Storia del risorgimento

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare le fasi salienti del processo di formazione dello Stato nazionale, nelle sue componenti ideologico-politiche e culturali, trattando poi delle linee di frattura che caratterizzarono l'assetto del paese nel periodo successivo all'unificazione, durante gli anni di governo della Destra storica
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Risorgimento e nazione (60 ore ; 6/9 cfu)
The Italian Risorgimento and nation

Unità didattica A (20 ore , 3 cfu): Titolo unità didattica: Il discorso nazionale tra politica e cultura
Unità didattica B (20 ore , 3 cfu): Titolo unità didattica: Le correnti d'opinione e la circolazione delle idee
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Titolo unità didattica: La formazione dello Stato unitario: un processo difficile

Il corso è rivolto a :
· Corso SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati fino al 2016/2017
· Corso SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018


· Corso SCIENZE STORICHE (Classe LM-84) Immatricolati fino al 2016/2017
· Corso LINGUE E LETTERATURE EUROPEE ED EXTRAEUROPEE (Classe LM-37) Immatricolati dall'A.A. 2011/2012
· Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012
· Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall' a.a. 2014/2015
· Corso SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati fino al 2016/2017
· Corso SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe L-1) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· Corso STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'aa 2014/2015 fino all'aa 2016/2017
· Corso STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018


Presentazione del corso
Il corso si propone di affrontare la questione della maturazione politica e culturale del discorso nazionale dalla fine del XVIII secolo all'Unità, e di esaminare le dinamiche della formazione dello Stato unitario, riservando particolare attenzione alle linee di continuità e di rottura tra età preunitaria e postunitaria.

Prerequisiti : Allo studente è richiesta la conoscenza delle linee generali della storia italiana ed europea dalla metà del Settecento agli inizi del Novecento.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Lo studente acquisirà la conoscenza delle principali questioni di natura politica, culturale ed economico-sociale caratterizzanti il processo di formazione dello Stato unitario, dal triennio repubblicano di fine Settecento, attraverso l'età napoleonica, la Restaurazione e le fasi salienti delle vicende risorgimentali sino al conseguimento dell'Unità, stabilendo raccordi e confronti del caso italiano con il più ampio contesto europeo.
Competenze:
Lo studente acquisirà un metodo di studio che gli permetterà di affrontare con capacità critica le tematiche trattate nel corso, tale da consentirgli di individuare e consultare sia una più ampia bibliografia di riferimento, sia di esaminare fonti archivistiche. Lo studente saprà, infine, orientarsi sugli indirizzi del più recente lavoro storiografico.

AVVERTENZA: Il presente Programma è valido sino al febbraio 2020

Indicazioni bibliografiche:
Unità didattica A:
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Conoscenza degli argomenti trattati nell' unità didattica A) del corso ;
- Studio del seguente testo: F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla Restaurazione alla "belle époque", Firenze, Le Monnier, 2000. .
Unità didattica B:
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Conoscenza degli argomenti trattati nell' unità didattica B) del corso;
- Approfondimento di alcune tematiche attraverso lo studio di uno a scelta dei seguenti testi:
- A.M. Banti, Storia della borghesia italiana: l'età liberale, Roma, Donzelli, 1996.
- F. Benigno, La mala setta: alle origini di mafia e camorra (1859/1878), Torino, Einaudi, 2015.
- M.L. Betri ( a cura di) , Rileggere l'Ottocento. Risorgimento e nazione, Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Roma, Carocci, 2010, limitatamente alla
Parte I, Il discorso nazionale, pp. 17-143; oppure alla Parte II, La circolazione culturale, pp.145-223; oppure alla Parte III, Il Risorgimento come avventura: esuli e garibaldini, pp.225-341.

- C. Charle, Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna,
Il Mulino, 2002.
- F. Della Peruta, Cattaneo politico, Milano, Franco Angeli, 2002.
- E. Francia, 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2012.
- G. Hermet, Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino, 1997.
- U. Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa, Bologna, Il Mulino, 2011.

- P. Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino, 2012, unitamente a: S. Lupo, L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011, oppure unitamente a:R. De Lorenzo, Borbonia felix.Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno, 2013 (NOTA BENE: i volumi di Macry e Lupo , oppure di Macry e De Lorenzo valgono come unico testo).
- M. Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino, Utet, 2010.
- A. Roccucci (a cura di), La costruzione dello Stato nazione in Italia, Roma, Viella, 2014.
- C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento,
Roma-Bari, Laterza, 2015.
- F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo
dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 2007.

Unità didattica C:
Programma d'esame per studenti frequentanti:
- Conoscenza degli argomenti trattati nell' unità didattica C) del corso ;
- Studio di uno a scelta dei seguenti testi: :
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011.
- S. Lupo, Il passato del nostro presente.Il lungo Ottocento, 1776-1913, Roma-Bari, Laterza, 2010
-

Unità didattica A:
Programma d'esame per studenti non frequentanti:

- Studio del seguente testo:
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla Restaurazione alla "belle époque", Firenze,
Le Monnier, 2000.

Unità didattica B:
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Approfondimento di alcune tematiche attraverso lo studio di due a scelta dei seguenti testi:
- A.M. Banti, Storia della borghesia italiana: l'età liberale, Roma, Donzelli, 1996.
- F. Benigno, La mala setta: alle origini di mafia e camorra (1859/1878), Torino, Einaudi, 2015.
- M.L. Betri ( a cura di) , Rileggere l'Ottocento. Risorgimento e nazione, Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, Roma, Carocci, 2010, limitatamente alla
Parte I, Il discorso nazionale, pp. 17-143; oppure alla Parte II, La circolazione culturale, pp.145-223; oppure alla Parte III, Il Risorgimento come avventura: esuli e garibaldini, pp.225-341.
- C. Charle, Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna,
Il Mulino, 2002.
- F. Della Peruta, Cattaneo politico, Milano, Franco Angeli, 2002.
- E. Francia, 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2012.
- G. Hermet, Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino, 1997.
- U. Levra (a cura di), Cavour, l'Italia e l'Europa, Bologna, Il Mulino, 2011.
- P. Macry, Unità a Mezzogiorno. Come l'Italia ha messo assieme i pezzi, Bologna, Il Mulino, 2012, unitamente a: S. Lupo, L'unificazione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma, Donzelli, 2011, oppure unitamente a:R. De Lorenzo, Borbonia felix.Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crollo, Roma, Salerno, 2013 (NOTA BENE: i volumi di Macry e Lupo , oppure di Macry e De Lorenzo valgono come unico testo).
- M. Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino, Utet, 2010.
- A. Roccucci (a cura di), La costruzione dello Stato nazione in Italia, Roma, Viella, 2014.

- C. Sorba, Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'età del Risorgimento,
Roma-Bari, Laterza, 2015.
- F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo
dopoguerra, Bologna, Il Mulino, 2007.

Unità didattica C:
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
- Studio di uno a scelta dei seguenti testi: :
- R. Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2011.
- S. Lupo, Il passato del nostro presente.Il lungo Ottocento, 1776-1913, Roma-Bari, Laterza, 2010

Avvertenza:
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

02/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in una interrogazione sugli argomenti in programma, volta a verificare la conoscenza e la comprensione dei temi trattati nel corso delle lezioni e/o nell'apparato bibliografico di supporto, obbligatorio o a scelta. Il colloquio intende accertare , in particolare, le capacità critiche dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore