Sociologia della famiglia e dei corsi di vita
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
The Unit aims at offering basic and fundamental knowledge to understand the main family transformations that took place in the last decades in order to provide useful knowledge for interpreting and analysing social changes concerning household organization and family behaviour. Students critical reading of contemporary social issues is sustained through teaching approaches which favour learning and communication skills specific both to the discipline of sociology of family and to life course approach in the social-scientific disciplines in general.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Programma unità didattica 1
Il modulo è incentrato sulla ricostruzione delle diverse dimensioni (sociali, politiche, giuridiche economiche, storiche, demografiche, culturali) che hanno cooperato a trasformare strutture e relazioni familiari. Particolare attenzione viene data allo studio della famiglia seguendo la prospettiva del corso di vita.
Programma unità didattica 2
Il modulo è incentrato sulla ricostruzione delle diverse dimensioni (sociali, politiche, giuridiche economiche, storiche, demografiche, culturali) che hanno cooperato a trasformare strutture e relazioni familiari. Particolare attenzione viene data allo studio della famiglia seguendo la prospettiva del corso di vita.
Il modulo è incentrato sulla ricostruzione delle diverse dimensioni (sociali, politiche, giuridiche economiche, storiche, demografiche, culturali) che hanno cooperato a trasformare strutture e relazioni familiari. Particolare attenzione viene data allo studio della famiglia seguendo la prospettiva del corso di vita.
Programma unità didattica 2
Il modulo è incentrato sulla ricostruzione delle diverse dimensioni (sociali, politiche, giuridiche economiche, storiche, demografiche, culturali) che hanno cooperato a trasformare strutture e relazioni familiari. Particolare attenzione viene data allo studio della famiglia seguendo la prospettiva del corso di vita.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta su tre domande. In alternativa, gli studenti possono svolgere un elaborato su un tema, concordato con la docente. Ai fini del superamento dell'esame dovranno dimostrare di conoscere e comprendere le dinamiche dei cambiamenti familiari e demografici. Dovranno anche dimostrare di essere in grado di consultare e commentare dati e documentazioni di istituti di statistica italiani ed europei (es.: Istat, Eurostat) e utilizzare materiale bibliografico tratto dalle maggiori riviste internazionali di sociologia della famiglia.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica 1
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Carocci, Roma, 2013
Unità didattica 2
I programma
Illouz E., Perché l'amore fa soffrire, il Mulino, Bologna, 2013.
Nel corso delle lezioni gli studenti dovranno leggere e commentare una serie di articoli in inglese e in italiano.
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Carocci, Roma, 2013
Unità didattica 2
I programma
Illouz E., Perché l'amore fa soffrire, il Mulino, Bologna, 2013.
Nel corso delle lezioni gli studenti dovranno leggere e commentare una serie di articoli in inglese e in italiano.
Programma
Programma primo modulo
Il modulo è incentrato sulla ricostruzione delle diverse dimensioni (sociali, politiche, giuridiche economiche, storiche, demografiche, culturali) che hanno cooperato a trasformare strutture e relazioni familiari. Particolare attenzione viene data allo studio della famiglia seguendo la prospettiva del corso di vita.
Programma unità didattica 2
Il programma di questa unità è incentrato su due dimensioni delle trasformazioni familiari che verranno affrontare nel corso delle lezioni. La prima, di stampo storico-sociale, riguarda le trasformazioni della relazione amorosa con l'avvento della modernità (I programma); la seconda i cambiamenti familiari con particolare attenzione alle convivenze (II programma).
Il modulo è incentrato sulla ricostruzione delle diverse dimensioni (sociali, politiche, giuridiche economiche, storiche, demografiche, culturali) che hanno cooperato a trasformare strutture e relazioni familiari. Particolare attenzione viene data allo studio della famiglia seguendo la prospettiva del corso di vita.
Programma unità didattica 2
Il programma di questa unità è incentrato su due dimensioni delle trasformazioni familiari che verranno affrontare nel corso delle lezioni. La prima, di stampo storico-sociale, riguarda le trasformazioni della relazione amorosa con l'avvento della modernità (I programma); la seconda i cambiamenti familiari con particolare attenzione alle convivenze (II programma).
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta su 3 domande aperte valutate in trentesimi.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Carocci, Roma, 2013
Unità didattica 2
I programma
Illouz E., Perché l'amore fa soffrire, il Mulino, Bologna, 2013.
II programma
Santoro M., Le libere unioni in Italia, Carocci, Roma, 2012
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Carocci, Roma, 2013
Unità didattica 2
I programma
Illouz E., Perché l'amore fa soffrire, il Mulino, Bologna, 2013.
II programma
Santoro M., Le libere unioni in Italia, Carocci, Roma, 2012
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Santoro Monica
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento su Teams o in presenza
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo