Produzione artistica e società industriale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della storiografia, relativamente ai diversi attori del sistema artistico contemporaneo e sull'affermarsi, nel XIX e XX secolo, accanto alle belle arti tradizionali, di altre arti legittimate a rivendicare non solo propri valori culturali ma una loro intrinseca bellezza.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Design, modernismo e arte alle esposizioni universali (1929-1958)
Design, Modernism and Art at World' fair (1929-1958)
Unità didattica A (20 ore e cfu 3): Produzione artistica e società industriale. Temi e problemi
Unità didattica B ((20 ore e cfu 3):): Arti decorative e disegno industriale
Unità didattica C ((20 ore e cfu 3):): Design, modernismo e arte alle esposizioni universali tra 1929 e 1958
Il corso è rivolto a CdL STORIA E CRITICA DELL'ARTE (Classe LM-89), LETTERE MODERNE (Classe LM-14).
Presentazione del corso
Il corso intende offrire un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della storiografia, relativamente all'affermarsi, nel XIX e XX secolo, accanto alle belle arti tradizionali, di altre arti legittimate a rivendicare non solo propri valori culturali ma una loro intrinseca bellezza. In particolare nel terzo modulo saranno presentati gli intrecci tra architettura, arti figurative e design alle esposizioni universali tra 1929 e 1958.
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Saranno svolte uscite didattiche allo scopo di conoscere e visitare musei del design e delle arti applicate e durante il Salone del Mobile 2019.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia dell'arte contemporanea
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenze specifiche nel campo delle arti applicate, del design e delle loro connessioni con le altre arti.
Competenze:
Sviluppo di un pensiero critico e di un metodo di analisi dell'oggetto artistico
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A-B
Programma d'esame per studenti frequentanti
-Argomenti trattati durante il corso
Sono obbligatori
A. Negri, Storia dell'arte e cultura dell'industria possibili indirizzi di ricerca, in La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria, a c. di A. Castellano, prefaz. di E. Battisti, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 23-32.
"L'Uomo nero", Faber, Arti applicate, XI, nn. 11-12, 2015.
3) Due testi a scelta dall'elenco che segue
Le Corbusier, L'art décoratif d'aujourd'hui, Paris, Crès et Cie, 1925 (= Arte decorativa e design, trad. edizione 1959 di M. Cocever e N. Mazzoccoli Rettmeyer, Bari, Laterza, 1972)
H. Read, Art and Industry. The Principles of Industrial Design, London, Faber & Faber, 1934 (= Arte e industria, trad. di G. Dorfles, Milano, Lerici Editori, 1962 [Forma e Vita, 4])
N. Pevsner, Pioneers of the Modern Movement. From William Morris to Walter Gropius, London, 1936 (= I pionieri dell'architettura moderna, trad. di A. Negri, Milano, Garzanti, 1983 ed edizioni successive)
W. Benjamin, L'oeuvre d'art à l'époque de sa reproduction mécanisée, "Zeitschrift für Sozialforschung", V, 1936 (= L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, trad. it. di E. Filippini, Torino, Einaudi, 1966, 1991 e 2011)
F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
S. Giedion, Mechanization Takes Command, New York, Oxford U.P., 1948 (= L'era della meccanizzazione, trad. di M. Labò, Milano, Feltrinelli, 1967)
A. Pica Storia della Triennale di Milano, 1918-1957, Milano, Edizioni del Milione, 1957.
R. Banham, Theory and Design in the First Machine Age, London, Architectural Press, 1960 (=Architettura della prima età della macchina, trad. it. di S. Montagner, Milano, Christian Marinotti Edizioni, 2005)
M. Praz, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti del gusto nella decorazione interna attraverso i secoli, Milano, Longanesi, 1964 (Nuova edizione, Parma, Guanda, 2012).
G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco, Firenze, Vallecchi, 1966.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari, Laterza, 1972
A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
M. Whiteway, Christopher Dresser 1834-1904, (Milano, Palazzo della Triennale, 30.10.2001-3.3.2002), ed. scientifico M. Valsecchi, Milano, Skira, 2001
M. Rinaldi, La casa elettrica e il caleidoscopio. Temi e stile dell'allestimento in Italia dal Razionalismo alla neoavanguardia, Roma, Bagatto, 2003.
