Storia contemporanea

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-L)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: "Il secolo breve"
"The Short Twentieth Century"

Unità didattica A (n. 20 ore e 3 crediti): Lo spartiacque della I guerra mondiale
Unità didattica B (n. 20 ore e 3 crediti): Democrazie e totalitarismi tra le due guerre
Unità didattica C (n. 20 ore e 3 crediti): Il bipolarismo del secondo dopoguerra

Il corso (9 CFU) è rivolto a gli studenti di Storia, Filosofia, Lettere, Scienze umane per l'ambiente

Presentazione del corso
Il corso si concentra soprattutto sulla storia del Novecento e sulle continuità e le fratture del "secolo breve" rispetto all'Ottocento. In modo particolare si sofferma sulla cesura rappresentata dalla Grande Guerra, e sugli sconvolgimenti che questa apportò nella società mondiale (si pensi allo scivolamento a destra di molti Paesi europei e non solo). Affronta poi la novità della nuova centralità statunitense (e le ripercussioni mondiali della crisi del 1929) e dell'affermarsi del polo sovietico, alternativo dal punto di vista politico, economico e progettuale rispetto all'Occidente capitalistico.
Il corso si conclude con la caduta dell'URSS nel 1991, e con un cenno ai nuovi equilibri mondiali del periodo successivo. Durante il corso non si mancherà di fare riferimento alla politica italiana in relazione al contesto internazionale.

Prerequisiti:
È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea e della geografia mondiale (secoli XIX e XX).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: I lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai passaggi fondamentali, ai processi di trasformazione politica, di modernizzazione economica, sociale e culturale.
Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.
Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 al 1991; si consigliano, in alternativa:
Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1815 a oggi, Roma-Bari, Laterza, più volte riedito.
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
Appunti delle lezioni

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Uno dei seguenti libri (oltre agli appunti delle lezioni)
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR, ultima edizione 2016 (710 pp.).
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (pp. 479);
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010 (304 pp.);
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.)
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011 (466 pp.).
Appunti delle lezioni

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Uno tra seguenti libri:

Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011 (306 pp.);
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Feltrinelli
Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino-Novara, Utet-De Agostini, ultima edizione 2014 (363 pp.);
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.);
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (553 pp.);
Giorgio Vecchio, Paolo Trinfini, Storia dell'Italia repubblicana, Monduzzi
Agostino Giovagnoli, La repubblica degli Italiani, Laterza, 2016
Guido Formigoni, Storia dell'Italia nella Guerra fredda, Il Mulino, 2016

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea; si consigliano, in alternativa:

Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, più volte riedito.
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uno in alternativa tra i seguenti libri:
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR, ultima edizione 2016 (710 pp.).
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (pp. 479);
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010 (304 pp.);
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009 (356 pp.)
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011 (466 pp.).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Due tra i seguenti libri:

Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011 (318 pp.);
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011 (306 pp.);
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Feltrinelli
Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Torino-Novara, Utet-De Agostini, ultima edizione 2014 (363 pp.);
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001 (496 pp.);
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006 (553 pp.);
Giorgio Vecchio, Paolo Trinfini, Storia dell'Italia repubblicana, Monduzzi
Agostino Giovagnoli, La repubblica degli Italiani, Laterza, 2016
Guido Formigoni, Storia dell'Italia nella Guerra fredda, Il Mulino, 2016
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra, Laterza 2011

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le competenze dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La storia contemporanea. Snodi, problemi, usi pubblici del passato (60 ore, 9 cfu)
Turning points, Issues, Public Uses of the Past in Contemporary History

Unità didattica A (3 cfu): Momenti, caratteri, concetti chiave della storia contemporanea
Unità didattica B (3 cfu): Il fascismo italiano e l'Europa tra le due guerre mondiali: storia e interpretazioni
Unità didattica C (3 cfu): Usi pubblici della storia nell'Italia unita

Il corso è rivolto agli studenti delle lauree in Storia, Filosofia, Lettere, Scienze Umane dell'ambiente (cognomi dalla A alla L). Chi deve acquisire 6 CFU sosterrà l'esame solo sulle unità didattiche A e B.

Presentazione del corso
Il corso introduce ai caratteri principali, ai passaggi e concetti chiave dell'età contemporanea, dal 1815 a oggi, con riferimento particolare ad alcuni degli snodi (politici, economici, culturali) che hanno lasciato i segni più profondi nello sviluppo e nella trasformazione delle società. L'unità didattica B è dedicata all'Europa tra le due guerre mondiali e si sofferma sulla storia del fascismo italiano, inserendola nel contesto del confronto-scontro con gli altri modelli statali e ideologici dominanti (democrazie parlamentari e comunismo sovietico). L'ultimo segmento didattico esplora il concetto di uso pubblico della storia: i significati e le implicazioni del fenomeno sono seguiti nelle diverse stagioni dell'Italia contemporanea, attraverso l'analisi dei miti politici di fondazione dell'identità nazionale (Risorgimento, Grande Guerra, Fascismo, Resistenza) e dei conflitti di memorie che si sono prolungati fino al presente.
Il corso prevede la proiezione-discussione di alcuni film, anche con l'intento di evidenziare il ruolo del cinema come fonte storica e la sua presenza nel discorso pubblico sul passato.

Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea e della geografia mondiale (secoli XIX e XX).

Risultati di apprendimento
Conoscenze: I lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai passaggi fondamentali, ai processi di trasformazione politica, di modernizzazione economica, sociale e culturale.
Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Linee generali, grandi quadri e concetti dal 1815 a oggi, attraverso gli appunti del corso (unità didattiche A e B) e un manuale a scelta tra:

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier - Mondadori Education
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet.
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:

G. Albanese, Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di Stato in Italia, Spagna e Portogallo, Laterza
J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi
P. Corner, La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il ventennio, Carocci
P. Corner (a cura di), Il consenso totalitario. Opinione pubblica e opinione popolare sotto fascismo, nazismo e comunismo, Laterza
V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio
P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza
E. Gentile (a cura di), Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza
S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli
M.-A. Matard-Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Il Mulino
G. Turi, Lo Stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Laterza
P.G. Zunino, L'ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Il Mulino

I volumi tradotti in italiano possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un testo a scelta tra:

Q. Antonelli, Cento anni di Grande guerra. Cerimonie, monumenti, memorie e contromemorie, Donzelli
M. Baioni, Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento, Pacini
P. Cavallo, Viva l'Italia. Storia, cinema e identità nazionale (1932-1962), Liguori
P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance, Palgrave Macmillan, trad. it. L'eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella
F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 ad oggi, Laterza
J. Foot, Italy's Divided Memory, Palgrave Macmillan, trad. it. Fratture d'Italia, Rizzoli
N. Gallerano (a cura di), L'uso pubblico della storia, FrancoAngeli
E. Gentile, Il culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell'Italia fascista, Laterza
E. Gentile, La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Laterza
T. Giardina, Schermi multipli e plurime visioni. La Grande Madre. L'Italia, Marsilio
O. Janz, L. Klinkhammer (a cura di), La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Donzelli

I volumi tradotti in italiano possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Linee generali, grandi quadri e concetti dal 1815 a oggi, attraverso gli appunti del corso (unità didattiche A e B) e un manuale a scelta tra:

L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier - Mondadori Education
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier - Mondadori Education
S. Rogari, L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet.
G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
G. Turi, Il nostro mondo. Dalle grandi rivoluzioni all'11 settembre, Laterza

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

E. Gentile, Il fascismo in tre capitoli, Laterza

Più un testo a scelta tra:

J. Chapoutot, Controllare e distruggere. Fascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945), Einaudi
P. Corner, La dittatura fascista. Consenso e controllo durante il ventennio, Carocci
P. Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet
E. Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Laterza
S. Lupo, Il fascismo. La politica in un regime totalitario, Donzelli

I volumi tradotti in italiano possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un testo a scelta tra:

M. Baioni, Le patrie degli italiani. Percorsi nel Novecento, Pacini
P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance, Palgrave Macmillan, trad. it. L'eredità della Resistenza. Storia, cultura, politiche dal dopoguerra a oggi, Viella
F. Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 ad oggi, Laterza
J. Foot, Italy's Divided Memory, Palgrave Macmillan, trad. it. Fratture d'Italia, Rizzoli
E. Gentile, La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Laterza

I volumi tradotti in italiano possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Avvertenza
Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

31/01/2019
Prerequisiti
La prova orale è volta ad accertare le conoscenze acquisite sugli argomenti in programma, la capacità di stabilire correlazioni spazio-temporali sulle principali tematiche dell'età contemporanea, le competenze maturate in termini di linguaggio disciplinare e di lettura critica dei testi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi M-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Dalla storia d'Europa a una prospettiva globale (1815-1991) (60 ore, 6 o 9 CFU)
From the history of Europe to a global context (1815-1991)

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): (Parte istituzionale): Dal Congresso di Vienna alla Grande Guerra Europea 1815-1914
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): (Parte istituzionale): Dalle guerre mondiali alla fine del bipolari-smo: 1915-1991
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): (Approfondimento): Nazioni e nazionalismi: concetti, pratiche politiche, interpretazioni storiografiche (secoli XVIII-XX)

Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia, Filosofia, Lettere, Scienze Umane dell'ambiente (cognomi dalla M alla Z). Chi intende acquisire 6 CFU frequenterà o comunque so-sterrà l'esame sulle unità didattiche A e B (Parte istituzionale).

Presentazione del corso
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi e dei problemi generali della storia contemporanea nel periodo 1815-1991. Particolare attenzione sarà prestata alla definizione e alla discussione dei concetti chiave per la comprensione della politica e della società nel XIX e XX secolo, con l'intenzione di mettere in luce le continuità e le discontinuità del periodo e con una particolare atten-zione alle relazioni internazionali. La terza unità didattica approfondirà lo sviluppo dell'idea di na-zione e l'articolazione delle ideologie nazionaliste, tra la fine del XVIII secolo e la seconda metà del Novecento.

Prerequisiti: È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea e della geografia mondiale (secoli XIX e XX).

Risultati di apprendimento
Conoscenze: I lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva inter-nazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai passaggi fondamentali, ai processi di trasformazione politica, di modernizzazione economica, sociale e culturale.
Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità stabilire correlazioni spazio-temporali e di uti-lizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.

Indicazioni bibliografiche
[Non ci sarà una sezione di indicazioni bibliografiche generali e quindi i riferimenti bibliografici de-vono essere inseriti nelle singole unità didattiche.]

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU. Il programma preve-de:
1. Appunti del corso relativi alle Unità didattiche A e B (Parte istituzionale);
2. La storia generale del periodo 1815-1991 (fino alla dissoluzione dell'URSS) sulla base dei se-guenti manuali universitari a libera scelta (non è possibile combinare tra loro le opere in due volumi):
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unita-mente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università; oppure:
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1, L'Ottocento, Bruno Mondadori/Pearson, unita-mente a T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2, Il Novecento, Bruno Mondado-ri/Pearson; oppure:
L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
3. Un saggio a scelta tra i seguenti:
Aydin C., Regioni e imperi nella storia politica del "lungo Ottocento", in Storia del Mondo, vol. 4, Verso il mondo moderno: 1750-1870, a cura di S. Conrad e J. Osterhammel, Einaudi, 2017, pp. 3-253;
Bennassar B., La guerra di Spagna. Una tragedia nazionale, Einaudi;
Bethencourt F., Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Il Mulino, limitatamente all'Introduzione e alle parti 3, 4, 5 (pp. 7-32, 287-658 dell'edizione 2017)
Betts R.F., L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino;
Droz B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori;
Dogliani P., Il fascismo degli italiani. Una storia sociale, Utet;
Emiliani M., Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza;
Ginsborg P., Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi;
Hobsbawm E.J., Ranger T., cur., L'invenzione della tradizione, Einaudi, 2002;
Kern S., Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Il Mulino;
Labanca N., Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino;
Le Breton, J-M., Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, Il Mulino;
Macry P., Gli ultimi giorni. Stati che crollano nell'Europa del Novecento, Il Mulino;
Romero F., Storia della guerra fredda . L'ultimo conflitto per l'Europa, A. Mondadori;
Smith S.A., La rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Carocci;
Soresina M., L'età della restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crol-lo, Mimesis;
Winter J., Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea, Il Mulino
Zamagni V., Perché l'Europa ha cambiato il mondo: una storia economica, Il Mulino.
Se non espressamente indicato l'anno di edizione del volume è indifferente. Tutti i volumi in tradu-zione possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU; si veda quando indi-cato per l'Unità didattica A.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un saggio a scelta tra quelli dell'elenco seguente:
Anderson B., Comunità immaginate. Origini e fortuna dei nazionalismi, Manifestolibri
Banti A. M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Einaudi;
De Napoli O., La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Le Monnier;
Gellner E., Nazioni e nazionalismo, Editori Riuniti;
Gentile E., La grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo, Laterza;
Hermet G., Nazioni e nazionalismi in Europa, Il Mulino;
Mosse G., La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e movimenti di massa in Germania (1815-1933), Il Mulino;
Smith A.D., Le origini culturali delle nazioni. Gerarchia, alleanza, repubblica, Il Mulino
Se non espressamente indicato l'anno di edizione del volume è indifferente. Tutti i volumi in tradu-zione possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso, ; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU. Il programma preve-de:
1. La storia generale del periodo 1815-1991 (fino alla dissoluzione dell'URSS) sulla base dei se-guenti manuali universitari a libera scelta (non è possibile combinare tra loro le opere in due volumi):
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unita-mente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università; oppure:
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 1, L'Ottocento, Bruno Mondadori/Pearson, unita-mente a T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, vol. 2, Il Novecento, Bruno Mondado-ri/Pearson; oppure:
L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
2. Un saggio a scelta tra i seguenti:
Bayly C. A. , La nascita del mondo moderno. 1780-1914, Einaudi;
Ginsborg P., Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi;
Hobsbawm E.J., Il secolo breve 1914-1991, Rizzoli;
Soresina M., L'età della restaurazione 1815-1860. Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crol-lo, Mimesis
Se non espressamente indicato l'anno di edizione del volume è indifferente. Tutti i volumi in tradu-zione possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Le unità didattiche A e B costituiscono, congiuntamente, la Parte istituzionale del corso; pertanto il programma è indicato in un solo blocco, che riguarda l'assegnazione di 6 CFU; si veda quando indi-cato per l'Unità didattica A.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un saggio a scelta tra i seguenti:
Aydin C., Regioni e imperi nella storia politica del "lungo Ottocento", in Storia del Mondo, vol. 4, Verso il mondo moderno: 1750-1870, a cura di S. Conrad e J. Osterhammel, Einaudi, 2017, pp. 3-253;
Betts R.F., L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Droz B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori;
Labanca N., Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, il Mulino;
Le Breton, J-M., Una storia infausta. L'Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, Il Mulino;
Emiliani M., Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza;
Smith S.A., La rivoluzione russa. Un impero in crisi 1890-1928, Carocci
Zamagni V., Perché l'Europa ha cambiato il mondo: una storia economica, Il Mulino.
Se non espressamente indicato l'anno di edizione del volume è indifferente. Tutti i volumi in tradu-zione possono essere studiati anche nella lingua originale di edizione.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col do-cente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare oltre alla conoscenza dei testi d'esame, le consapevolezze storiche che il corso intende promuovere e la capa-cità dello studente di argomentare le informazioni e le competenze acquisite con linguaggio appro-priato e con opportuno riferimento alla storiografia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'età contemporanea dalle unificazioni nazionali italiana e tedesca alla fine del "socialismo reale" (60 ore, 6 o 9 CFU)
The contemporary Age, from Italian and German Unifications to the crisis of Socialist World

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): L'Età del liberalismo e dell'imperialismo: 1861-1914
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): L'Italia, l'Europa e il Mondo tra le due guerre: la crisi delle de-mocrazie liberali e l'epoca dei totalitarismi
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Il secondo Novecento: l'equilibrio bipolare, la fine degli imperi coloniali e l'emergere del Terzo mondo

Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali in Storia, Filosofia, Lettere, Scienze Umane dell'ambiente (cognomi dalla M alla Z).

Presentazione del corso
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi e delle problematiche generali della storia con-temporanea italiana e internazionale nel periodo compreso tra le unificazioni nazionali italiana e te-desca e la fine del "socialismo reale". Particolare attenzione sarà prestata ai concetti chiave per la comprensione della storia sociale, politica e diplomatica della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata al rapporto religione-politica, con riguardo tan-to alla realtà europea quanto a quella mediorientale, alla relazione tra la diffusione del razzismo e l'insorgere dell'antisemitismo, e alla politica internazionale, con un particolare focus sul Medio Oriente contemporaneo: temi cui saranno dedicati tre brevi approfondimenti inseriti nelle unità di-dattiche A, B, e C.

Prerequisiti: È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea e della geografia mondiale (secoli XIX e XX).

Risultati di apprendimento
Conoscenze: I lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva inter-nazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai passaggi fondamentali, ai processi di trasformazione politica, di modernizzazione economica, sociale e culturale.

Competenze: Il corso intende sviluppare la capacità stabilire correlazioni spazio-temporali e di uti-lizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unita-mente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatuc-ci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Un saggio a scelta tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ul-tima edizione 2007;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bo-logna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edi-zione 2010;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un saggio a scelta tra:
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Einaudi, ul-tima edizione 1995;
Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana, 2002;
Danilo Raponi, Religion and politics in the Risorgimento: Britain and the New Italy, 1861-1875, Ba-singstoke, Palgrave Macmillan, 2014;
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza 2013;
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2011;
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore, ultima edizione 2015;
George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza, ultima edi-zione 2010;
Michele Battini, Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli ebrei, Torino, Bollati-Boringhieri, 2010;
Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2009;
Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli, 2007, ultima edizione;
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino, 2012 unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati, ultima edizione 2015;
Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2017;
Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci, 2017.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contem-poranea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon ma-nuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:

F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unita-mente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatuc-ci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un saggio a scelta tra:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, Bur, ultima edizione 2015;
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR, ultima edizione 2016.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un saggio a scelta tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ul-tima edizione 2007;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bo-logna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edi-zione 2010;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col do-cente, in accordo con l'Ufficio competente.

13/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso e dei libri di testo (per gli studenti frequentanti) o dei soli libri di testo (per gli studenti non frequentanti), volto ad accerta-re le conoscenze e le competenze dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
La la prof.a Saresella sarà nel suo studio il 7 aprile dalle 8.30 alle 10. Si chiede di mandare una mail nei giorni precedenti. per appuntamento. La data successiva sarà il 23 maggio dalle ore 8.30 alle 11.
La stanza della docente è nel settore A, II piano, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Giovedì, a partire dalle ore 9 per 3 ore.
Dip. Studi storici, settore A, stanza 23. NON possibile collegamento telematico perché NON funziona.
Ricevimento:
Il ricevimento di venerdì11 aprile è anticipato a giovedì 10, a partire dalle 14,30. A partire dall'inizio delle lezioni e per tutto il secondo semestre, il ricevimento si svolgerà venerdì dalle 10,30 alle 13,30, quando non altrimenti indicato.
Se non altrimenti indicato , il ricevimento si svolge in presenza presso il settore A stanza 23 (2092A) del Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono