Semeiotica e patologia degli apparati i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Centrale
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
1.Fibrosi cistica: struttura del gene, caratteristiche strutturali e funzionali della proteina CFTR, patologie associate, relazioni genotipo-fenotipo, test diagnostici pre e post-natali e cenni di consulenza genetica.
2. Predisposizione genetica ai tumori renali: Base genetica della sindrome di VHL, dei tumori papillari ereditari e della predisposizione al tumore di Wilms. Struttura genica e funzioni delle proteine codificate dai geni: VHL, MET e WT1.
Base genetica e diagnosi molecolare delle Sindrome di WAGR, Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash. Di tali patologie saranno forniti anche cenni clinici e criteri diagnostici.
3. Base genetica dell'infertilità maschile: disordini cromosomici e azoospermia, CFTR, delezioni del cromosoma Y.
4. Cardiomiopatie ereditarie: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, canalopatie (primarie); secondarie (da difetto cromosomico/genomico, sindromi da dissecazione aortica, ipercolesterolemia genetica).
1.Fibrosi cistica: struttura del gene, caratteristiche strutturali e funzionali della proteina CFTR, patologie associate, relazioni genotipo-fenotipo, test diagnostici pre e post-natali e cenni di consulenza genetica.
2. Predisposizione genetica ai tumori renali: Base genetica della sindrome di VHL, dei tumori papillari ereditari e della predisposizione al tumore di Wilms. Struttura genica e funzioni delle proteine codificate dai geni: VHL, MET e WT1.
Base genetica e diagnosi molecolare delle Sindrome di WAGR, Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash. Di tali patologie saranno forniti anche cenni clinici e criteri diagnostici.
3. Base genetica dell'infertilità maschile: disordini cromosomici e azoospermia, CFTR, delezioni del cromosoma Y.
4. Cardiomiopatie ereditarie: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, canalopatie (primarie); secondarie (da difetto cromosomico/genomico, sindromi da dissecazione aortica, ipercolesterolemia genetica).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale didattico (diapositive e lavori scientifici) è disponibile su piattaforma Ariel dedicata.
Siti: Orphanet, Genereviews, OMIM
Il materiale didattico (diapositive e lavori scientifici) è disponibile su piattaforma Ariel dedicata.
Siti: Orphanet, Genereviews, OMIM
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
1. saper raccogliere una anamnesi completa orientata per problemi sapendo riconoscere, tra i rilievi anamnestici, quelli che rivestono importanza da punto di vista cronologico, di pertinenza con il problema attuale del paziente e dal punto di vista epidemiologico.
2. Saper redigere la sezione di anamnesi di una cartella clinica (anamnesi familiare, fisiologica, patologica prossima e remota).
3. Saper riconoscere i principali segni e sintomi e definire in linea generale la possibile attribuzione ai diversi quadri patologici.
4. Saper eseguire l'esame obiettivo completo (parte generale, esame e specifica degli apparati).
1. saper raccogliere una anamnesi completa orientata per problemi sapendo riconoscere, tra i rilievi anamnestici, quelli che rivestono importanza da punto di vista cronologico, di pertinenza con il problema attuale del paziente e dal punto di vista epidemiologico.
2. Saper redigere la sezione di anamnesi di una cartella clinica (anamnesi familiare, fisiologica, patologica prossima e remota).
3. Saper riconoscere i principali segni e sintomi e definire in linea generale la possibile attribuzione ai diversi quadri patologici.
4. Saper eseguire l'esame obiettivo completo (parte generale, esame e specifica degli apparati).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Malattie apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
LE PROVE FUNZIONALI RESPIRATORIE
IPERTENSIONE POLMONARE, EMBOLIA POLMONARE, CUORE POLMONARE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA
LA PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE
L'ANAMNESI RESPIRATORIA, L' ESAME OBIETTIVO DEL TORACE, LIMITI ED INDICAZIONI DEGLI ESAMI RADIOLOGICI . LA DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA INVASIVA
LE SINDROMI OSTRUTTIVE
LE INTERSTIZIOPATIE FIBROSI POLMONARI SARCOIDOSI, ALVEOLITI ALLERGICHE, MALATTIE PROFESSIONALI
EQUILIBRIO ACIDO BASE E LA EMOGASANALISI
LA TUBERCOLOSI E LE MICOBATTERIOSI
LA PATOLOGIA PLEURICA : VERSAMENTI, EMPIEMA, PNEUMOTORACE, NEOPLASIE PLEURICHE
LA FIBROSI CISTICA DELL'ADULTO
NEOPLASIE POLMONARI E DEL MEDIASTINO.
LE PROVE FUNZIONALI RESPIRATORIE
IPERTENSIONE POLMONARE, EMBOLIA POLMONARE, CUORE POLMONARE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA
LA PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE
L'ANAMNESI RESPIRATORIA, L' ESAME OBIETTIVO DEL TORACE, LIMITI ED INDICAZIONI DEGLI ESAMI RADIOLOGICI . LA DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA INVASIVA
LE SINDROMI OSTRUTTIVE
LE INTERSTIZIOPATIE FIBROSI POLMONARI SARCOIDOSI, ALVEOLITI ALLERGICHE, MALATTIE PROFESSIONALI
EQUILIBRIO ACIDO BASE E LA EMOGASANALISI
LA TUBERCOLOSI E LE MICOBATTERIOSI
LA PATOLOGIA PLEURICA : VERSAMENTI, EMPIEMA, PNEUMOTORACE, NEOPLASIE PLEURICHE
LA FIBROSI CISTICA DELL'ADULTO
NEOPLASIE POLMONARI E DEL MEDIASTINO.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale, supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Discussione in gruppo di casi clinici
Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori.
Didattica frontale, supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Discussione in gruppo di casi clinici
Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Programma del modulo:
1) 1) Fisiopatologia: breve descrizione e richiamo di:
2) Meccanismi della contrazione e del rilasciamento del muscolo cardiaco (pre-carico, post-carico, contrattilità), loro modificazioni in condizioni patologiche ( insufficienza cardiaca)
Principi di emodinamica cardiaca e periferica
Alterazioni dell'ECG normale
Automatismo e rientro come meccanismi delle principali aritmie cardiache
Aterosclerosi e disfunzione endoteliale
La regolazione neuro-umorale nell'ipertensione arteriosa, nella cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca: aspetti fisiopatologici relativi al muscolo cardiaco e neuro-umorali
Interrelazione cuore-polmoni (ipertensione polmonare primitiva e secondaria)
2)Sistematica: Si richiede di sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, conoscere le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi.
Accenni alle cardiopatie congenite nell'adulto
Ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria
Scompenso cardiaco
Edema polmonare acuto
Ipertensione cronica polmonare e cuore polmonare acuto e cronico (3)
Malattia ischemica coronarica aterotrombotica
Sindrome Coronarica acuta
Valvulopatie ed endocarditi
Cardiomiopatie e miocarditi
Malattie del pericardio
Disturbi del ritmo e della conduzione
La morte cardiaca improvvisa
Indicazioni all'impianto di Pacemaker
Il defibrillatore impiantabile
Malattie dell'aorta e dei vasi periferici arteriosi e venosi
3)Conoscere indicazioni e limiti delle seguenti metodiche:
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Test da sforzo
Doppler ed ecodoppler dei vasi arteriosi e venosi
Coronarografia, angiografia.
1) 1) Fisiopatologia: breve descrizione e richiamo di:
2) Meccanismi della contrazione e del rilasciamento del muscolo cardiaco (pre-carico, post-carico, contrattilità), loro modificazioni in condizioni patologiche ( insufficienza cardiaca)
Principi di emodinamica cardiaca e periferica
Alterazioni dell'ECG normale
Automatismo e rientro come meccanismi delle principali aritmie cardiache
Aterosclerosi e disfunzione endoteliale
La regolazione neuro-umorale nell'ipertensione arteriosa, nella cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca: aspetti fisiopatologici relativi al muscolo cardiaco e neuro-umorali
Interrelazione cuore-polmoni (ipertensione polmonare primitiva e secondaria)
2)Sistematica: Si richiede di sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, conoscere le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi.
Accenni alle cardiopatie congenite nell'adulto
Ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria
Scompenso cardiaco
Edema polmonare acuto
Ipertensione cronica polmonare e cuore polmonare acuto e cronico (3)
Malattia ischemica coronarica aterotrombotica
Sindrome Coronarica acuta
Valvulopatie ed endocarditi
Cardiomiopatie e miocarditi
Malattie del pericardio
Disturbi del ritmo e della conduzione
La morte cardiaca improvvisa
Indicazioni all'impianto di Pacemaker
Il defibrillatore impiantabile
Malattie dell'aorta e dei vasi periferici arteriosi e venosi
3)Conoscere indicazioni e limiti delle seguenti metodiche:
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Test da sforzo
Doppler ed ecodoppler dei vasi arteriosi e venosi
Coronarografia, angiografia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il testo di riferimento è l'Harrison (possibilmente in lingua inglese).
Il testo di riferimento è l'Harrison (possibilmente in lingua inglese).
Nefrologia
Programma
Programma del modulo:
Nefrologia generale:
- Brevi richiami sull'anatomia e fisiologia renali
- Principali sintomi che caratterizzano le malattie renali
- Valutazione della funzione renale sia glomerulare che tubulare
- Bilancio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base
- Patogenesi dell'edema
- Prinicpali sindromi nefrologiche: alterazioni urinarie isolate, sindrome nefritica, nefropatia rapidamente progressiva, sindrome nefrosica, insufficienza renale acuta e malattia renale cronica
Nefrologia specifica
- Malattie glomerulari e vasculiti
Meccanismi patogenetici
Aspetti clinici
- Malattie renali vascolari
Patologia aterosclerotica
Nefroangiosclerosi
- Malattie renali secondary a patologie sistemiche (diabete-neoplasia)
- Nefropatie tubulo-interstiziali
- Insufficienza renale acuta: cause e diagnosi
- Malattia renale cronica: stadi, complicanze cliniche e progressione
- Brevi cenni sulle terapie sostitutive della malattia renale terminale: dialisi, trapianto.
Nefrologia generale:
- Brevi richiami sull'anatomia e fisiologia renali
- Principali sintomi che caratterizzano le malattie renali
- Valutazione della funzione renale sia glomerulare che tubulare
- Bilancio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base
- Patogenesi dell'edema
- Prinicpali sindromi nefrologiche: alterazioni urinarie isolate, sindrome nefritica, nefropatia rapidamente progressiva, sindrome nefrosica, insufficienza renale acuta e malattia renale cronica
Nefrologia specifica
- Malattie glomerulari e vasculiti
Meccanismi patogenetici
Aspetti clinici
- Malattie renali vascolari
Patologia aterosclerotica
Nefroangiosclerosi
- Malattie renali secondary a patologie sistemiche (diabete-neoplasia)
- Nefropatie tubulo-interstiziali
- Insufficienza renale acuta: cause e diagnosi
- Malattia renale cronica: stadi, complicanze cliniche e progressione
- Brevi cenni sulle terapie sostitutive della malattia renale terminale: dialisi, trapianto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Comprehensive Clinical Nephrology
John Feehally, Jurgen Floege, Richard J Johnson
Mosby-Elsevier
Comprehensive Clinical Nephrology
John Feehally, Jurgen Floege, Richard J Johnson
Mosby-Elsevier
Chirurgia generale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi consigliati
1) Robbins and Cotran
- Le basi patologiche delle malattie (ultima edizione italiana o inglese)
· Ed. Elsevier
2) Rubin and Strayer
- Anatomia Patologica
Ed. Piccin
Testi consigliati
1) Robbins and Cotran
- Le basi patologiche delle malattie (ultima edizione italiana o inglese)
· Ed. Elsevier
2) Rubin and Strayer
- Anatomia Patologica
Ed. Piccin
Urologia
Programma
Programma del modulo:
Nefrologia generale:
- Brevi richiami sull'anatomia e fisiologia renali
- Principali sintomi che caratterizzano le malattie renali
- Valutazione della funzione renale sia glomerulare che tubulare
- Bilancio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base
- Patogenesi dell'edema
- Prinicpali sindromi nefrologiche: alterazioni urinarie isolate, sindrome nefritica, nefropatia rapidamente progressiva, sindrome nefrosica, insufficienza renale acuta e malattia renale cronica
Nefrologia specifica
- Malattie glomerulari e vasculiti
Meccanismi patogenetici
Aspetti clinici
- Malattie renali vascolari
Patologia aterosclerotica
nefroangiosclerosi
- Malattie renali secondary a patologie sistemiche (diabete-neoplasia)
- Nefropatie tubulo-interstiziali
- Insufficienza renale acuta: cause e diagnosi
- Malattia renale cronica: stadi, complicanze cliniche e progressione
- Brevi cenni sulle terapie sostitutive della malattia renale terminale: dialisi, trapianto.
Nefrologia generale:
- Brevi richiami sull'anatomia e fisiologia renali
- Principali sintomi che caratterizzano le malattie renali
- Valutazione della funzione renale sia glomerulare che tubulare
- Bilancio idro-elettrolitico e dell'equilibrio acido-base
- Patogenesi dell'edema
- Prinicpali sindromi nefrologiche: alterazioni urinarie isolate, sindrome nefritica, nefropatia rapidamente progressiva, sindrome nefrosica, insufficienza renale acuta e malattia renale cronica
Nefrologia specifica
- Malattie glomerulari e vasculiti
Meccanismi patogenetici
Aspetti clinici
- Malattie renali vascolari
Patologia aterosclerotica
nefroangiosclerosi
- Malattie renali secondary a patologie sistemiche (diabete-neoplasia)
- Nefropatie tubulo-interstiziali
- Insufficienza renale acuta: cause e diagnosi
- Malattia renale cronica: stadi, complicanze cliniche e progressione
- Brevi cenni sulle terapie sostitutive della malattia renale terminale: dialisi, trapianto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Comprehensive Clinical Nephrology
John Feehally, Jurgen Floege, Richard J Johnson
- Mosby-Elsevier
Comprehensive Clinical Nephrology
John Feehally, Jurgen Floege, Richard J Johnson
- Mosby-Elsevier
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Ferrero Bogetto Stefano, Gianelli Umberto
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ferraresso Mariano
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Miozzo Monica Rosa
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Fracanzani Anna Ludovica
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente:
Messa Piergiorgio
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Guarneri Andrea, Montanari Emanuele
Linea: San Donato
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
1.Fibrosi cistica: struttura del gene, caratteristiche strutturali e funzionali della proteina CFTR, patologie associate, relazioni genotipo-fenotipo, test diagnostici pre e post-natali e cenni di consulenza genetica.