1923-1930: Monza, verso l'unità delle arti : oggetti d'eccezione dalle esposizioni internazionali di arti decorative, a cura di A. Pansera con M. Chirico, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004
I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano. 1920-1940, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2006, Nuova ed. riveduta e aggiornata.
Arti Tecnologia Progetto. Le esposizioni d'industria in Italia prima dell'Unità, a c. di G. Bigatti, S. Onger, Milano, Franco Angeli, 2007
A. Bassi, Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito, Milano, Electa, 2007
A.C. Cimoli, Musei effimeri, Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963, Milano, Il Saggiatore, 2007
D. Scodeller, Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Milano, Electa, 2007.
P. Sparke, The Modern Interior, London, Reaktion Books, 2008 (=Interni moderni. Spazi pubblici e privati dal 1850 ad oggi, trad. it. di C. Veltri, Torino, Einaudi, 2011)
E. Dellapiana, Il design della ceramica in Italia. 1850-2000, Milano, Electa architettura, 2010
Gli Anni Trenta a Milano. Tra architetture, immagini e opere d'Arte, a c. di S. Bignami, P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2014.
F. Bulegato, Il design degli architetti italiani. 1920-2000, Milano, Electa architettura, 2014
Jules Verne e le illustrazioni"straordinarie", a c. di P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2015
Storie d'interni. L'architettura dello spazio domestico moderno, a c. di F. Irace, Roma, Carocci, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
All'inizio del corso sarà fornita una bibliografia specifica, poi pubblicata sul sito ARIEL del docente
Unità didattica A-B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Sono obbligatori
A. Negri, Storia dell'arte e cultura dell'industria possibili indirizzi di ricerca, in La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria, a c. di A. Castellano, prefaz. di E. Battisti, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 23-32.
"L'Uomo nero", Faber, Arti applicate, XI, nn. 11-12, 2015.
3) Quattro testi a scelta dall'elenco che segue
Le Corbusier, L'art décoratif d'aujourd'hui, Paris, Crès et Cie, 1925 (= Arte decorativa e design, trad. edizione 1959 di M. Cocever e N. Mazzoccoli Rettmeyer, Bari, Laterza, 1972)
H. Read, Art and Industry. The Principles of Industrial Design, London, Faber & Faber, 1934 (= Arte e industria, trad. di G. Dorfles, Milano, Lerici Editori, 1962 [Forma e Vita, 4])
N. Pevsner, Pioneers of the Modern Movement. From William Morris to Walter Gropius, London, 1936 (= I pionieri dell'architettura moderna, trad. di A. Negri, Milano, Garzanti, 1983 ed edizioni successive)
W. Benjamin, L'oeuvre d'art à l'époque de sa reproduction mécanisée, "Zeitschrift für Sozialforschung", V, 1936 (= L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, trad. it. di E. Filippini, Torino, Einaudi, 1966, 1991 e 2011)
F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
S. Giedion, Mechanization Takes Command, New York, Oxford U.P., 1948 (= L'era della meccanizzazione, trad. di M. Labò, Milano, Feltrinelli, 1967)
A. Pica Storia della Triennale di Milano, 1918-1957, Milano, Edizioni del Milione, 1957.
R. Banham, Theory and Design in the First Machine Age, London, Architectural Press, 1960 (=Architettura della prima età della macchina, trad. it. di S. Montagner, Milano, Christian Marinotti Edizioni, 2005)
M. Praz, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti del gusto nella decorazione interna attraverso i secoli, Milano, Longanesi, 1964 (Nuova edizione, Parma, Guanda, 2012).
G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco, Firenze, Vallecchi, 1966.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari, Laterza, 1972
A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
M. Whiteway, Christopher Dresser 1834-1904, (Milano, Palazzo della Triennale, 30.10.2001-3.3.2002), ed. scientifico M. Valsecchi, Milano, Skira, 2001
M. Rinaldi, La casa elettrica e il caleidoscopio. Temi e stile dell'allestimento in Italia dal Razionalismo alla neoavanguardia, Roma, Bagatto, 2003.
