Scienze epidemiologiche e della prevenzione
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Acquisire ed applicare i principi e le metodologie dell'epidemiologia e della prevenzione.
- Conoscere e valutare i fattori di malattia per l'individuazione delle strategie di prevenzione più idonee.
- Comprendere la relazione tra comportamenti individuali (stile di vita) e stato di salute/malattia.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, comprendere ed applicare la metodologia epidemiologica e preventiva.
- Conoscere e valutare i fattori di malattia per l'individuazione delle strategie di prevenzione più idonee.
- Comprendere la relazione tra comportamenti individuali (stile di vita) e stato di salute/malattia.
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere il significato degli indicatori sanitari, comprendere ed applicare la metodologia epidemiologica e preventiva.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
- Salute e malattia: i determinanti di salute e i fattori di malattia, storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
- Epidemiologia: Finalità dell'epidemiologia, metodologia epidemiologica, studi epidemiologici (descrittivi, analitici, sperimentali). Epidemiologia delle malattie infettive e non-infettive.
- Prevenzione: Principi di prevenzione. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria: obiettivi e strategie. Prevenzione delle malattie infettive; vaccini e vaccinazioni. Prevenzione delle malattie cronico-degenerative; gli screening.
- Stile di vita e malattia: Fumo di tabacco, alcool, alimentazione.
- Epidemiologia: Finalità dell'epidemiologia, metodologia epidemiologica, studi epidemiologici (descrittivi, analitici, sperimentali). Epidemiologia delle malattie infettive e non-infettive.
- Prevenzione: Principi di prevenzione. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria: obiettivi e strategie. Prevenzione delle malattie infettive; vaccini e vaccinazioni. Prevenzione delle malattie cronico-degenerative; gli screening.
- Stile di vita e malattia: Fumo di tabacco, alcool, alimentazione.
Informazioni sul programma
Informazioni più dettagliate sul programma e sulle modalità d'esame sono reperibili in Ariel.
Prerequisiti
L'esame si svolge in due parti. La prima consiste in un test a risposta multipla. Il superamento del test (≥18/30) dà accesso alla parte orale. L'orale si basa sulla discussione critica e sull'approfondimento degli argomenti oggetto del test, al fine di un'attenta verifica e valutazione delle competenze acquisite.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Modalità di frequenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
· Auxilia F. Pontello M. - Igiene e Sanità Pubblica: I Fondamenti della Prevenzione - Piccin Editore
· Lopalco P.L., Tozzi A.E. - Epidemiologia facile - Il Pensiero Scientifico Editore
· Presentazioni delle lezioni (.pdf) scaricabili dal sito Ariel
· Altro materiale didattico (articoli specifici, link a siti internet, ecc.) reperibile in Ariel
· Lopalco P.L., Tozzi A.E. - Epidemiologia facile - Il Pensiero Scientifico Editore
· Presentazioni delle lezioni (.pdf) scaricabili dal sito Ariel
· Altro materiale didattico (articoli specifici, link a siti internet, ecc.) reperibile in Ariel
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Tanzi Elisabetta