Storia del teatro e dello spettacolo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-F)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Testo e messinscena nel teatro italiano del Novecento (60 ore - 9 cfu)
Drama and theatrical productions in Italian contemporary theatre
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Giorgio Strehler: l'umanità del teatro
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Paolo Grassi fra teatro, cultura e società
ATTENZIONE: Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - F. Le iscrizioni all'appello d'esame di studenti il cui cognome non rientri nel range alfabetico sopra indicato non saranno considerate valide.
Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Questo programma vale 1 anno e può essere presentato da giugno 2019 a febbraio 2020.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo in Occidente, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese e la partecipazione alla giornata di studi dedicata ai 100 anni di Paolo Grassi (Aula Magna, martedì 19 marzo 2019).
Prerequisiti: Sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana e europea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza del quadro di riferimento storico-critico dello spettacolo occidentale, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche, alle organizzazioni e alle pratiche dello spettacolo dal vivo, oltre alle linee fondamentali della drammaturgia acquisite attraverso le opere delle principali personalità artistiche.
Competenze: Generale capacità di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'Umanità del teatro, Imola, Cue Press, 2019.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
Paolo Grassi, Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di Carlo Fontana, Milano, Skira, 2011.
Per gli studenti frequentanti è prevista la partecipazione alla giornata di studi per i 100 anni di Paolo Grassi che si terrà in Aula Magna (via Festa del Perdono) martedì 19 marzo 2019 (mattina e pomeriggio). Info dettagliate saranno fornite durante le prime lezioni.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2017.
2. Alberto Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cue Press, 2019.
3. Alberto Bentoglio, Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Edizioni ETS, 2007. Lettura integrale di L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (edizione a scelta) e visione della videoregistrazione dello spettacolo con la regia di Giorgio De Lullo (la videoregistrazione è disponibile in rete).
Programma per 9 CFU:
1. Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2017.
2. Alberto Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cue Press, 2019.
3. Paolo Grassi, Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di Carlo Fontana, Milano, Skira, 2011.
4. Alberto Bentoglio, Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Edizioni ETS, 2007. Lettura integrale di L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (edizione a scelta) e visione della videoregistrazione dello spettacolo con la regia di Giorgio De Lullo (la videoregistrazione è disponibile in rete).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming devono scrivere e-mail al docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate attraverso e-mail con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Questo programma vale 1 anno e può essere presentato da giugno 2019 a febbraio 2020.
25/01/2019
Drama and theatrical productions in Italian contemporary theatre
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Giorgio Strehler: l'umanità del teatro
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Paolo Grassi fra teatro, cultura e società
ATTENZIONE: Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - F. Le iscrizioni all'appello d'esame di studenti il cui cognome non rientri nel range alfabetico sopra indicato non saranno considerate valide.
Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula. Questo programma vale 1 anno e può essere presentato da giugno 2019 a febbraio 2020.
Presentazione del corso
Il corso intende fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo in Occidente, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese e la partecipazione alla giornata di studi dedicata ai 100 anni di Paolo Grassi (Aula Magna, martedì 19 marzo 2019).
Prerequisiti: Sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana e europea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza del quadro di riferimento storico-critico dello spettacolo occidentale, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche, alle organizzazioni e alle pratiche dello spettacolo dal vivo, oltre alle linee fondamentali della drammaturgia acquisite attraverso le opere delle principali personalità artistiche.
Competenze: Generale capacità di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità B
A. Bentoglio, Giorgio Strehler. L'Umanità del teatro, Imola, Cue Press, 2019.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
Paolo Grassi, Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di Carlo Fontana, Milano, Skira, 2011.
Per gli studenti frequentanti è prevista la partecipazione alla giornata di studi per i 100 anni di Paolo Grassi che si terrà in Aula Magna (via Festa del Perdono) martedì 19 marzo 2019 (mattina e pomeriggio). Info dettagliate saranno fornite durante le prime lezioni.
BIBLIOGRAFIA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma per 6 CFU:
1. Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2017.
2. Alberto Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cue Press, 2019.
3. Alberto Bentoglio, Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Edizioni ETS, 2007. Lettura integrale di L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (edizione a scelta) e visione della videoregistrazione dello spettacolo con la regia di Giorgio De Lullo (la videoregistrazione è disponibile in rete).
Programma per 9 CFU:
1. Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi, Roma, Carocci, 2017.
2. Alberto Bentoglio, Giorgio Strehler. L'umanità del teatro, Imola, Cue Press, 2019.
3. Paolo Grassi, Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di Carlo Fontana, Milano, Skira, 2011.
4. Alberto Bentoglio, Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello per Giorgio De Lullo, Pisa, Edizioni ETS, 2007. Lettura integrale di L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (edizione a scelta) e visione della videoregistrazione dello spettacolo con la regia di Giorgio De Lullo (la videoregistrazione è disponibile in rete).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming devono scrivere e-mail al docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate attraverso e-mail con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Questo programma vale 1 anno e può essere presentato da giugno 2019 a febbraio 2020.
25/01/2019
Prerequisiti
Le modalità della prova d'esame saranno comunicate prima dell'inizio del corso.
Per i soli studenti frequentanti è prevista una prova scritta conclusiva.
ATTENZIONE: Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - F. Le iscrizioni all'appello d'esame di studenti il cui cognome non rientri nel range alfabetico sopra indicato non saranno considerate valide.
Per i soli studenti frequentanti è prevista una prova scritta conclusiva.
ATTENZIONE: Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico A - F. Le iscrizioni all'appello d'esame di studenti il cui cognome non rientri nel range alfabetico sopra indicato non saranno considerate valide.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi G-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Testo e messinscena nel teatro italiano del Novecento (60 ore - 9 cfu)
Drama and stage productions in Italian contemporay theatre
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Teatro nel teatro e metateatro: il caso di Luigi Pirandello
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Attori e regia della scena milanese contemporanea
Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo in occidente, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese.
Prerequisiti: Sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana e europea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza del quadro di riferimento storico-critico dello spettacolo occidentale, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche, alle organizzazioni e alle pratiche dello spettacolo dal vivo, oltre alle linee fondamentali della drammaturgia acquisite attraverso le opere delle principali personalità artistiche.
Competenze: Generale capacità di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti della lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Lettura integrale di uno dei seguenti testi: L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a soggetto (edizione a scelta).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019 (uscita aprile 2019).
Visione della videoregistrazione di: Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov. Regia di Giorgio Strehler, Roma, Rai Trade, 2011, DVD-Video (162 min). (Il Dvd è consultabile in biblioteca o reperibile in internet).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Lettura integrale di: L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (edizione a scelta).
M. Cambiaghi, Una delle ultime sere di Carnovale di Goldoni per Luigi Squarzina, Pisa, ETS, 2017, pp. 9-84.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
M. Cambiaghi, Una delle ultime sere di Carnovale di Goldoni per Luigi Squarzina, Pisa, ETS, 2017, pp. 85-188.
Visione della videoregistrazione di Una delle ultime sere di Carnovale di Carlo Goldoni, regia di L. Squarzina, Dvd video, Rai Trade, collana I grandi classici del teatro, Rcs Libri, 2008. (La videoregistrazione è anche consultabile in biblioteca o reperibile in internet).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
ATTENZIONE: Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico G - Z. Le iscrizioni all'appello d'esame di studenti il cui cognome non rientri nel range alfabetico sopra indicato non saranno considerate valide.
Per il programma da 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B. Per il programma da 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C.
Il presente programma potrà essere presentato a partire dall'appello di giugno 2019 e avrà validità 12 mesi a partire dalla data del primo appello d'esame.