1923-1930: Monza, verso l'unità delle arti : oggetti d'eccezione dalle esposizioni internazionali di arti decorative, a cura di A. Pansera con M. Chirico, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004
I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano. 1920-1940, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2006, Nuova ed. riveduta e aggiornata.
Arti Tecnologia Progetto. Le esposizioni d'industria in Italia prima dell'Unità, a c. di G. Bigatti, S. Onger, Milano, Franco Angeli, 2007
A. Bassi, Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito, Milano, Electa, 2007
A.C. Cimoli, Musei effimeri, Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963, Milano, Il Saggiatore, 2007
D. Scodeller, Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Milano, Electa, 2007.
P. Sparke, The Modern Interior, London, Reaktion Books, 2008 (=Interni moderni. Spazi pubblici e privati dal 1850 ad oggi, trad. it. di C. Veltri, Torino, Einaudi, 2011)
E. Dellapiana, Il design della ceramica in Italia. 1850-2000, Milano, Electa architettura, 2010
Gli Anni Trenta a Milano. Tra architetture, immagini e opere d'Arte, a c. di S. Bignami, P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2014.
F. Bulegato, Il design degli architetti italiani. 1920-2000, Milano, Electa architettura, 2014
Jules Verne e le illustrazioni"straordinarie", a c. di P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2015
Storie d'interni. L'architettura dello spazio domestico moderno, a c. di F. Irace, Roma, Carocci, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
All'inizio del corso sarà fornita una bibliografia specifica, poi pubblicata sul sito ARIEL del docente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Design, Modernism and Art at World' fair (1929-1958)
Unità didattica A (20 ore e cfu 3): Produzione artistica e società industriale. Temi e problemi
Unità didattica B ((20 ore e cfu 3):): Arti decorative e disegno industriale
Unità didattica C ((20 ore e cfu 3):): Design, modernismo e arte alle esposizioni universali tra 1929 e 1958
Il corso è rivolto a CdL STORIA E CRITICA DELL'ARTE (Classe LM-89), LETTERE MODERNE (Classe LM-14).
Presentazione del corso
Il corso intende offrire un'occasione di riflessione sulle metodologie d'indagine della storiografia, relativamente all'affermarsi, nel XIX e XX secolo, accanto alle belle arti tradizionali, di altre arti legittimate a rivendicare non solo propri valori culturali ma una loro intrinseca bellezza. In particolare nel terzo modulo saranno presentati gli intrecci tra architettura, arti figurative e design alle esposizioni universali tra 1929 e 1958.
Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Saranno svolte uscite didattiche allo scopo di conoscere e visitare musei del design e delle arti applicate e durante il Salone del Mobile 2019.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia dell'arte contemporanea
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Conoscenze specifiche nel campo delle arti applicate, del design e delle loro connessioni con le altre arti.
Competenze:
Sviluppo di un pensiero critico e di un metodo di analisi dell'oggetto artistico
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A-B
Programma d'esame per studenti frequentanti
-Argomenti trattati durante il corso
Sono obbligatori
A. Negri, Storia dell'arte e cultura dell'industria possibili indirizzi di ricerca, in La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria, a c. di A. Castellano, prefaz. di E. Battisti, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 23-32.
"L'Uomo nero", Faber, Arti applicate, XI, nn. 11-12, 2015.
3) Due testi a scelta dall'elenco che segue
Le Corbusier, L'art décoratif d'aujourd'hui, Paris, Crès et Cie, 1925 (= Arte decorativa e design, trad. edizione 1959 di M. Cocever e N. Mazzoccoli Rettmeyer, Bari, Laterza, 1972)
H. Read, Art and Industry. The Principles of Industrial Design, London, Faber & Faber, 1934 (= Arte e industria, trad. di G. Dorfles, Milano, Lerici Editori, 1962 [Forma e Vita, 4])
N. Pevsner, Pioneers of the Modern Movement. From William Morris to Walter Gropius, London, 1936 (= I pionieri dell'architettura moderna, trad. di A. Negri, Milano, Garzanti, 1983 ed edizioni successive)
W. Benjamin, L'oeuvre d'art à l'époque de sa reproduction mécanisée, "Zeitschrift für Sozialforschung", V, 1936 (= L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, trad. it. di E. Filippini, Torino, Einaudi, 1966, 1991 e 2011)
F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
S. Giedion, Mechanization Takes Command, New York, Oxford U.P., 1948 (= L'era della meccanizzazione, trad. di M. Labò, Milano, Feltrinelli, 1967)
A. Pica Storia della Triennale di Milano, 1918-1957, Milano, Edizioni del Milione, 1957.
R. Banham, Theory and Design in the First Machine Age, London, Architectural Press, 1960 (=Architettura della prima età della macchina, trad. it. di S. Montagner, Milano, Christian Marinotti Edizioni, 2005)
M. Praz, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti del gusto nella decorazione interna attraverso i secoli, Milano, Longanesi, 1964 (Nuova edizione, Parma, Guanda, 2012).
G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco, Firenze, Vallecchi, 1966.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari, Laterza, 1972
A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
M. Whiteway, Christopher Dresser 1834-1904, (Milano, Palazzo della Triennale, 30.10.2001-3.3.2002), ed. scientifico M. Valsecchi, Milano, Skira, 2001
M. Rinaldi, La casa elettrica e il caleidoscopio. Temi e stile dell'allestimento in Italia dal Razionalismo alla neoavanguardia, Roma, Bagatto, 2003.
1923-1930: Monza, verso l'unità delle arti : oggetti d'eccezione dalle esposizioni internazionali di arti decorative, a cura di A. Pansera con M. Chirico, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004
I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano. 1920-1940, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2006, Nuova ed. riveduta e aggiornata.
Arti Tecnologia Progetto. Le esposizioni d'industria in Italia prima dell'Unità, a c. di G. Bigatti, S. Onger, Milano, Franco Angeli, 2007
A. Bassi, Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito, Milano, Electa, 2007
A.C. Cimoli, Musei effimeri, Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963, Milano, Il Saggiatore, 2007
D. Scodeller, Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Milano, Electa, 2007.
P. Sparke, The Modern Interior, London, Reaktion Books, 2008 (=Interni moderni. Spazi pubblici e privati dal 1850 ad oggi, trad. it. di C. Veltri, Torino, Einaudi, 2011)
E. Dellapiana, Il design della ceramica in Italia. 1850-2000, Milano, Electa architettura, 2010
Gli Anni Trenta a Milano. Tra architetture, immagini e opere d'Arte, a c. di S. Bignami, P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2014.
F. Bulegato, Il design degli architetti italiani. 1920-2000, Milano, Electa architettura, 2014
Jules Verne e le illustrazioni"straordinarie", a c. di P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2015
Storie d'interni. L'architettura dello spazio domestico moderno, a c. di F. Irace, Roma, Carocci, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
All'inizio del corso sarà fornita una bibliografia specifica, poi pubblicata sul sito ARIEL del docente
Unità didattica A-B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Sono obbligatori
A. Negri, Storia dell'arte e cultura dell'industria possibili indirizzi di ricerca, in La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria, a c. di A. Castellano, prefaz. di E. Battisti, Milano, Feltrinelli, 1982, pp. 23-32.
"L'Uomo nero", Faber, Arti applicate, XI, nn. 11-12, 2015.
