Organizzazione aziendale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'agire organizzativo rispetto a quello spontaneo contraddistingue l'attività economica e la gestione di beni e servizi pubblici. Tuttavia, tra gli obiettivi che il corso si pone, non vi è solamente lo studio delle dinamiche organizzative caratterizzanti le imprese e le burocrazie pubbliche ma anche quelle relative a fenomeni quali le comunità, i social network e più in generale le forme organizzative che si stanno affermando sulla base della diffusione delle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT) e della rete internet.
Sulla base di tre distinte prospettive teoriche (modernista, simbolica, postmoderna), la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni organizzativi è continuamente messa in discussione al fine di sottolineare l'importanza sia degli aspetti strutturali delle organizzazioni come pure di quelli simbolico/culturali e relativi all'etica.
L'uso di studi di caso presi dalla realtà costituisce lo strumento per mettere effettivamente in pratica le conoscenze teoriche acquisite e rendere consapevole lo studente del percorso effettuato nell'esaminare i casi in questione. Alcune lezioni saranno dedicate alla preparazione dei lavori finali proposti dagli stessi studenti suddivisi in gruppo che saranno poi consegnati dopo la fine delle lezioni.
La costruzione di una cosiddetta wiki concernente i contenuti del corso permetterà di sperimentare modi innovativi di creazione e condivisione della conoscenza dei contenuti del corso. Tale costruzione avverrà durante lo svolgimento del corso.
Sulla base di tre distinte prospettive teoriche (modernista, simbolica, postmoderna), la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni organizzativi è continuamente messa in discussione al fine di sottolineare l'importanza sia degli aspetti strutturali delle organizzazioni come pure di quelli simbolico/culturali e relativi all'etica.
L'uso di studi di caso presi dalla realtà costituisce lo strumento per mettere effettivamente in pratica le conoscenze teoriche acquisite e rendere consapevole lo studente del percorso effettuato nell'esaminare i casi in questione. Alcune lezioni saranno dedicate alla preparazione dei lavori finali proposti dagli stessi studenti suddivisi in gruppo che saranno poi consegnati dopo la fine delle lezioni.
La costruzione di una cosiddetta wiki concernente i contenuti del corso permetterà di sperimentare modi innovativi di creazione e condivisione della conoscenza dei contenuti del corso. Tale costruzione avverrà durante lo svolgimento del corso.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che s'intendono sviluppare nell'ambito del corso consistono nella capacità di diagnosticare le criticità organizzative tipiche nell'evolversi di un'organizzazione e di intervenire di conseguenza attraverso azioni capaci di contrastarle. Ciò che ci si propone, inoltre, è l'acquisizione delle competenze relative allo storytelling. Ciò permetterà agli studenti di presentare i contenuti del corso in modo organico e guidati da una specifica logica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il programma del corso è costituito da una parte in cui s'introducono i concetti fondamentali dell'organizzazione aziendale e da una seconda parte in cui si offrono alcuni strumenti analitici per poter utilizzare i contenuti acquisti nella prima parte del corso nell'analisi di specifici studi di caso.
Prerequisiti
Il corso non ha propedeuticità
Gli studenti frequentanti saranno suddivisi in gruppi e ciascun gruppo sarà valutato per la partecipazione alle lezioni e l'elaborazione di uno studio caso finale (45%);
La valutazione individuale consisterà in una prova scritta della durata di due ore in cui lo studente è tenuto ad esaminare tre mini-studi di caso sui quattro proposti (45%);
Partecipazione individuale allo sviluppo della wiki sui contenuti del corso (10%).
Gli studenti frequentanti saranno suddivisi in gruppi e ciascun gruppo sarà valutato per la partecipazione alle lezioni e l'elaborazione di uno studio caso finale (45%);
La valutazione individuale consisterà in una prova scritta della durata di due ore in cui lo studente è tenuto ad esaminare tre mini-studi di caso sui quattro proposti (45%);
Partecipazione individuale allo sviluppo della wiki sui contenuti del corso (10%).
Unita' didattica 1
Programma
Il primo modulo si preoccupa di introdurre lo studio delle organizzazioni attraverso la proposizioni dei contenuti principali relativi a tre distinte prospettive teoriche definite dal modernismo, dal simbolismo e dal postmodernismo. Lo scopo è di orientare lo studente a essere consapevole di quale lente interpretativa sia utilizzata nell'analisi di uno specifico fenomeno organizzativo. In altre parole, si tratta di proporre strade di analisi organizzativa alternative l'una dall'altra suggerendo allo studente pro e contro di ognuna di questo per lo studio di uno specifico fenomeno organizzativo. Queste tre prospettive saranno oggetto sia di alcuni studi di caso da discutere in classe sia della costruzione di una wiki a cui gli studenti, suddivisi in gruppi, contribuiranno attivamente
Materiale di riferimento
McAuley, John, Joanne Duberley, and Phil Johnson. Organization theory: Challenges and perspectives. Pearson Education, 2007.
Unita' didattica 2
Programma
Le strategie di ricerca che caratterizzano le scienze sociali introducono la seconda parte del corso. Alcune lezioni saranno focalizzate sulla strategia studio di caso in vista della preparazione, da parte di ogni singolo gruppo e su proposta dello stesso, del lavoro finale che sarà parte integrante della valutazione degli studenti frequentanti. Lo sviluppo della wiki continuerà pure nella seconda parte del corso in cui le tre prospettive introdotte nella prima parte saranno utilizzate dai diversi gruppi nel predisporre il lavoro finale. Il corso si concluderà con una serie di lezioni dedicate alla fenomenologia quale disciplina filosofica in grado di proporre una visione più completa degli studi organizzativi. La lettura continua del romanzo di Dave Eggers "Il Cerchio" accompagnerà tutto il corso.
Materiale di riferimento
Eggers, Dave. Il cerchio. Edizioni Mondadori, 2014.
Prerequisiti
Prova scritta (7 domande aperte) della durata di due ore cui seguirà una prova orale per la discussione dello scritto e del volume "Il Cerchio" di Dave Eggers.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore