Politiche pubbliche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nel nostro paese è ricorrente l'idea che "politica" nel senso di politics (elezioni, coalizioni di governo..) e "politica" nel senso di policy (la politica industriale, scolastica, dei trasporti.....) siano non un unico nome per due fenomeni diversi, ma due facce della stessa medaglia. Eppure, i governi contemporanei di qualunque colore sperimentano notevoli ostacoli proprio nell'adozione e nell'attuazione delle politiche pubbliche. Politici, funzionari, tecnici, magistrati, comuni cittadini incontrano crescenti difficoltà nel coordinare le loro scelte proprio su questo terreno: dallo smaltimento dei rifiuti urbani al controllo dell'immigrazione, dalla prevenzione delle malattie infettive alla conservazione del patrimonio artistico. L'Italia non fa certo eccezione: anzi, per certi versi è più esposta di altri paesi al rischio di fallimenti. I motivi sono molti: non ultimo il ritardo nel riconoscere ed affrontare nella loro specificità i problemi di selezione e attuazione delle politiche pubbliche. Lo studio delle politiche pubbliche porta a superare una visione ingenua dei processi sociali, secondo la quale "basterebbe volere" per ottenere i risultati desiderati. Fare le politiche pubbliche è invece un'attività che presenta suoi specifici ostacoli, sue particolari tecniche di intervento, sue peculiari risorse. Il corso intende presentare gli strumenti per analizzare e migliorare le politiche pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso si propone di:
- allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell'informazione giornalistica, nel confronto politico e sociale, nell'esperienza quotidiana
- presentare una mappa per l'orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina.

La seconda parte del corso ha per tema i metodi di analisi delle politiche basati sulla razionalità economica e sull'applicazione della logica del problem solving.
L'approccio di policy comporta una tipica impostazione dell'analisi:
- qual è il problema?
- che cosa succede se non si interviene?
- quali soluzioni si possono adottare?
- quale promette di dare i risultati migliori?
- quali difficoltà riserva la fase di implementazione?
- come monitorare e valutare ex post gli esiti?

La terza parte del corso è dedicata all'approfondimento degli approcci in cui è più chiara l'influenza della sociologia e della scienza politica. Le politiche pubbliche saranno pertanto analizzate per le loro valenze cognitive, relazionali e processuali, toccando tra gli altri questi temi:
- l'analisi come pratica sociale riflessiva
- l'aggiustamento reciproco tra interessi di parte
- la prospettiva bottom-up
- le interdipendenze complesse e i problemi perversi.
Informazioni sul programma
Il testo d'esame, G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001, è esaurito. Una copia in formato digitale è disponibile online con le procedure specificate alla pagina http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html
Propedeuticità
Sistemi politici e amministrativi, Economia
Prerequisiti
Prove
Per i frequentanti che devono conseguire 9 cfu sono previste due prove intermedie senza iscrizione al Sifa, e una finale, con iscrizione SIFA all'appello di dicembre.
Il voto finale è il risultato della media ponderata dei risultati rispetto a tutte queste prove, secondo questo schema:
- prima prova sui giornali: 30% del voto finale
- seconda prova: 30% del voto finale
- ultima prova con discussione orale: 40%
Si raccomanda ai frequentanti Map di sostenere gli esami degli insegnamenti propedeutici prima dell'inizio del corso
Non saranno ammessi alla prima prova quanti non hanno ancora registrato gli esami degli insegnamenti propedeutici
Metodi didattici
Lezione frontale con discussione in aula e slides pubblicate in anticipo.
Esercitazione su articoli di policy pubblicati su quotidiani.
Applicazione delle tecniche apprese all'analisi di una politica pubblica con lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento prima parte
La preparazione si basa sullo studio dei cap. 1 e 2 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 11 Public Policy Analysis and Think Tanks, Diane Stone
Chapter 23 Quantitative Methods for Policy Analysis, Kaifeng Yang
Chapter 28 Qualitative Research and Public Policy, Alan R. Sadovnik

Materiale di riferimento seconda parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 3 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (www.politichepubbliche.org/polpubbl/capirelepolitiche.html)
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 4 Theories of the Policy Cycle, Werner Jann and Kai Wegrich
Chapter 6 Policy Formulation: Design and Tools, Mara S. Sidney
Chapter 26 Policy Evaluation and Evaluation Research, Hellmut Wollmann
Chapter 25 Social Experiments and Public Policy, Caroline Danielson

Materiale di riferimento terza parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 4 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 5 Agenda Setting in Public Policy, Thomas A. Birkland
Chapter 7 Implementing Public Policy, Helga Pülzl and Oliver Treib
Chapter 29 Interpretation and Intention in Policy Analysis, Henk Wagenaar
Chapter 30 Context-Sensitive Policy Methods, Susan E. Clarke
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
La prima parte del corso si propone di:
- allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell'informazione giornalistica, nel confronto politico e sociale, nell'esperienza quotidiana
- presentare una mappa per l'orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina.

La seconda parte del corso ha per tema i metodi di analisi delle politiche basati sulla razionalità economica e sull'applicazione della logica del problem solving.
L'approccio di policy comporta una tipica impostazione dell'analisi:
- qual è il problema?
- che cosa succede se non si interviene?
- quali soluzioni si possono adottare?
- quale promette di dare i risultati migliori?
- quali difficoltà riserva la fase di implementazione?
- come monitorare e valutare ex post gli esiti?

La terza parte del corso è dedicata all'approfondimento degli approcci in cui è più chiara l'influenza della sociologia e della scienza politica. Le politiche pubbliche saranno pertanto analizzate per le loro valenze cognitive, relazionali e processuali:
- l'analisi come pratica sociale riflessiva
- l'aggiustamento reciproco tra interessi di parte
- la prospettiva bottom-up
- le interdipendenze complesse e i problemi perversi.
Prerequisiti
L'esame per i non frequentanti è orale. Quando l'orario dell'appello è dopo le 14,30 e il numero degli iscritti è elevato, l'esame può continuare nei giorni successivi a quello dell'appello.
Per gli studenti Map sono previste alcune propedeuticità preliminari a questo esame.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento prima parte
La preparazione si basa sullo studio dei cap. 1 e 2 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 11 Public Policy Analysis and Think Tanks, Diane Stone
Chapter 23 Quantitative Methods for Policy Analysis, Kaifeng Yang
Chapter 28 Qualitative Research and Public Policy, Alan R. Sadovnik

Materiale di riferimento seconda parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 3 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (www.politichepubbliche.org/polpubbl/capirelepolitiche.html)
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 4 Theories of the Policy Cycle, Werner Jann and Kai Wegrich
Chapter 6 Policy Formulation: Design and Tools, Mara S. Sidney
Chapter 26 Policy Evaluation and Evaluation Research, Hellmut Wollmann
Chapter 25 Social Experiments and Public Policy, Caroline Danielson

Materiale di riferimento terza parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 4 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 5 Agenda Setting in Public Policy, Thomas A. Birkland
Chapter 7 Implementing Public Policy, Helga Pülzl and Oliver Treib
Chapter 29 Interpretation and Intention in Policy Analysis, Henk Wagenaar
Chapter 30 Context-Sensitive Policy Methods, Susan E. Clarke
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Galanti Maria Tullia, Regonini Gloria
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge solitamente il martedì pomeriggio, a distanza o in presenza, solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a preventivamente a [email protected].
a distanza tramite le piattaforme MS Teams o Skype; in presenza presso lo studio 206 al secondo piano del dipartimento di scienze sociali e politiche, lato via Passione