Organizzazioni criminali globali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Finalità del corso
Il corso si propone di offrire una mappa storica e geografica ragionata delle principali organizzazioni criminali operanti sul piano internazionale e dei loro differenti campi di azione e di sviluppo. Attraverso queste conoscenze di base esso intende costruire un adeguato livello di consapevolezza dell'importanza che il fenomeno della criminalità organizzata e in generale dei poteri criminali ha assunto a livello planetario, condizionando specialmente in determinate aree del mondo economie e
sistemi politici e istituzionali, o le stesse relazioni tra gli Stati.
Una teoria delle organizzazioni criminali globali è ancora assente dal patrimonio accademico. Il corso punta a rimediare per quanto possibile a questo vuoto di conoscenze e di dottrina organizzando una lettura di base ad ampio raggio della questione e delle ragioni della sua crescente attualità. Le organizzazioni storiche di origine italiana, quelle dell'Asia orientale, quelle slave e quelle latino-americane vengono dunque viste e spiegate nelle loro caratteristiche di fondo, nella loro evoluzione storica e anche nel loro succedersi ai vertici della gerarchia mondiale, collocando la loro vicenda all'interno della più generale storia contemporanea, dalla fine dell'Ottocento a oggi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il corso si sviluppa attraverso un' analisi delle principali organizzazioni operanti nei diversi continenti sui mercati illegali: da quello della protezione/estorsione a quello degli stupefacenti, da quello dell'usura a quello delle armi, dai traffici di esseri umani fino allo smaltimento di rifiuti tossici.
Osservando le grandi scansioni storiche che hanno posto in successione all'attenzione dei governi e delle opinioni pubbliche queste organizzazioni, procede a una descrizione delle loro caratteristiche più rilevanti: i retroterra storici e sociali, i lineamenti organizzativi, i codici culturali, i settori di attività illegale e formalmente legale, le capacità di influenza politica, i fenomeni di consenso popolare che le sorreggono, i gradi di legittimazione de facto.
Cosa Nostra, 'Ndrangheta, Yakuza giapponese, Triadi cinesi, cartelli colombiani, mafie russe e balcaniche, cartelli messicani, vengono studiati in successione, cercando l'alfabeto utile a leggerle e descriverle, per approdare nella parte finale del corso a uno sforzo comparativo e a un principio di spiegazione storico generale.
Propedeuticità
Sociologia della Criminalità Organizzata. Storia contemporanea
Prerequisiti
Presenza ad almeno i tre quarti delle lezioni. Prova orale, con l'obiettivo di accertare l'acquisita padronanza delle conoscenze di base della materia e la capacità di elaborare e interpretare scenari storici e geografici dei fenomeni di criminalità organizzata su scala comparata e planetaria
Metodi didattici
Lezioni, integrate da testimonianze e da focus sui principali risultati ottenuti nell'anno in corso dai progetti di ricerca internazionale promossi dall'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell'Università degli Studi
Materiale di riferimento
Testi di esame obbligatori
1) Nando dalla Chiesa (a cura di), Mafia globale. Le organizzazioni criminali nel mondo, Laurana, Milano, 2017; 2) Federico Varese, Vita di mafia, Einaudi, Torino, 2017. Testi facoltativi consigliati per un approfondimento critico: uno a scelta tra Salvatore Lupo, Quando la mafia trovò l'America, Einaudi, Torino, 2008; Federico Varese, Mafie in movimento, Einaudi, Torino, 2011; Anabel Hernandez, La terra dei narcos, Mondadori, Milano, 2014 (sul caso messicano);
Autori Vari, Il circuito delle mafie, Limes, Rivista italiana di Geopolitica, novembre 2013 (numero monografico);
Christian Ponti, Crimini transnazionali e diritto internazionale, Giuffré, Milano, 2010.
Ulteriore materiale didattico verrà offerto nell'ambito del corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
uguale
Prerequisiti
Prova orale, volta ad accertare il possesso delle conoscenze di base della materia e la capacità di ragionare sugli scenari internazionali della criminalità organizzata in una prospettiva diacronica e con approccio comparativo
Materiale di riferimento
uguale
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
secondo trimestre (fino alla fine di marzo): consultare il sito ariel; di massima lunedì mattina, 9.30-12.30
stanza 19 - 1° piano