Principi e tecniche di terapia e rigenerazione cellulare
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso fornirà agli studenti una conoscenza approfondita dei principi molecolari e cellulari che regolano lo sviluppo embrionale. Questa conoscenza sarà estesa alla biologia delle cellule staminali, sia quelle adulte o tessuto-specifiche che embrionali. Il corso prevede anche alcune nozioni sulle più recenti tecnologie di conversione cellulare. Infine le possibili applicazioni terapeutiche di queste cellule saranno valutate criticamente.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame Scritto
Unita' didattica: Medicina rigenerativa: principi biologici e procedure di laboratorio
Programma
Cellule staminali: principi biologici
Cellule staminali embrionali (ESC): origine e caratteristiche biologiche
Meccanismi molecolari che regolano la pluripotenza delle ESC
Le ESC nelle specie diverse dal topo
Riprogrammazione cellulare
Cellule iPS
Conversione cellulare
Cellule staminali mesenchimali
Cellule staminali muscolari
Cellule staminali embrionali (ESC): origine e caratteristiche biologiche
Meccanismi molecolari che regolano la pluripotenza delle ESC
Le ESC nelle specie diverse dal topo
Riprogrammazione cellulare
Cellule iPS
Conversione cellulare
Cellule staminali mesenchimali
Cellule staminali muscolari
Materiale di riferimento
Dispense
Unita' didattica: Embriologia molecolare, dalla cellula all'apparato
Programma
Molecole chiave nello svulippo embrionale precoce
Trofectoderma e massa cellular interna. Fattori di trascrizione che regolano la plasticità cellulare
Imprinting e regolazione epigenetica
Contributo materno e paterno al fuso mitotico, centromeri e centrioli
Compartimentalizzazione citoplasmatica
Telomerasi e morte cellulare
Epigenetica e destino cellulare
Sviluppo, gradienti e morfogeni
Genome editing (siRNA, ZFN, Talens, Crispr/Cas)
Trofectoderma e massa cellular interna. Fattori di trascrizione che regolano la plasticità cellulare
Imprinting e regolazione epigenetica
Contributo materno e paterno al fuso mitotico, centromeri e centrioli
Compartimentalizzazione citoplasmatica
Telomerasi e morte cellulare
Epigenetica e destino cellulare
Sviluppo, gradienti e morfogeni
Genome editing (siRNA, ZFN, Talens, Crispr/Cas)
Materiale di riferimento
Dispense
Prerequisiti
Esame Scritto
Unita' didattica: Medicina rigenerativa: principi biologici e procedure di laboratorio
Programma
Cellule staminali: principi biologici
Cellule staminali embrionali (ESC): origine e caratteristiche biologiche
Meccanismi molecolari che regolano la pluripotenza delle ESC
Le ESC nelle specie diverse dal topo
Riprogrammazione cellulare
Cellule iPS
Conversione cellulare
Cellule staminali mesenchimali
Cellule staminali muscolari
Cellule staminali embrionali (ESC): origine e caratteristiche biologiche
Meccanismi molecolari che regolano la pluripotenza delle ESC
Le ESC nelle specie diverse dal topo
Riprogrammazione cellulare
Cellule iPS
Conversione cellulare
Cellule staminali mesenchimali
Cellule staminali muscolari
Materiale di riferimento
Dispense
Unita' didattica: Embriologia molecolare, dalla cellula all'apparato
Programma
Molecole chiave nello svulippo embrionale precoce
Trofectoderma e massa cellular interna. Fattori di trascrizione che regolano la plasticità cellulare
Imprinting e regolazione epigenetica
Contributo materno e paterno al fuso mitotico, centromeri e centrioli
Compartimentalizzazione citoplasmatica
Telomerasi e morte cellulare
Epigenetica e destino cellulare
Sviluppo, gradienti e morfogeni
Genome editing (siRNA, ZFN, Talens, Crispr/Cas)
Trofectoderma e massa cellular interna. Fattori di trascrizione che regolano la plasticità cellulare
Imprinting e regolazione epigenetica
Contributo materno e paterno al fuso mitotico, centromeri e centrioli
Compartimentalizzazione citoplasmatica
Telomerasi e morte cellulare
Epigenetica e destino cellulare
Sviluppo, gradienti e morfogeni
Genome editing (siRNA, ZFN, Talens, Crispr/Cas)
Materiale di riferimento
Dispense
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Embriologia molecolare, dalla cellula all'apparato
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente:
Brevini Tiziana
Unita' didattica: Medicina rigenerativa: principi biologici e procedure di laboratorio
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gandolfi Fulvio
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento