Religioni del mondo classico
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: Lo studente verrà guidato alla conoscenza delle problematiche delle religioni del mondo classico e a una ricostruzione complessiva delle metodologie di studio a esse legate. Sarà inoltre in grado di poter riflettere in modo organico sulla complessità dell'immaginario rituale connesso ad Afrodite, nelle sue diverse incarnazioni. I testi proposti, in traduzione e in originale, andranno a completare e a sostenere l'impianto di riflessione teorico.
Capacità: Lo studente sarà in grado di leggere la ricchezza e la varietà dell'impianto religioso connesso al culto di Afrodite, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione rispettivamente letteraria e iconografica del problema.
Capacità: Lo studente sarà in grado di leggere la ricchezza e la varietà dell'impianto religioso connesso al culto di Afrodite, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione rispettivamente letteraria e iconografica del problema.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Diventare grandi nell'antica Grecia e nell'antica Roma. Riti di passaggio verso l'età adulta nel mondo antico (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Percorso introduttivo
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I grandi temi
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Nel mito e nel rituale
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Lettere L-10 (9 cfu) e Filosofia L-5 (6/9 cfu) e agli studenti dei corsi di laurea magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità' LM-15 (6 cfu) e Scienze filosofiche LM-78 (6 cfu). Gli studenti degli altri corsi di laurea possono sostenere l'esame purché facciano ricorso ai crediti liberi.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza, considerata la novità della materia, rispetto alla maggior parte dei percorsi scolastici pregressi.
Presentazione del corso
Il corso, rivolto tanto a studenti in possesso di una conoscenza di base delle lingue classiche (greca e latina), tanto a coloro che non siano in possesso di tali requisiti consta di una parte generale iniziale dedicata alla presentazione dei temi di riflessione più significativi legati alle religioni del mondo classico, attraverso l'analisi di esempi e il richiamo alle diverse possibilità metodologiche offerte a chi si accosti ai suddetti temi. Verranno altresì prese in considerazione le linee di ricerca più propriamente legate all'Antropologia culturale delle società antiche (Unità didattica A: Percorso introduttivo). Successivamente, si prenderanno in esame i momenti cardine di passaggio degli adolescenti verso l'età adulta, con particolare interesse per il sistema rituale e culturale connesso al coming of age e al matrimonio (Unità didattica B: i grandi temi). L'ultimo modulo prevede l'approfondimento di singoli esempi significativi, con la lettura di testi (in traduzione) e la presentazione di testimonianze iconografiche (Unità didattica C: Nel mito e nel rituale).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: lo studente verrà guidato alla conoscenza delle problematiche delle religioni del mondo classico e a una ricostruzione complessiva delle metodologie di studio a esse legate. Sarà inoltre in grado di poter riflettere in modo organico sulla complessità del tessuto rituale e culturale che sostiene nell'antichità il passaggio dei giovani verso la maggiore età e i loro primi passi nella vita adulta. I testi proposti, in traduzione, andranno a completare e a sostenere l'impianto di riflessione teorico.
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare l'impianto rituale connesso alle cerimonie di passaggio delle classi di età, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione rispettivamente letteraria e iconografica del problema.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti (laurea triennale)
Unità didattica A
Lo studente è tenuto alla lettura di:
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, Parte I, capp. I-VIII, Parte IV
È vivamente consigliata, in particolare a chi non abbia consuetudine con i miti antichi, la consultazione di:
1. G. Guidorizzi, Il mito greco: gli dèi; id., Il mito greco: gli eroi, Mondadori (I Meridiani) 2009-2012
2. P. Grimal, Enciclopedia della mitologia, Milano, Garzanti 1999.
Unità didattica B
Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di:
A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura, parziale, di P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006 (pagine scelte)
Programma d'esame per studenti non frequentanti (triennale)
Unità didattica A
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, Parte I, capp. I-VIII, Parte IV (quest'ultima disponibile su Ariel all'inizio del corso)
- W. Burkert, La religione greca, Jaka book 2010 (pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009 (pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
Unità didattica B
- A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
- S. Allovio, Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Cortina 2014
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura di
- P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006 (sezioni scelte)
- B. Gentili, F. Perusino, Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS 2002
Programma d'esame per studenti frequentanti (magistrale)
Unità didattica A
Lo studente è tenuto alla lettura di:
- W. Burkert, La religione greca, Jaka book 2010 (pagine scelte: elenco disponibile su Ariel a inizio corso)
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009
Unità didattica B
Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di:
- A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
- A. Brelich, Paides e Parthenoi, Editori Riuniti 2013
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura, parziale, di
- P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006 (pagine scelte)
- B. Gentili, F. Perusino, Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS 2002
Programma d'esame per studenti non frequentanti (magistrale)
Unità didattica A
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, Parte I, capp. I-VIII, Parte IV (quest'ultima disponibile su Ariel all'inizio del corso)
- W. Burkert, La religione greca, Jaka book 2010
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009
Unità didattica B
- A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
- M. Bettini, A. Boldrini, Il bambino e l'eletto. Logica di una peripezia culturale, «MD» (1979): articolo disponibile su Ariel all'inizio del corso
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura di
- P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006
- B. Gentili, F. Perusino, Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS 2002
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Percorso introduttivo
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): I grandi temi
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Nel mito e nel rituale
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennali in Lettere L-10 (9 cfu) e Filosofia L-5 (6/9 cfu) e agli studenti dei corsi di laurea magistrali in Filologia, letterature e storia dell'antichità' LM-15 (6 cfu) e Scienze filosofiche LM-78 (6 cfu). Gli studenti degli altri corsi di laurea possono sostenere l'esame purché facciano ricorso ai crediti liberi.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza, considerata la novità della materia, rispetto alla maggior parte dei percorsi scolastici pregressi.
Presentazione del corso
Il corso, rivolto tanto a studenti in possesso di una conoscenza di base delle lingue classiche (greca e latina), tanto a coloro che non siano in possesso di tali requisiti consta di una parte generale iniziale dedicata alla presentazione dei temi di riflessione più significativi legati alle religioni del mondo classico, attraverso l'analisi di esempi e il richiamo alle diverse possibilità metodologiche offerte a chi si accosti ai suddetti temi. Verranno altresì prese in considerazione le linee di ricerca più propriamente legate all'Antropologia culturale delle società antiche (Unità didattica A: Percorso introduttivo). Successivamente, si prenderanno in esame i momenti cardine di passaggio degli adolescenti verso l'età adulta, con particolare interesse per il sistema rituale e culturale connesso al coming of age e al matrimonio (Unità didattica B: i grandi temi). L'ultimo modulo prevede l'approfondimento di singoli esempi significativi, con la lettura di testi (in traduzione) e la presentazione di testimonianze iconografiche (Unità didattica C: Nel mito e nel rituale).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: lo studente verrà guidato alla conoscenza delle problematiche delle religioni del mondo classico e a una ricostruzione complessiva delle metodologie di studio a esse legate. Sarà inoltre in grado di poter riflettere in modo organico sulla complessità del tessuto rituale e culturale che sostiene nell'antichità il passaggio dei giovani verso la maggiore età e i loro primi passi nella vita adulta. I testi proposti, in traduzione, andranno a completare e a sostenere l'impianto di riflessione teorico.
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare l'impianto rituale connesso alle cerimonie di passaggio delle classi di età, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione rispettivamente letteraria e iconografica del problema.
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti (laurea triennale)
Unità didattica A
Lo studente è tenuto alla lettura di:
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, Parte I, capp. I-VIII, Parte IV
È vivamente consigliata, in particolare a chi non abbia consuetudine con i miti antichi, la consultazione di:
1. G. Guidorizzi, Il mito greco: gli dèi; id., Il mito greco: gli eroi, Mondadori (I Meridiani) 2009-2012
2. P. Grimal, Enciclopedia della mitologia, Milano, Garzanti 1999.
Unità didattica B
Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di:
A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura, parziale, di P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006 (pagine scelte)
Programma d'esame per studenti non frequentanti (triennale)
Unità didattica A
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, Parte I, capp. I-VIII, Parte IV (quest'ultima disponibile su Ariel all'inizio del corso)
- W. Burkert, La religione greca, Jaka book 2010 (pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009 (pagine scelte disponibili su Ariel all'inizio del corso)
Unità didattica B
- A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
- S. Allovio, Riti di iniziazione. Antropologi, stoici e finti immortali, Cortina 2014
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura di
- P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006 (sezioni scelte)
- B. Gentili, F. Perusino, Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS 2002
Programma d'esame per studenti frequentanti (magistrale)
Unità didattica A
Lo studente è tenuto alla lettura di:
- W. Burkert, La religione greca, Jaka book 2010 (pagine scelte: elenco disponibile su Ariel a inizio corso)
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009
Unità didattica B
Tutti gli studenti sono tenuti alla lettura di:
- A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
- A. Brelich, Paides e Parthenoi, Editori Riuniti 2013
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura, parziale, di
- P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006 (pagine scelte)
- B. Gentili, F. Perusino, Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS 2002
Programma d'esame per studenti non frequentanti (magistrale)
Unità didattica A
- G. Filoramo, M. Massenzio, M. Raveri, P. Scarpi (a cura di), Manuale di storia delle religioni, Laterza 1998, Parte I, capp. I-VIII, Parte IV (quest'ultima disponibile su Ariel all'inizio del corso)
- W. Burkert, La religione greca, Jaka book 2010
- J. Scheid, Rito e religione dei Romani, Bergamo 2009
Unità didattica B
- A. Van Gennep, I riti di passaggio, Bollati Boringhieri 2012
- M. Bettini, A. Boldrini, Il bambino e l'eletto. Logica di una peripezia culturale, «MD» (1979): articolo disponibile su Ariel all'inizio del corso
Unità didattica C
Gli studenti sono tenuti alla lettura di
- P. Vidal-Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, Feltrinelli 2006
- B. Gentili, F. Perusino, Le orse di Brauron: un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, ETS 2002
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio che accerti le conoscenze di base e quelle più specifiche legate al tema monografico proposto.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)