Processi globali dell'informazione

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone, non solo di trattare i vari fenomeni associati alla globalizzazione, ma soprattutto di analizzare in modo critico le retoriche, i miti, i pregiudizi, e le distorsioni che caratterizzano il dibattito pubblico sulla globalizzazione ponendoli a confronto con l'evidenza empirica e le statistiche disponibili.
Il primo obiettivo del corso è metter in condizioni gli studenti di sapere leggere criticamente i risultati di ricerche empiriche, le statistiche disponibili, e le informazioni diffuse nei media tradizionali e nei social media. A questo fine la prima parte del corso è dedicata a fornire alcuni fondamenti metodologici sulla validità dell'evidenza empirica, sulla misurazione dei fenomeni socio-economici, e sulla lettura delle statistiche. In questa parte il corso tratterà anche il tema delle retoriche (nel senso specificato da Hirschman), nonché le euristiche e i bias cognitivi che limitano la razionalità degli individui e contribuiscono a spiegare pregiudizi e visioni distorte.
Il secondo obiettivo è quello di applicare le lenti di ingrandimento fornite nella prima parte per trattare i temi centrali della globalizzazione e mettere a confronto i principali discorsi e retoriche che caratterizzano il dibattito pubblico con l'evidenza empirica e le statistiche disponibili. Nella seconda parte del corso si tratteranno quindi temi quali il ruolo degli stati e delle culture nazionali, le interconnessioni economiche, i problemi di governance globale (ad esempio rispetto a temi quali cambiamento climatico e terrorismo internazionale), disoccupazione tecnologica e diseguaglianze, post-verità e populismo, i flussi migratori, libero scambio e nuove forme di protezionismo.

Infine il terzo obiettivo è quello di approfondire in modo verticale il tema del capitalismo globale delle piattaforme, che è legato ai mutamenti annunciati ed effettivi del mercato del lavoro in un ottica di cambiamento tecnologico e movimento del lavoro virtuale a livello globale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedi e venerdi dalle 10.30 alle 12.00 nel terzo trimestre di tutti gli anni accademici. Su appuntamento durante il primo e il secondo trimestre di tutti gli anni accademici