2. Predisposizione genetica ai tumori renali: Base genetica della sindrome di VHL, dei tumori papillari ereditari e della predisposizione al tumore di Wilms. Struttura genica e funzioni delle proteine codificate dai geni: VHL, MET e WT1.
Base genetica e diagnosi molecolare delle Sindrome di WAGR, Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash. Di tali patologie saranno forniti anche cenni clinici e criteri diagnostici.
3. Base genetica dell'infertilità maschile: disordini cromosomici e azoospermia, CFTR, delezioni del cromosoma Y.
4. Cardiomiopatie ereditarie: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, canalopatie (primarie); secondarie (da difetto cromosomico/genomico, sindromi da dissecazione aortica, ipercolesterolemia genetica).
1.Fibrosi cistica: struttura del gene, caratteristiche strutturali e funzionali della proteina CFTR, patologie associate, relazioni genotipo-fenotipo, test diagnostici pre e post-natali e cenni di consulenza genetica.
2. Predisposizione genetica ai tumori renali: Base genetica della sindrome di VHL, dei tumori papillari ereditari e della predisposizione al tumore di Wilms. Struttura genica e funzioni delle proteine codificate dai geni: VHL, MET e WT1.
Base genetica e diagnosi molecolare delle Sindrome di WAGR, Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash. Di tali patologie saranno forniti anche cenni clinici e criteri diagnostici.
3. Base genetica dell'infertilità maschile: disordini cromosomici e azoospermia, CFTR, delezioni del cromosoma Y.
4. Cardiomiopatie ereditarie: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, canalopatie (primarie); secondarie (da difetto cromosomico/genomico, sindromi da dissecazione aortica, ipercolesterolemia genetica).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Siti: Orphanet, Genereviews, OMIM
Siti: Orphanet, Genereviews, OMIM
Medicina interna
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Malattie apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
LE PROVE FUNZIONALI RESPIRATORIE
IPERTENSIONE POLMONARE, EMBOLIA POLMONARE, CUORE POLMONARE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA
LA PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE
L'ANAMNESI RESPIRATORIA, L' ESAME OBIETTIVO DEL TORACE, LIMITI ED INDICAZIONI DEGLI ESAMI RADIOLOGICI. LA DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA INVASIVA
LE SINDROMI OSTRUTTIVE
LE INTERSTIZIOPATIE FIBROSI POLMONARI SARCOIDOSI, ALVEOLITI ALLERGICHE, MALATTIE PROFESSIONALI
EQUILIBRIO ACIDO BASE E LA EMOGASANALISI
LA TUBERCOLOSI E LE MICOBATTERIOSI
LA PATOLOGIA PLEURICA : VERSAMENTI, EMPIEMA, PNEUMOTORACE, NEOPLASIE PLEURICHE
LA FIBROSI CISTICA DELL'ADULTO
NEOPLASIE POLMONARI E DEL MEDIASTINO.
LE PROVE FUNZIONALI RESPIRATORIE
IPERTENSIONE POLMONARE, EMBOLIA POLMONARE, CUORE POLMONARE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA
LA PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE
L'ANAMNESI RESPIRATORIA, L' ESAME OBIETTIVO DEL TORACE, LIMITI ED INDICAZIONI DEGLI ESAMI RADIOLOGICI. LA DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA INVASIVA
LE SINDROMI OSTRUTTIVE
LE INTERSTIZIOPATIE FIBROSI POLMONARI SARCOIDOSI, ALVEOLITI ALLERGICHE, MALATTIE PROFESSIONALI
EQUILIBRIO ACIDO BASE E LA EMOGASANALISI
LA TUBERCOLOSI E LE MICOBATTERIOSI
LA PATOLOGIA PLEURICA : VERSAMENTI, EMPIEMA, PNEUMOTORACE, NEOPLASIE PLEURICHE
LA FIBROSI CISTICA DELL'ADULTO
NEOPLASIE POLMONARI E DEL MEDIASTINO.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Didattica frontale supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Programma del modulo:
1) Fisiopatologia: breve descrizione e richiamo di:
Meccanismi della contrazione e del rilasciamento del muscolo cardiaco (pre-carico, post-carico, contrattilità), loro modificazioni in condizioni patologiche ( insufficienza cardiaca)
Principi di emodinamica cardiaca e periferica
Alterazioni dell'ECG normale
Automatismo e rientro come meccanismi delle principali aritmie cardiache
Aterosclerosi e disfunzione endoteliale
La regolazione neuro-umorale nell'ipertensione arteriosa, nella cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca: aspetti fisiopatologici relativi al muscolo cardiaco e neuro-umorali
Interrelazione cuore-polmoni (ipertensione polmonare primitiva e secondaria)
2)Sistematica: Si richiede di sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, conoscere le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi.
Accenni alle cardiopatie congenite nell'adulto
Ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria
Scompenso cardiaco
Edema polmonare acuto
Ipertensione cronica polmonare e cuore polmonare acuto e cronico (3)
Malattia ischemica coronarica aterotrombotica
Sindrome Coronarica acuta
Valvulopatie ed endocarditi
Cardiomiopatie e miocarditi
Malattie del pericardio
Disturbi del ritmo e della conduzione
La morte cardiaca improvvisa
Indicazioni all'impianto di Pacemaker
Il defibrillatore impiantabile
Malattie dell'aorta e dei vasi periferici arteriosi e venosi
3)Conoscere indicazioni e limiti delle seguenti metodiche:
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Test da sforzo
Doppler ed ecodoppler dei vasi arteriosi e venosi
Coronarografia, angiografia.
1) Fisiopatologia: breve descrizione e richiamo di:
Meccanismi della contrazione e del rilasciamento del muscolo cardiaco (pre-carico, post-carico, contrattilità), loro modificazioni in condizioni patologiche ( insufficienza cardiaca)
Principi di emodinamica cardiaca e periferica
Alterazioni dell'ECG normale
Automatismo e rientro come meccanismi delle principali aritmie cardiache
Aterosclerosi e disfunzione endoteliale
La regolazione neuro-umorale nell'ipertensione arteriosa, nella cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca: aspetti fisiopatologici relativi al muscolo cardiaco e neuro-umorali
Interrelazione cuore-polmoni (ipertensione polmonare primitiva e secondaria)
2)Sistematica: Si richiede di sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, conoscere le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi.
Accenni alle cardiopatie congenite nell'adulto
Ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria
Scompenso cardiaco
Edema polmonare acuto
Ipertensione cronica polmonare e cuore polmonare acuto e cronico (3)
Malattia ischemica coronarica aterotrombotica
Sindrome Coronarica acuta
Valvulopatie ed endocarditi
Cardiomiopatie e miocarditi
Malattie del pericardio
Disturbi del ritmo e della conduzione
La morte cardiaca improvvisa
Indicazioni all'impianto di Pacemaker
Il defibrillatore impiantabile
Malattie dell'aorta e dei vasi periferici arteriosi e venosi
3)Conoscere indicazioni e limiti delle seguenti metodiche:
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Test da sforzo
Doppler ed ecodoppler dei vasi arteriosi e venosi
Coronarografia, angiografia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale, discussione di casi clinici e attività a piccoli gruppi. L'integrazione di queste modalità didattiche è in grado di fornire nozioni generali, elementi di discussione e formazione al letto del paziente.
Didattica frontale, discussione di casi clinici e attività a piccoli gruppi. L'integrazione di queste modalità didattiche è in grado di fornire nozioni generali, elementi di discussione e formazione al letto del paziente.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il testo di riferimento è l'Harrison (possibilmente in lingua inglese).
Il testo di riferimento è l'Harrison (possibilmente in lingua inglese).
Nefrologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale e didattica non formale, rappresentata dalla discussione di casi clinici e di lavoro di gruppo rappresentato dalla presentazione e discussione di un articolo della letteratura nefrologica di argomento pertinente al corso.
Didattica frontale e didattica non formale, rappresentata dalla discussione di casi clinici e di lavoro di gruppo rappresentato dalla presentazione e discussione di un articolo della letteratura nefrologica di argomento pertinente al corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's Principles of Internal Medicine, disponibile come ebook nella biblioteca digitale del sistema bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimi.it/
Harrison's Principles of Internal Medicine, disponibile come ebook nella biblioteca digitale del sistema bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimi.it/
Chirurgia generale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici.
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi consigliati
1) Robbins and Cotran
- Le basi patologiche delle malattie (ultima edizione italiana o inglese)
· Ed. Elsevier
2) Rubin and Strayer
- Anatomia Patologica
Ed. Piccin
Testi consigliati
1) Robbins and Cotran
- Le basi patologiche delle malattie (ultima edizione italiana o inglese)
· Ed. Elsevier
2) Rubin and Strayer
- Anatomia Patologica
Ed. Piccin
Urologia
Programma
Programma del modulo:
Semeiotica urologica: le grandi sindromi urologiche.
Semeiotica andrologica.
Fisiologia e fisiopatologia dell'erezione.
