Promozione e progettazione delle attivita' motorie rivolte a favorire corretti stili di vita
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si pone come obiettivo la preparazione di una figura professionale capace di progettazione, erogazione e valutazione di servizi mirati ad utilizzare l'attività fisica per migliorare la qualità di vita e promuovere stili di vita sostenibili e corretti.
Il corso prevede una parte teorica sugli approcci e i modelli della progettazione e una parte pratica di apprendimento e riflessione degli strumenti utili alla realizzazione di progetti nel campo della salute. Sono previste sessioni pratiche di lavoro individuale e di gruppo con l'obiettivo di presentare uno o più progetti di promozione del benessere. Verrà dato ampio respiro al concetto di stress e si approfondirà una tecnica di allenamento antistress innovativa denominata Mindful Running. Il Mindful Running o meditazione applicata alla corsa prende spunto dai numerosi studi sulla mindfulness che si stanno sviluppando nelle scienze umane e nelle discipline psicologiche e viene applicato al movimento attraverso un modello codificato di allenamento. Mindful running rappresenta inoltre un interessante e innovativo spunto per approfondire con progetti di ricerca lo sfaccettato costrutto del benessere individuale.
Il corso prevede una parte teorica sugli approcci e i modelli della progettazione e una parte pratica di apprendimento e riflessione degli strumenti utili alla realizzazione di progetti nel campo della salute. Sono previste sessioni pratiche di lavoro individuale e di gruppo con l'obiettivo di presentare uno o più progetti di promozione del benessere. Verrà dato ampio respiro al concetto di stress e si approfondirà una tecnica di allenamento antistress innovativa denominata Mindful Running. Il Mindful Running o meditazione applicata alla corsa prende spunto dai numerosi studi sulla mindfulness che si stanno sviluppando nelle scienze umane e nelle discipline psicologiche e viene applicato al movimento attraverso un modello codificato di allenamento. Mindful running rappresenta inoltre un interessante e innovativo spunto per approfondire con progetti di ricerca lo sfaccettato costrutto del benessere individuale.
Risultati apprendimento attesi
Durante il percorso, oltre alle capacità progettuali e alle conoscenze teoriche sulle basi del benessere psicofisico, si acquisiranno abilità di comunicazione efficace e competenze relazionali volte alla collaborazione e varie forme di co-progettazione. Nel percorso 2013-14 inoltre verrà introdotta un'importante novità: attraverso un training formativo di Mindfulness applicato alla corsa e denominato Mindful Running si intende infatti fornire competenze tecniche spendibili nel mondo sportivo anche a livello professionale.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
La mindfulness applicata alla corsa: Mindful Running come tecnica di preparazione mentale in movimento
Approcci e fasi della progettazione
Il costrutto di benessere
Le relazione tra attività fisica e benessere: implicazioni teoriche e pratiche
La motivazione all'attività fisica: come sostenere i corretti stili di vita.
Approcci e fasi della progettazione
Il costrutto di benessere
Le relazione tra attività fisica e benessere: implicazioni teoriche e pratiche
La motivazione all'attività fisica: come sostenere i corretti stili di vita.
Informazioni sul programma
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta obbligatoria composta da 20 domande chiuse a riconoscimento della risposta corretta (multiple choice) del valore di 1 punto ciascuna e di 2 domande a risposta libera (domande aperte) del valore di 5 punti ciascuna che punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti teorici della materia trattati durante il corso.
Inoltre per la valutazione complessiva dell'esame si terrà conto anche dei progetti di gruppo elaborati ed esposti durante il corso.
Inoltre per la valutazione complessiva dell'esame si terrà conto anche dei progetti di gruppo elaborati ed esposti durante il corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
L. Leone, M. Prezza Costruire e valutare i progetti nel sociale, ed. Franco Angeli
A.Delle Fave "la condivisione del benessere" ed. Franco Angeli
Altri articoli e testi verranno consigliati durante le lezioni. Saranno previsti anche testi e articoli in lingua inglese.
L. Leone, M. Prezza Costruire e valutare i progetti nel sociale, ed. Franco Angeli
A.Delle Fave "la condivisione del benessere" ed. Franco Angeli
Altri articoli e testi verranno consigliati durante le lezioni. Saranno previsti anche testi e articoli in lingua inglese.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 3
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 4
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 5
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 4
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 5
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Sarti Silvia, Zannini Lucia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute