Sociologia della comunicazione

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso verterà sui principali orientamenti dell'approccio sociologico allo studio della comunicazione mediata. In particolare saranno trattati i seguenti temi:

· Definizione e discussione del concetto di comunicazione
· Linguaggio, comunicazione e cultura
· Teorie della comunicazione di massa e dei nuovi media

Il corso sarà distinto in tre moduli:
1) Principali studiosi e teorie della sociologia dei media
2) Giornalismo e società
3) Comunicazione politica

Il corso ha come finalità quella di restituire una più complessa conoscenza delle dinamiche comunicative attraverso i mezzi di comunicazione (non solo televisione, radio e stampa ma anche nuovi media).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
I modulo

Classici e teorie degli studi sociologici sui media

II modulo

Sociologia digitale

III modulo

Giornalismo e società
Propedeuticità
Sociologia
Prerequisiti
L'esame è organizzato in una prova solamente scritta, con domande aperte sui testi del programma.

I frequentanti dovranno sostenere obbligatoriamente l'esame nei primi due appelli alla fine del corso.

Per tutte le informaizoni necessarie e il materiale didattico sarà costantemente aggiornato lo spazio Ariel.
Metodi didattici
Il corso si svilupperà (inevitabilemente) attraverso tradizionali lezioni frontali.

Il materiale proiettato durante le lezioni sarà sempre disponibile online in Ariel.
Materiale di riferimento
Nick Couldry, Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson, Milano, 2015
Sergio Splendore, Giornalismo ibrido, Carocci, Roma, 2017
Deborah Lutpon, Sociologia digitale, Pearson Milano, 2018

Serie TV consigliate:
Black Mirror
House of cards
Newsroom
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
I modulo

Classici e teorie degli studi sociologici sui media

II modulo

Sociologia digitale

III modulo

Giornalismo e società
Prerequisiti
L'esame per i non frequentanti è scritto, con domande aperte e chiuse sui testi del programma.
Materiale di riferimento
Nick Couldry, Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson, Milano, 2015
Sergio Splendore, Giornalismo ibrido, Carocci, Roma, 2017
Deborah Lutpon, Sociologia digitale, Pearson Milano, 2018

Serie TV consigliate:
Black Mirror
House of cards
Newsroom
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento / By appointment
Room 320, via Passione 3
Ricevimento:
Thursdays 12-15 Please send an email to set an appointment.
Via Passione, 13 - stanza 303 (terzo piano)