Patologia cellulare e molecolare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di approfondire gli aspetti relativi le basi molecolari delle malattie. Per gli studenti che avranno in precedenza seguito il corso di Patologia, il corso si propone di affrontare argomenti selezionati fra quelli discussi, per un approfondimento in chiave cellulare e molecolare degli stessi. Il corso comunque rappresenta uno strumento "stand-alone" anche per gli studenti provenienti da altri corsi di studi, in quanto gli argomenti selezionati saranno in ogni caso rappresentativi dell'intero spettro della patologia e preceduti da una introduzione generale degli stessi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Aspetti cellulari e molecolari di:
-apoptosi
-autofagia
-invecchiamento cellulare
-invecchiamento
-microbiota ed il suo ruolo nelle malattie
-La Medicina personalizzata dei tumori
-Screening molecolari e biopsie liquide
-eterogeneità genetica dei tumori
-cellule staminali e plasticità delle cellule staminali tumorali
-terapia genica e genome editing
-obesità
-aterosclerosi
-apoptosi
-autofagia
-invecchiamento cellulare
-invecchiamento
-microbiota ed il suo ruolo nelle malattie
-La Medicina personalizzata dei tumori
-Screening molecolari e biopsie liquide
-eterogeneità genetica dei tumori
-cellule staminali e plasticità delle cellule staminali tumorali
-terapia genica e genome editing
-obesità
-aterosclerosi
Informazioni sul programma
Copia del materiale delle lezioni sarà disponibile in Ariel.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
L'esame consisterà di una prova scritta finale (domande aperte). Per gli studenti frequentanti che manifesteranno la loro disponibilità, una prova complementare orale consisterà nella preparazione (con l'assistenza del docente ed in piccoli gruppi) di una presentazione di uno o più articoli riguardanti gli argomenti affrontati.
L'esame consisterà di una prova scritta finale (domande aperte). Per gli studenti frequentanti che manifesteranno la loro disponibilità, una prova complementare orale consisterà nella preparazione (con l'assistenza del docente ed in piccoli gruppi) di una presentazione di uno o più articoli riguardanti gli argomenti affrontati.
Metodi didattici
Lezione del docente con slide. Presentazione e discussione di articoli scientifici da gruppi di studenti coadiuvati dal docente.
Materiale di riferimento
Nessun testo di riferimento. Verranno distribuite le slide del corso e materiale (articoli, presentazioni, filmati) pertinente gli argomenti affrontati.
Docente/i