3) Quattro testi a scelta dall'elenco che segue
Le Corbusier, L'art décoratif d'aujourd'hui, Paris, Crès et Cie, 1925 (= Arte decorativa e design, trad. edizione 1959 di M. Cocever e N. Mazzoccoli Rettmeyer, Bari, Laterza, 1972)
H. Read, Art and Industry. The Principles of Industrial Design, London, Faber & Faber, 1934 (= Arte e industria, trad. di G. Dorfles, Milano, Lerici Editori, 1962 [Forma e Vita, 4])
N. Pevsner, Pioneers of the Modern Movement. From William Morris to Walter Gropius, London, 1936 (= I pionieri dell'architettura moderna, trad. di A. Negri, Milano, Garzanti, 1983 ed edizioni successive)
W. Benjamin, L'oeuvre d'art à l'époque de sa reproduction mécanisée, "Zeitschrift für Sozialforschung", V, 1936 (= L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, trad. it. di E. Filippini, Torino, Einaudi, 1966, 1991 e 2011)
F.D. Klingender, Art and the Industrial Revolution, London, Carrington, 1947 (= Arte e Rivoluzione industriale, trad. it. di E. Einaudi, Torino, Einaudi, 1972)
S. Giedion, Mechanization Takes Command, New York, Oxford U.P., 1948 (= L'era della meccanizzazione, trad. di M. Labò, Milano, Feltrinelli, 1967)
A. Pica Storia della Triennale di Milano, 1918-1957, Milano, Edizioni del Milione, 1957.
R. Banham, Theory and Design in the First Machine Age, London, Architectural Press, 1960 (=Architettura della prima età della macchina, trad. it. di S. Montagner, Milano, Christian Marinotti Edizioni, 2005)
M. Praz, La filosofia dell'arredamento. I mutamenti del gusto nella decorazione interna attraverso i secoli, Milano, Longanesi, 1964 (Nuova edizione, Parma, Guanda, 2012).
G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta delle Arts Déco, Firenze, Vallecchi, 1966.
F. Bologna, Dalle arti minori all'industrial design. Storia di una ideologia, Bari, Laterza, 1972
A. Scharf, Art and Photography, London, Allen Lane, 1968 (= Arte e fotografia, trad. it. di L. Lovisetti Fua, Torino, Einaudi, 1979)
M. Whiteway, Christopher Dresser 1834-1904, (Milano, Palazzo della Triennale, 30.10.2001-3.3.2002), ed. scientifico M. Valsecchi, Milano, Skira, 2001
M. Rinaldi, La casa elettrica e il caleidoscopio. Temi e stile dell'allestimento in Italia dal Razionalismo alla neoavanguardia, Roma, Bagatto, 2003.
1923-1930: Monza, verso l'unità delle arti : oggetti d'eccezione dalle esposizioni internazionali di arti decorative, a cura di A. Pansera con M. Chirico, Cinisello Balsamo, Silvana, 2004
I. De Guttry, M.P. Maino, Il mobile déco italiano. 1920-1940, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2006, Nuova ed. riveduta e aggiornata.
Arti Tecnologia Progetto. Le esposizioni d'industria in Italia prima dell'Unità, a c. di G. Bigatti, S. Onger, Milano, Franco Angeli, 2007
A. Bassi, Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito, Milano, Electa, 2007
A.C. Cimoli, Musei effimeri, Allestimenti di mostre in Italia 1949-1963, Milano, Il Saggiatore, 2007
D. Scodeller, Negozi. L'architetto nello spazio della merce, Milano, Electa, 2007.
P. Sparke, The Modern Interior, London, Reaktion Books, 2008 (=Interni moderni. Spazi pubblici e privati dal 1850 ad oggi, trad. it. di C. Veltri, Torino, Einaudi, 2011)
E. Dellapiana, Il design della ceramica in Italia. 1850-2000, Milano, Electa architettura, 2010
Gli Anni Trenta a Milano. Tra architetture, immagini e opere d'Arte, a c. di S. Bignami, P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2014.
F. Bulegato, Il design degli architetti italiani. 1920-2000, Milano, Electa architettura, 2014
Jules Verne e le illustrazioni"straordinarie", a c. di P. Rusconi, Milano, Mimesis, 2015
Storie d'interni. L'architettura dello spazio domestico moderno, a c. di F. Irace, Roma, Carocci, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
All'inizio del corso sarà fornita una bibliografia specifica, poi pubblicata sul sito ARIEL del docente
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze critiche acquisite dal discente
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Luglio: mercoledì 16 (ore 14)
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6