Papirologia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: i frequentanti entreranno in contatto con i papiri, apprenderanno i metodi seguiti per leggere e per capire i testi da quelli conservati e vedranno gli apporti, che tali reperti arrecano alla conoscenza dell'antichità.
Capacità: lavorando direttamente sulle riproduzioni di papiri distribuite dal docente, i frequentanti acquisiranno la capacità di leggere e di interpretare testi antichi; nello stesso tempo amplieranno le conoscenze da loro possedute sulla letteratura, la storia, la cultura e la vita quotidiana del mondo greco, romano e bizantino.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Avviamento alla Papirologia (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu) Papiri risalenti all'epoca ellenistica ed a quella romana imperiale (IV sec. a.C. - III sec. d.C.) con testi letterari greci
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu) Papiri situabili fra il IV sec. a.C. e il III sec. d.C. con documenti in lingua greca
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu) Papiri del periodo bizantino (IV - VIII sec. d.C.) con testi letterari e documentari

Presentazione del corso
Il corso si prefigge di avviare allo studio dei papiri greci dei principianti che non abbiano dimestichezza con tali reperti e con la disciplina che li studia, vale a dire la Papirologia. Pertanto, durante le lezioni saranno esaminate le riproduzioni di papiri appartenenti a epoche diverse e recanti testi di varia natura, i quali saranno trascritti, tradotti e commentati.
È consigliata la frequenza del laboratorio I materiali scrittori in uso nel mondo antico: caratteristiche e ritrovamenti, che consentirà di acquisire informazioni basilari per la disciplina. Nell'ambito di tale laboratorio saranno illustrati i supporti e gli strumenti usati per scrivere nel Vicino Oriente, nei paesi mediterranei ed in Europa dal IV millennio a.C. all'epoca medievale; successivamente si tratterà delle scoperte di papiri, pergamene, ostraka e tavolette effettuate in Egitto e altrove.
Prerequisiti
Poiché si tratteranno testi scritti in greco, è richiesta un'adeguata conoscenza di tale lingua.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: i frequentanti entreranno in contatto con i papiri, apprenderanno i metodi seguiti per leggere e per capire i testi da quelli conservati e vedranno gli apporti, che tali reperti arrecano alla conoscenza del mondo antico.
Competenze: lavorando direttamente sulle riproduzioni di papiri distribuite dal docente, i frequentanti acquisiranno la capacità di leggere e di interpretare testi antichi; nello stesso tempo amplieranno le conoscenze da loro possedute sulla letteratura, la storia, la cultura e la vita quotidiana del mondo greco, romano e bizantino.

Indicazioni bibliografiche
1) Tavole per il corso di Papirologia dell'a.a. 2018-2019, distribuite dal docente durante le lezioni.
2) E.G. Turner, Papiri greci, a cura di M. Manfredi, Carocci, Roma 2002.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
Orale: nella prova d'esame i candidati dovranno dimostrare di conoscere i metodi illustrati e gli argomenti toccati durante il corso. Pertanto saranno loro sottoposte le riproduzioni di due o tre papiri trattati nelle lezioni e per ognuno di essi si chiederà anzitutto di descriverne le caratteristiche, la provenienza e il contenuto, poi di leggere, tradurre e commentare la parte di testo esaminata in aula.
I candidati, inoltre, saranno tenuti a mostrare un'adeguata conoscenza dei temi affrontati in E.G. Turner, Papiri greci, a cura di M. Manfredi, Carocci, Roma 2002, rispondendo a domande specifiche sul contenuto del volume.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/05 - PAPIROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore