Storia del cristianesimo antico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di offrire agli studenti un caso di studio esemplare per apprendere le metodologie, la storia e le specificità della ricerca storico-critica nell'ambito delle origini cristiane.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il Concilio di Nicea. Strategie politiche e dinamiche ecclesiali nel cristianesimo costantiniano (60 ore, 9 c.f.u.).
The Council of Nicaea. Political Strategies and ecclesial Courses within the constantinian Christianity.

Unità didattica A (20 ore, 3 c.f.u.): I molti itinerari del cristianesimo precostantiniano: tra pluralità teologica e conflitti ecclesiali. Le premesse ecclesiologiche e teoretiche di Nicea.
Unità didattica B (20 ore, 3 c.f.u.): La conversione: dall'ecclesia martyrum alla teologia politica costantiniana. Le premesse politiche e teologiche di Nicea.
Unità didattica C (20 ore, 3 c.f.u.): Il Concilio di Nicea: «Un'occasion troppo comoda al delitto». Dalla propaganda imperiale all'esplosione della "questione cristologica".

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di:
FILOSOFIA (Classe L-5); SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78); SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) immatricolati fino all'a.a. 2016/2017; STORIA (Classe L-42); FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15) immatricolati dall'a.a. 2011/2012.

Presentazione del corso
Tra le prime grandi, programmatiche espressioni di quel tutorato che l'imperatore Costantino I si avviava a esercitare su tutto il Mediterraneo cristiano, il Concilio di Nicea rappresentò, nella storia delle origini cristiane, un momento di decisiva importanza sia dal punto di vista del dibattito teologico sia da quello della delineazione di una nuova prassi ecclesiale, capace di rispondere alle mutate condizioni politiche entro le quali numerose antiche Chiese accettarono di situarsi a partire dal rescritto milanese del 313.
Il corso, attraverso l'analisi di documentazione letteraria e iconografica, cercherà di fornire agli studenti gli strumenti per cogliere la profonda distanza che separa l'agiografia che da subito canonizzò questo controverso episodio storico dalla critica valutazione del suo Sitz im Leben, delle sue premesse e dei suoi esiti sia teologici sia, più genericamente, ecclesiologici e politici.
La peculiare attenzione che verrà dedicata al Concilio di Nicea intende dislocare lungo un itinerario monografico l'acquisizione dei principali strumenti metodologici e l'incontro con il plurale patrimonio di categorie critiche con cui affrontare l'esegesi scientifica della documentazione prodotta nelle più antiche comunità cristiane, affinando ulteriormente, in tal modo, la conoscenza di questi decisivi secoli.

Prerequisiti: una conoscenza di base del metodo storico-critico.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso, descritti i fondamenti epistemologici della disciplina, mira a fornire le coordinate essenziali per la conoscenza critica delle origini cristiane, delle principali tradizioni storiografiche che le riguardano e della strumentazione storico-critica che, in questa tradizione di ricerca, è stata affinata dalle più significative scuole metodologiche.
Competenze: Attraverso la discussione della documentazione relativa al tema monografico, verranno messi a disposizione dello studente i fondamenti metodologici per l'esegesi critica del documento cristiano antico, sia letterario sia iconografico.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Appunti e materiali distribuiti durante il corso: UNITÀ DIDATTICA A;
2) G. Rinaldi, Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII), Edizioni GBU, Chieti-Roma 2008, pagine 57-875;
3) W. Weren, Finestre su Gesù, Claudiana, Torino 2001.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1) Appunti e materiali distribuiti durante il corso: UNITÀ DIDATTICHE A E B;
2) H. Pietras, Council of Nicaea (325). Religious and political Context, Documents, Commentaries, GBP, Roma 2016.
In alternativa a questo volume, SOLO per gli studenti che non sapessero la lingua inglese e PREVIO ACCORDO con il docente, un volume tra:
a) M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1975;
b) B. Karl - E. Eugen, Storia della Chiesa, 2: L'epoca dei concili. La formazione del dogma - Il monachesimo - Diffusione missionaria e cristianizzazione dell'impero (IV-V secolo), Jaka Book, Milano 20172.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Appunti e materiali distribuiti durante tutto il corso: UNITÀ DIDATTICHE A, B E C.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) G. Rinaldi, Cristianesimi nell'antichità. Sviluppi storici e contesti geografici (Secoli I-VIII), Edizioni GBU, Chieti-Roma 2008, pagine 17-875;
2) W. Weren, Finestre su Gesù, Claudiana, Torino 2001.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1) H. Pietras, Council of Nicaea (325). Religious and political Context, Documents, Commentaries, GBP, Roma 2016.
In alternativa a questo volume, SOLO per gli studenti che non sapessero la lingua inglese e PREVIO ACCORDO con il docente, un volume tra:
a) M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Institutum Patristicum Augustinianum, Roma 1975;
b) B. Karl - E. Eugen, Storia della Chiesa, 2: L'epoca dei concili. La formazione del dogma - Il monachesimo - Diffusione missionaria e cristianizzazione dell'impero (IV-V secolo), Jaka Book, Milano 20172;
2) R. Cantalamessa, Dal Kerygma al Dogma. Studi sulla cristologia dei Padri, Vita e Pensiero, Milano 2006, parti I e II.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
R. Cantalamessa, Dal Kerygma al Dogma. Studi sulla cristologia dei Padri, Vita e Pensiero, Milano 2006, parte III.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

27/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la capacità critica acquisita dal candidato, NON in un esercizio di erudizione nozionistica.
Ciò significa che di ciascun titolo verrà richiesta, oltre a una conoscenza sostanziale dei contenuti, una valutazione critica che dimostri la maturità scientifica dello studente.

Il docente è a disposizione di quegli studenti che incontrassero problemi nella preparazione dell'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14,15-17,15 (previo appuntamento)
In presenza: Sezione di Glottologia, via Festa del Perdono 7.