Storia della chiesa
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critico-analitici per affrontare in modo non stereotipo i principali temi e problemi della storia della Chiesa medievale e, soprattutto, dei movimenti ereticali attraverso l'utilizzo del contemporaneo dibattito storiografico e tramite la lettura e l'analisi di documenti significativi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il vangelo e la chiesa: Adolf Harnack e la storiografia ecclesiastica nella seconda metà del XIX secolo
The Gospel and the Church: Adolf Harnack and the ecclesiastical historiography on the second half of the XIX century (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla storia della chiesa
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Teologia e storia alla prova
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il vangelo e la chiesa, da Ernest Renan ad Adolf Harnack
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (classe L-42) immatricolati dall'a.a. 2017/2018, Storia (classe L-42) immatricolati fino all'anno 2016/2017, Scienze dei beni culturali (classe L-1) immatricolati dall'a.a. 2017/2018, Scienze dei beni culturali (Classe L-1) immatricolati fino al 2016/2017, Filosofia (classe L-5) immatricolati dall'a.a. 2014/2015, Scienze filosofiche (classe LM-78) immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Presentazione del corso
Dopo un'ampia introduzione alla storia delle chiese, il corso affronterà il nodo dei rapporti tra teologia e storia, con un'attenzione particolare alla seconda metà del XIX secolo. Verranno analizzati testi e immagini, per mostrare il mutamento intervenuto al termine dell'Ottocento nelle scienze storiche, nelle scienze religiose e nella storia ecclesiastica, di fronte al problema del rapporto fra testi e istituzioni. I principali protagonisti di tale mutamento saranno Ernest Renan, Alfred Loisy e Adolf Harnack.
Prerequisiti: nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Capacità di orientarsi in una vicenda bimillenaria, tenendo insieme critica e cronologia
Competenze: Acquisizione di un metodo di lettura dei documenti
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti: F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia del Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017; M. Heim, Introduzione alla storia della chiesa, Einaudi, Torino 2002 e successive ristampe
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti: Materiali e appunti delle lezioni (disponibili nello spazio dedicato al corso della piattaforma Ariel Unimi)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti: A. Harnack, L'essenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 20033 (ebook acquistabile attraverso il sito dell'editore)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti: F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia del Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017; M. Heim, Introduzione alla storia della chiesa, Einaudi, Torino 2002 e successive ristampe
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti: F. Ferrario, La teologia del Novecento, Carocci, Roma 2011 e successive ristampe
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti: A. Harnack, L'essenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 20033 (ebook acquistabile attraverso il sito dell'editore)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/09/2018
The Gospel and the Church: Adolf Harnack and the ecclesiastical historiography on the second half of the XIX century (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla storia della chiesa
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Teologia e storia alla prova
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Il vangelo e la chiesa, da Ernest Renan ad Adolf Harnack
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (classe L-42) immatricolati dall'a.a. 2017/2018, Storia (classe L-42) immatricolati fino all'anno 2016/2017, Scienze dei beni culturali (classe L-1) immatricolati dall'a.a. 2017/2018, Scienze dei beni culturali (Classe L-1) immatricolati fino al 2016/2017, Filosofia (classe L-5) immatricolati dall'a.a. 2014/2015, Scienze filosofiche (classe LM-78) immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Presentazione del corso
Dopo un'ampia introduzione alla storia delle chiese, il corso affronterà il nodo dei rapporti tra teologia e storia, con un'attenzione particolare alla seconda metà del XIX secolo. Verranno analizzati testi e immagini, per mostrare il mutamento intervenuto al termine dell'Ottocento nelle scienze storiche, nelle scienze religiose e nella storia ecclesiastica, di fronte al problema del rapporto fra testi e istituzioni. I principali protagonisti di tale mutamento saranno Ernest Renan, Alfred Loisy e Adolf Harnack.
Prerequisiti: nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Capacità di orientarsi in una vicenda bimillenaria, tenendo insieme critica e cronologia
Competenze: Acquisizione di un metodo di lettura dei documenti
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti: F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia del Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017; M. Heim, Introduzione alla storia della chiesa, Einaudi, Torino 2002 e successive ristampe
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti: Materiali e appunti delle lezioni (disponibili nello spazio dedicato al corso della piattaforma Ariel Unimi)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti: A. Harnack, L'essenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 20033 (ebook acquistabile attraverso il sito dell'editore)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti: F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia del Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017; M. Heim, Introduzione alla storia della chiesa, Einaudi, Torino 2002 e successive ristampe
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti: F. Ferrario, La teologia del Novecento, Carocci, Roma 2011 e successive ristampe
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti: A. Harnack, L'essenza del cristianesimo, Queriniana, Brescia 20033 (ebook acquistabile attraverso il sito dell'editore)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
27/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma svolto in aula, per accertare la capacità di affrontare i materiali presentati e discussi a lezione o, nel caso di mancata frequenza, la lettura attenta dei volumi assegnati. Coloro che intendono acquisire sei crediti dovranno preparare obbligatoriamente le unità didattiche A e B dei programmi per frequentanti o per non frequentanti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 14-16
I colloqui si terranno in presenza o per via telematica, previo contatto attraverso la posta elettronica. Il docente riceve nello studio 4, settore A, III piano (accesso dal cortile d'onore)