01/02/2019
Drama and stage productions in Italian contemporay theatre
Unità didattica A (20 ore - 3 cfu): Lineamenti di storia del teatro e dello spettacolo
Unità didattica B (20 ore - 3 cfu): Teatro nel teatro e metateatro: il caso di Luigi Pirandello
Unità didattica C (20 ore - 3 cfu): Attori e regia della scena milanese contemporanea
Il corso è rivolto agli studenti delle lauree triennali, nel cui piano di studio la disciplina figuri come presente nei singoli curricula.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze di base riguardo alla storia del teatro e dello spettacolo in occidente, con particolare attenzione all'evoluzione dello spazio scenico, alla modalità di produzione e di organizzazione dello spettacolo e allo sviluppo della drammaturgia. La seconda e la terza unità sono dedicate a percorsi di approfondimento, volti ad ampliare la conoscenza metodologica della disciplina, affrontando rispettivamente il rapporto testo spettacolo e lo studio dei principali eventi della storia della scena milanese. Per gli studenti frequentanti la terza unità consentirà il confronto diretto con operatori e artisti della scena milanese.
Prerequisiti: Sicura conoscenza della cronologia generale della storia moderna e contemporanea e dei principali fenomeni della letteratura e della cultura italiana e europea.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Conoscenza del quadro di riferimento storico-critico dello spettacolo occidentale, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche, alle organizzazioni e alle pratiche dello spettacolo dal vivo, oltre alle linee fondamentali della drammaturgia acquisite attraverso le opere delle principali personalità artistiche.
Competenze: Generale capacità di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità A
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti della lezioni dell'unità B
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Lettura integrale di uno dei seguenti testi: L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo modo, Questa sera si recita a soggetto (edizione a scelta).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli appunti delle lezioni dell'unità C
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019 (uscita aprile 2019).
Visione della videoregistrazione di: Il giardino dei ciliegi di Anton Cechov. Regia di Giorgio Strehler, Roma, Rai Trade, 2011, DVD-Video (162 min). (Il Dvd è consultabile in biblioteca o reperibile in internet).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET Università, seconda edizione 2015, oppure, in alternativa: Luigi Allegri (a cura di), Storia del teatro, Roma, Carocci, 2017.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
M. Cambiaghi, Le commedie in commedia. Rappresentazioni teatrali nella finzione scenica, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Lettura integrale di: L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore (edizione a scelta).
M. Cambiaghi, Una delle ultime sere di Carnovale di Goldoni per Luigi Squarzina, Pisa, ETS, 2017, pp. 9-84.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Formenti (a cura di), Valentina Cortese: un'attrice intermediale, Milano, Mimesis, 2019.
M. Cambiaghi, Una delle ultime sere di Carnovale di Goldoni per Luigi Squarzina, Pisa, ETS, 2017, pp. 85-188.
Visione della videoregistrazione di Una delle ultime sere di Carnovale di Carlo Goldoni, regia di L. Squarzina, Dvd video, Rai Trade, collana I grandi classici del teatro, Rcs Libri, 2008. (La videoregistrazione è anche consultabile in biblioteca o reperibile in internet).
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
ATTENZIONE: Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con una lettera compresa nel range alfabetico G - Z. Le iscrizioni all'appello d'esame di studenti il cui cognome non rientri nel range alfabetico sopra indicato non saranno considerate valide.
Per il programma da 6 cfu: preparare le unità didattiche A e B. Per il programma da 9 cfu: preparare le unità didattiche A, B e C.
Il presente programma potrà essere presentato a partire dall'appello di giugno 2019 e avrà validità 12 mesi a partire dalla data del primo appello d'esame.
01/02/2019
Prerequisiti
Le modalità della prova d'esame saranno comunicate prima dell'inizio del corso.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia e una conclusiva.
Per gli studenti frequentanti è prevista una prova scritta intermedia e una conclusiva.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà solo su appuntamento, in presenza o via teams, scrivendo una mail alla docente per prenotarsi.
Dipartimento di Scienze dei Beni culturali e ambientali - via Noto, 6