L'Iperplasia Prostatica Benigna
La calcolosi urinaria
Il carcinoma prostatico
Il carcinoma renale
Il carcinoma vescicale
Il tumore del testicolo
Piccole patologie benigne urologiche
Emergenze uro-andrologiche.
Semeiotica urologica: le grandi sindromi urologiche.
Semeiotica andrologica.
Fisiologia e fisiopatologia dell'erezione.
L'Iperplasia Prostatica Benigna
La calcolosi urinaria
Il carcinoma prostatico
Il carcinoma renale
Il carcinoma vescicale
Il tumore del testicolo
Piccole patologie benigne urologiche
Emergenze uro-andrologiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Urologia del Campbell
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Trattato di Urologia del Campbell
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente:
Viale Giuseppe
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Bonavina Luigi, Siboni Stefano
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ghezzi Daniele
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bandera Francesco, Caracciolo Maria Michela, Guazzi Marco
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente:
Valenti Vincenzo
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Froldi Marco, La Mura Vincenzo
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente:
Messa Piergiorgio
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Carmignani Luca Fabio
Linea: San Giuseppe
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
1.Fibrosi cistica: struttura del gene, caratteristiche strutturali e funzionali della proteina CFTR, patologie associate, relazioni genotipo-fenotipo, test diagnostici pre e post-natali e cenni di consulenza genetica.
2. Predisposizione genetica ai tumori renali: Base genetica della sindrome di VHL, dei tumori papillari ereditari e della predisposizione al tumore di Wilms. Struttura genica e funzioni delle proteine codificate dai geni: VHL, MET e WT1.
Base genetica e diagnosi molecolare delle Sindrome di WAGR, Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash. Di tali patologie saranno forniti anche cenni clinici e criteri diagnostici.
3. Base genetica dell'infertilità maschile: disordini cromosomici e azoospermia, CFTR, delezioni del cromosoma Y.
4. Cardiomiopatie ereditarie: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, canalopatie (primarie); secondarie (da difetto cromosomico/genomico, sindromi da dissecazione aortica, ipercolesterolemia genetica).
1.Fibrosi cistica: struttura del gene, caratteristiche strutturali e funzionali della proteina CFTR, patologie associate, relazioni genotipo-fenotipo, test diagnostici pre e post-natali e cenni di consulenza genetica.
2. Predisposizione genetica ai tumori renali: Base genetica della sindrome di VHL, dei tumori papillari ereditari e della predisposizione al tumore di Wilms. Struttura genica e funzioni delle proteine codificate dai geni: VHL, MET e WT1.
Base genetica e diagnosi molecolare delle Sindrome di WAGR, Beckwith-Wiedemann, Denys-Drash. Di tali patologie saranno forniti anche cenni clinici e criteri diagnostici.
3. Base genetica dell'infertilità maschile: disordini cromosomici e azoospermia, CFTR, delezioni del cromosoma Y.
4. Cardiomiopatie ereditarie: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia dilatativa, canalopatie (primarie); secondarie (da difetto cromosomico/genomico, sindromi da dissecazione aortica, ipercolesterolemia genetica).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale didattico (diapositive e lavori scientifici) è disponibile su piattaforma Ariel dedicata.
Siti: Orphanet, Genereviews, OMIM
Il materiale didattico (diapositive e lavori scientifici) è disponibile su piattaforma Ariel dedicata.
Siti: Orphanet, Genereviews, OMIM
Medicina interna
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Malattie apparato respiratorio
Programma
Programma del modulo:
LE PROVE FUNZIONALI RESPIRATORIE
IPERTENSIONE POLMONARE, EMBOLIA POLMONARE, CUORE POLMONARE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA
LA PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE
L'ANAMNESI RESPIRATORIA, L' ESAME OBIETTIVO DEL TORACE, LIMITI ED INDICAZIONI DEGLI ESAMI RADIOLOGICI. LA DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA INVASIVA
LE SINDROMI OSTRUTTIVE
LE INTERSTIZIOPATIE FIBROSI POLMONARI SARCOIDOSI, ALVEOLITI ALLERGICHE, MALATTIE PROFESSIONALI
EQUILIBRIO ACIDO BASE E LA EMOGASANALISI
LA TUBERCOLOSI E LE MICOBATTERIOSI
LA PATOLOGIA PLEURICA : VERSAMENTI, EMPIEMA, PNEUMOTORACE, NEOPLASIE PLEURICHE
LA FIBROSI CISTICA DELL'ADULTO
NEOPLASIE POLMONARI E DEL MEDIASTINO.
LE PROVE FUNZIONALI RESPIRATORIE
IPERTENSIONE POLMONARE, EMBOLIA POLMONARE, CUORE POLMONARE
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA
LA PATOLOGIA INFETTIVA POLMONARE
L'ANAMNESI RESPIRATORIA, L' ESAME OBIETTIVO DEL TORACE, LIMITI ED INDICAZIONI DEGLI ESAMI RADIOLOGICI. LA DIAGNOSTICA PNEUMOLOGICA INVASIVA
LE SINDROMI OSTRUTTIVE
LE INTERSTIZIOPATIE FIBROSI POLMONARI SARCOIDOSI, ALVEOLITI ALLERGICHE, MALATTIE PROFESSIONALI
EQUILIBRIO ACIDO BASE E LA EMOGASANALISI
LA TUBERCOLOSI E LE MICOBATTERIOSI
LA PATOLOGIA PLEURICA : VERSAMENTI, EMPIEMA, PNEUMOTORACE, NEOPLASIE PLEURICHE
LA FIBROSI CISTICA DELL'ADULTO
NEOPLASIE POLMONARI E DEL MEDIASTINO.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Didattica frontale supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Malattie apparato cardiovascolare
Programma
Programma del modulo:
1) Fisiopatologia: breve descrizione e richiamo di:
Meccanismi della contrazione e del rilasciamento del muscolo cardiaco (pre-carico, post-carico, contrattilità), loro modificazioni in condizioni patologiche ( insufficienza cardiaca)
Principi di emodinamica cardiaca e periferica
Alterazioni dell'ECG normale
Automatismo e rientro come meccanismi delle principali aritmie cardiache
Aterosclerosi e disfunzione endoteliale
La regolazione neuro-umorale nell'ipertensione arteriosa, nella cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca: aspetti fisiopatologici relativi al muscolo cardiaco e neuro-umorali
Interrelazione cuore-polmoni (ipertensione polmonare primitiva e secondaria)
2)Sistematica: Si richiede di sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, conoscere le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi.
Accenni alle cardiopatie congenite nell'adulto
Ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria
Scompenso cardiaco
Edema polmonare acuto
Ipertensione cronica polmonare e cuore polmonare acuto e cronico (3)
Malattia ischemica coronarica aterotrombotica
Sindrome Coronarica acuta
Valvulopatie ed endocarditi
Cardiomiopatie e miocarditi
Malattie del pericardio
Disturbi del ritmo e della conduzione
La morte cardiaca improvvisa
Indicazioni all'impianto di Pacemaker
Il defibrillatore impiantabile
Malattie dell'aorta e dei vasi periferici arteriosi e venosi
3)Conoscere indicazioni e limiti delle seguenti metodiche:
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Test da sforzo
Doppler ed ecodoppler dei vasi arteriosi e venosi
Coronarografia, angiografia.
1) Fisiopatologia: breve descrizione e richiamo di:
Meccanismi della contrazione e del rilasciamento del muscolo cardiaco (pre-carico, post-carico, contrattilità), loro modificazioni in condizioni patologiche ( insufficienza cardiaca)
Principi di emodinamica cardiaca e periferica
Alterazioni dell'ECG normale
Automatismo e rientro come meccanismi delle principali aritmie cardiache
Aterosclerosi e disfunzione endoteliale
La regolazione neuro-umorale nell'ipertensione arteriosa, nella cardiopatia ischemica e nella insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca: aspetti fisiopatologici relativi al muscolo cardiaco e neuro-umorali
Interrelazione cuore-polmoni (ipertensione polmonare primitiva e secondaria)
2)Sistematica: Si richiede di sapere definire la malattia, conoscere i principali dati epidemiologici, illustrare le cause e i meccanismi patogenetici, illustrare le basi dell'inquadramento nosografico, illustrare i sintomi di insorgenza e di stato, conoscere le cause fisiopatologiche dei sintomi e dei segni, interpretare i dati biochimici, conoscere le indicazioni al ricorso ad indagini strumentali utili per la diagnosi.
Accenni alle cardiopatie congenite nell'adulto
Ipertensione arteriosa sistemica essenziale e secondaria
Scompenso cardiaco
Edema polmonare acuto
Ipertensione cronica polmonare e cuore polmonare acuto e cronico (3)
Malattia ischemica coronarica aterotrombotica
Sindrome Coronarica acuta
Valvulopatie ed endocarditi
Cardiomiopatie e miocarditi
Malattie del pericardio
Disturbi del ritmo e della conduzione
La morte cardiaca improvvisa
Indicazioni all'impianto di Pacemaker
Il defibrillatore impiantabile
Malattie dell'aorta e dei vasi periferici arteriosi e venosi
3)Conoscere indicazioni e limiti delle seguenti metodiche:
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Test da sforzo
Doppler ed ecodoppler dei vasi arteriosi e venosi
Coronarografia, angiografia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale, discussione di casi clinici e attività a piccoli gruppi. L'integrazione di queste modalità didattiche è in grado di fornire nozioni generali, elementi di discussione e formazione al letto del paziente.
Didattica frontale, discussione di casi clinici e attività a piccoli gruppi. L'integrazione di queste modalità didattiche è in grado di fornire nozioni generali, elementi di discussione e formazione al letto del paziente.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il testo di riferimento è l'Harrison (possibilmente in lingua inglese).
