pinotti)
Alimentazione degli Animali da Reddito: Qualità e Sicurezza Alimentare (1 CFU, Prof. Vittorio Dell'Orto)
Alimentazione e Dietetica degli Animali da Compagnia (1 CFU, Dr.ssa Eleonora Fusi)
Propedeuticità
Il superamento dell'esame di Zootecnia è obbligatoriamente propedeutico. E' consigliato inoltre il superamento dell'esame di Fisiologia veterinaria
Prerequisiti
L'esame si svolge in un'unica prova pratica e prevede, per tutti e 3 i moduli, domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Inoltre, è previsto lo svolgimento di una razione per animali d'affezione e lo svolgimento di una razione per animali da reddito:
Trenta domande (10 per ciascun modulo) a risposta multipla (5 possibili risposte) con la possibilità di scegliere una o due risposte esatte. In caso di mancata risposta, la domanda non viene considerata.
Tre domande aperte (1 per ciascun modulo) alle quali lo studente dovrà rispondere in modo chiaro e sintetico.
Due esercizi pratici che prevedono lo sviluppo di una dieta per animali d'affezione e per animali da reddito.
Metodi didattici
Il corso consta di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che consistono nella valutazione e riconoscimento delle materie prime utilizzate in Alimentazione Animale, valutazione della condizione corporea e dello stato nutrizionale degli animali, sviluppo di razioni manuale e mediante software. Ogni studente lavora in modo individuale o a gruppi, sotto la guida degli esercitatori. Sono previste verifiche dell'apprendimento mediante domande teoriche e dimostrazioni pratiche, al fine di consolidare le conoscenze dello studente.
Completano lo svolgimento del corso proiezioni di filmati didattici ed eventuali seminari tematici. Le slide utilizzate durante le lezioni frontali sono messe a disposizione nella sezione "contenuti" del sito:
http://vbontemporm.ariel.ctu.unimi.it
Modulo: Nutrizione e salute animale
Programma
OBIETTIVI:
Fornire le nozioni di base di alimentazione animale affrontando gli aspetti relativi al metabolismo e all'utilizzazione delle sostanze nutritive. Approfondire le conoscenze sul ruolo dei nutrienti della dieta in relazione agli effetti sulla salute e le produzioni animali. Valutare le caratteristiche chimico-nutrizionali degli alimenti, nonché l'influenza dei sistemi di produzione, dei trattamenti e delle modalità di conservazione degli alimenti sul loro valore nutritivo, sulla qualità, sicurezza alimentare e la validità della scelta economica.

ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Didattica frontale:
Introduzione: aspetti generali e ruolo dell'alimentazione per la promozione della salute (1 ora)
Carboidrati: classificazione, ruolo, fonti, utilizzo nei poligastrici, utilizzo nei monogastrici (3 ore)
Proteine: ruolo, fonti per l'alimentazione animale, utilizzo nei poligastrici, utilizzo nei monogastrici (2 ore)
Grassi: ruolo, fonti per l'alimentazione animale, utilizzo nei poligastrici, utilizzo nei monogastrici (2 ore)
Minerali: ruolo, funzioni e contenuto minerale degli alimenti, iIntegrazione delle diete (2 ore)
Vitamine: ruolo, funzioni e contenuto vitaminico degli alimenti, integrazione delle diete (2 ore)
Produzione di energia: valore energetico delle sostanze nutritive, utilizzo degli alimenti e ripartizione energia, valore nutritivo, metodi di determinazione (2 ore)
Valutazione chimica e fisiologica degli alimenti: analisi degli alimenti, digeribilità, trattamenti termomeccanici (2 ore)
Esercitazioni
Metodologie di analisi degli alimenti (4 ore)
Valutazione nutrizionale e riconoscimento alimenti: foraggi (4 ore)
Valutazione nutrizionale e riconoscimento alimenti: concentrati (4 ore)
Concetto di razioni, basi per il razionamento (4 ore)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Gli studenti sono inviati a partecipare attivamente alle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche
Le esercitazioni si svolgono in sala alimenti. Gli studenti, divisi in gruppi, esaminano le materie prime impiegate nella formulazione delle diete per animali con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a identificare autonomamente gli alimenti.
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione. Si consigliano inoltre i seguenti testi:
McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D., Morgan C.A., Sinclair L.A., Wilkinson R.G. 2011 - Animal Nutrition - Benjamin Cummings, 7th Edition.
Cevolani D. 2010 - Prontuario degli alimenti per il suino - Edagricole, Bologna
Cevolani D. 2014 - Prontuario degli alimenti per il bovino - Edagricole, Bologna
Modulo: Alimentazione degli animali da reddito: qualità e sicurezza alimentare
Programma
OBIETTIVI DEL MODULO:
Definire i fabbisogni degli animali da reddito in funzione delle produzioni quanti-qualitative. Affrontare le problematiche relative al razionamento degli animali in produzione zootecnica. Approfondire gli aspetti relativi al ruolo svolto dalla dieta nella salvaguardia della salute animale ed ai rapporti fra alimentazione, qualità e sicurezza dei prodotti di origine animale.

ARTICOLAZIONE DEL MODULO:

Didattica frontale
Il concetto di razione e fabbisogni nutritivi
Bovina da latte:
Richiami fisiologia del rumine (1 ora)
Razionamento della bovina in asciutta e lattazione (2 ore)
Svezzamento del vitello e razionamento della manza (1 ora)
Relazione fra dieta e patologie (acidosi, chetosi, collasso puerperale, dislocazione dell'abomaso, turbe legate alla riproduzione, lesioni podali) (2 ore)
Relazione dieta, qualità e sicurezza del latte (2 ore)
Bovino da carne
Razionamento derivati da carne, latte ed incroci (2 ore)
Prevenzione patologie nutrizionali (2 ore)
Suino
Fabbisogni nutrizionali della scrofa ed efficienza riproduttiva (1 ora)
Problematiche nutrizionali allo svezzamento (2 ore)
Razionamento in fase di magronaggio ed ingrasso (1 ora)

Esercitazioni
Formulazione razioni per bovine da latte (4 ore)
Formulazione razioni per bovini da carne (4 ore)
Formulazione razioni per suini (4 ore)
Tecnica mangimistica (4 ore)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Gli studenti sono inviati a partecipare attivamente alle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche
Le esercitazioni si svolgono in sala computer: gli studenti, divisi in gruppi, sviluppano razioni manuali e mediante software per bovine da latte, bovini da carne e suini con la supervisione del docente. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a sviluppare autonomamente le diete. Sono previste esercitazioni presso le strutture del Centro Zootecnico e visite didattiche presso allevamenti privati.
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione. Si consigliano inoltre i seguenti testi:
NRC 2006 - Nutrient Requirements of dogs and cats - National Academic Press, Washington D.C.
Hand M.S., Thatcher C.D., Remillard R.L., Roudebush P. 2010 - Small Animal Clinical Nutrition - Mark Morris Institute, 5th Edition.
Frape D. 2010 - Equine Nutrition and Feeding - Wiley-Blackwell, 4th Edition.
Modulo: Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia
Programma
OBIETTIVI DEL MODULO:
Approfondire gli argomenti relativi al razionamento degli animali da affezione nei diversi stati fisiologici e fornire le nozioni di base al fine di individuare indirizzi dietetici atti a prevenire le diverse patologie a sfondo metabolico e nutrizionale e di definire le dieta più idonea come sussidio terapeutico nella risoluzione delle malattie.

ARTICOLAZIONE DEL MODULO:
Didattica frontale
Introduzione: ruolo dell'alimentazione per la promozione della salute dell'animale d'affezione, differenze metaboliche del cane e del gatto (2 ore)
Fabbisogni nutrizionali nelle diverse fasi fisiologiche del cane (mantenimento. riproduzione, accrescimento, senescenza) (2 ore)
Prevenzione alimentare delle patologie dell'accrescimento (2 ore)
Alimentazione del cane sottoposto a stress fisico (2 ore)
Fabbisogni nutrizionali del gatto nelle diverse fasi fisiologiche (4 ore)
Alimenti industriali: caratteristiche, tecnologie di produzione, comunicazione (4 ore)
Indicazioni dietetiche nel corso delle principali patologie metaboliche (4 ore)

Cavallo
Razionamento della cavalla e del puledro (1 ora)
Razionamento del cavallo atleta (1 ora)
Prevenzione patologie a sfondo nutrizionale (coliche, laminiti, alterazioni dell'accrescimento) (2 ore)

Esercitazioni
Valutazione alimenti industriali (4 ore)
Valutazione stato nutrizionale (4 ore)
Sviluppo di razioni casalinghe, industriali e miste nelle diverse fasi fisiologiche (4 ore)
Formulazione razioni per cavalli (4 ore)
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula con l'ausilio di slide. Gli studenti sono inviati a partecipare attivamente alle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche
Le esercitazioni si svolgono in aula/sala computer. Gli studenti, divisi in gruppi, sviluppano razioni manuali (casalinghe e commerciali) per cani e gatti nelle diverse fasi fisiologiche con la supervisione del docente. Sviluppano inoltre diete per cavalli. Durante le esercitazioni gli studenti sono tenuti a sviluppare autonomamente le diete.
Materiale di riferimento
Materiale utilizzato e discusso a lezione (disponibile su CD). Si consigliano inoltre i seguenti testi:
Hand, Thatcher, Remillard, Roudebush, Novotny - Small Animal Clinica Nutrition, 5a Ed., Mark Morris Institute
NRC 2006 - Nutrient Requirements of dogs and cats - National Academic Press, Washington D.C.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Non contemplato, il corso prevede la frequenza obbligatoria
Moduli o unità didattiche
Modulo: Alimentazione degli animali da reddito: qualità e sicurezza alimentare
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti: Bontempo Valentino, Dell'orto Vittorio

Modulo: Alimentazione e dietetica degli animali da compagnia
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Modulo: Nutrizione e salute animale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docenti: Dell'orto Vittorio, Pinotti Luciano

Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 14.00 - 18.00
Studio 2 Piano Dipartimento Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Via dell'Università 6 - Lodi
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'università 6- Lodi/ via trentacoste 2 -Milano - per Dottorato Sci. Nutrzione: via Microsoft Teams