Il testo di riferimento è l'Harrison (possibilmente in lingua inglese).
Nefrologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale e didattica non formale, rappresentata dalla discussione di casi clinici e di lavoro di gruppo rappresentato dalla presentazione e discussione di un articolo della letteratura nefrologica di argomento pertinente al corso.
Didattica frontale e didattica non formale, rappresentata dalla discussione di casi clinici e di lavoro di gruppo rappresentato dalla presentazione e discussione di un articolo della letteratura nefrologica di argomento pertinente al corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's Principles of Internal Medicine, disponibile come ebook nella biblioteca digitale del sistema bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimi.it/
Harrison's Principles of Internal Medicine, disponibile come ebook nella biblioteca digitale del sistema bibliotecario di ateneo http://www.sba.unimi.it/
Chirurgia generale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Didattica frontale.
Anatomia patologica
Programma
Programma del modulo:
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Anatomia Patologica: generalità
Principi generali di istologia, citologia, riscontri diagnostici, tecniche ancillari (immunoistochimica, indagini molecolari)
Principi generali di diagnostica istopatologica non tumorale e tumorale (grado di differenziazione, stadiazione, fattori prognostici e fattori predittivi)
Apparato cardiocircolatorio
Patologia dei vasi sanguigni: aterosclerosi, aneurismi, dissezioni, vasculiti
Scompenso cardiaco
Cardiopatie congenite
Cardiopatia ischemica
Valvulopatie (incluse febbre reumatica, endocarditi)
Cardiomiopatie (incluse miocarditi)
Malattie del pericardio
Apparato respiratorio
Atelettasia, edema polmonare, sindrome da distress respiratorio dell'adulto
Malattia polmonare ostruttiva (Enfisema, Bronchite cronica, Asma, Bronchiectasie)
Malattie polmonare restrittiva (Fibrosi polmonare, granulomatosi, interstiziopatie)
Infezioni polmonari
Malattia tubercolare
Tumori del polmone
Malattie della pleura
Tumori pleurici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi consigliati
1) Robbins and Cotran
- Le basi patologiche delle malattie (ultima edizione italiana o inglese)
· Ed. Elsevier
2) Rubin and Strayer
- Anatomia Patologica
Ed. Piccin
Testi consigliati
1) Robbins and Cotran
- Le basi patologiche delle malattie (ultima edizione italiana o inglese)
· Ed. Elsevier
2) Rubin and Strayer
- Anatomia Patologica
Ed. Piccin
Urologia
Programma
Programma del modulo:
Semeiotica urologica: le grandi sindromi urologiche.
Semeiotica andrologica.
Fisiologia e fisiopatologia dell'erezione.
L'Iperplasia Prostatica Benigna
La calcolosi urinaria
Il carcinoma prostatico
Il carcinoma renale
Il carcinoma vescicale
Il tumore del testicolo
Piccole patologie benigne urologiche
Emergenze uro-andrologiche.
Semeiotica urologica: le grandi sindromi urologiche.
Semeiotica andrologica.
Fisiologia e fisiopatologia dell'erezione.
L'Iperplasia Prostatica Benigna
La calcolosi urinaria
Il carcinoma prostatico
Il carcinoma renale
Il carcinoma vescicale
Il tumore del testicolo
Piccole patologie benigne urologiche
Emergenze uro-andrologiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Trattato di Urologia del Campbell
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Trattato di Urologia del Campbell
Harrison's Principles of Internal Medicine. Ed McGraw Hill 2015
Moduli o unità didattiche
Anatomia patologica
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docente:
Pelosi Giuseppe
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Ferraresso Mariano
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Tabano Silvia Maria
Malattie apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docente:
Andreini Daniele
Malattie apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Fracanzani Anna Ludovica
Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 48 ore
Docente:
Gallieni Maurizio Alberto
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Guarneri Andrea
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12:00 -13:00
IRCCS MultiMedica
Ricevimento:
su appuntamento
UO PNEUMOLOGIA E FIBROSI CISTICA Padiglione DEVOTO 3 piano Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
lunedì h. 13-14
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Urologia
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Sacco oppure Ospedale Fatebenefratelli
Ricevimento:
su appuntamento
via L. Temolo 4, 20126 Milano (6° piano) - Laboratorio di Neurogenetica e malattie mitocondriali
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
S.C. Anatomia Patologica, Blocco D, Piano T, Ospedale San Paolo, Via A. Di Rudinì, 8 20142 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Di Rudinì, 8 Ospedale San Paolo, Blocco C 6°piano
Ricevimento:
lunedi-venerdi9.00-12.00
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Disponibile - appt.to su richiesta
IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Invernizzi - 5° piano, ala B
Ricevimento:
Da concordare previo contatto