Storia della filosofia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Per il corso di laurea triennale: 1) acquisizione di una solida conoscenza di base della storia della filosofia e dei relativi strumenti concettuali e linguistici, attraverso il confronto diretto con i testi classici; 2) acquisizione della capacità di esporre con chiarezza posizioni e tematiche storico-filosofiche, mediante un'adeguata trattazione analitica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-L)

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore e 9 cfu): Dio e la religione di fronte alla critica della ragione
Reason confronts God and religion

Unità didattica A (20 ore e 6 cfu): Il Dio dei filosofi. Spinoza
Unità didattica B (20 ore e 6 cfu): La critica del finalismo e della superstizione. Hume
Unità didattica C (20 ore e 6 cfu): Dio e il male nella natura umana. Kant

Il corso è rivolto a ...

Presentazione del corso
Il corso intende offrire una ricostruzione storico-teorica del problema di Dio e della religione, con riferimento ad alcuni autori classici moderni, rappresentativi di impostazioni e tradizioni filosofiche diverse.
Sul concetto di Dio si misurano vari modi di intendere la ragione e la sua funzione costitutiva e/o critica nella determinazione della realtà e della verità. Il corso ricostruisce, attraverso la lettura diretta dei testi, le principali soluzioni offerte dalla filosofia moderna sul concetto di Dio, dalle premesse fondative del razionalismo in Spinoza, attraverso la critica del finalismo e la spiegazione antropologica dell'origine della religione in Hume, fino alla soluzione del criticismo kantiano basata sulla centralità della morale.
Il corso è consigliato agli studenti di Filosofia del primo anno, ma è aperto agli studenti di tutti i corsi di laurea secondo le indicazioni e per il numero di crediti (6 o 9) indicati nei rispettivi piani degli studi. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU devono preparare le unità didattiche A e B, in tutte le loro parti. Eventuali studenti biennalisti sono tenuti a prendere contatto con il docente per concordare una variazione del programma in funzione della loro preparazione pregressa.

Prerequisiti : essendo il corso consigliato alle matricole, non sono richiesti prerequisiti particolari. E' auspicabile una conoscenza generale della storia della filosofia moderna, quale quella offerta dalle scuole medie superiori

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Acquisire una solida conoscenza di base della storia della filosofia (sec. XVI- XVIII), attraverso la lettura di alcuni testi classici; conoscenza dei concetti fondamentali relativi al problema di Dio; conoscenza del corrispondente lessico
Competenze:
acquisire la capacità di lettura di un testo filosofico classico; di comprenderne la struttura concettuale e la forma argomentativa; di inquadrare i problemi nel loro sviluppo storico. Capacità di esporre con chiarezza e correttezza lessicale quanto acquisito. Avvio della capacità di confronto dei testi.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Pgreco, Milano, 2010, parte prima (con relativa appendice): Dio
- Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari, 2008, capitoli I, II, III (fino a pag. 49)

- parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3: i capitoli su Cartesio, Hobbes, Spinoza, Hume e l'illuminismo scozzese; vol. 4: il capitolo su Kant.

Eventuali studenti del secondo e del terzo anno possono sostituire la parte manualistica con: E. Cassirer, La filosofia dell'illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998, capitoli I e IV (le fotocopie saranno rese disponibili all'inizio del corso presso l'ufficio fotocopie del dipartimento di filosofia)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Hume, Storia naturale della religione, a cura di Paolo Casini, Roma, Laterza, 2019: tutto il testo
- Paolo Casini, Introduzione a Hume, Storia naturale della religione, cit.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

- Kant, Risposta alla domanda: che cosa è l'illuminismo (edizioni varie)
- Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Roma-Bari, Laterza, vari anni di edizione, a cura di M.M. Olivetti, prefazione alla prima edizione, capitoli I e II
- Marco M. Olivetti, Introduzione a Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, cit

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Spinoza, Etica dimostrata con metodo geometrico, a cura di E. Giancotti, Pgreco, Milano, 2010, parte prima (con relativa appendice): Dio
- Emanuela Scribano, Guida alla lettura dell'Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari, 2008, capitoli I, II, III (fino a pag. 49)
- Lorenzo Vinciguerra, Spinoza, Roma, Carocci, 2016
- parte manualistica: G. Cambiano-M. Mori-L. Fonnesu, Storia della filosofia occidentale , vol. 3: i capitoli su Cartesio, Hobbes, Spinoza, Hume e l'illuminismo scozzese; vol. 4: il capitolo su Kant.

Eventuali studenti del secondo e del terzo anno possono sostituire la parte manualistica con: E. Cassirer, La filosofia dell'illuminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1998, capitoli I e IV (le fotocopie saranno rese disponibili all'inizio del corso presso l'ufficio fotocopie del dipartimento di filosofia)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Hume, Storia naturale della religione, con introduzione di Paolo Casini, Roma, Laterza, 2019: tutto il testo
- Paolo Casini, Introduzione a Hume, Storia naturale della religione, cit.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- Kant, Risposta alla domanda: che cosa è l'illuminismo (edizioni varie)
- Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, Roma-Bari, Laterza, vari anni di edizione, a cura di M.M. Olivetti, prefazione alla prima edizione, capitoli I e II
- Marco M. Olivetti, Introduzione a Kant, La religione entro i limiti della sola ragione, cit.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

24/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio orale sugli argomenti a programma (testi e studi compresi). Il colloquio si svolge a partire dalla lettura diretta di brevi brani dei testi in programma e si svolge quindi attraverso domande intese a valutare il livello di conoscenza dei testi e degli autori, di comprensione dei concetti e dei contesti, e la chiarezza e correttezza terminologica dell'esposizione. Sarà apprezzata la capacità di stabilire collegamenti storici e teorici. Una parte del colloquio sarà intesa a verificare la conoscenza della storia della filosofia acquisita sulla base della parte manualistica indicata in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi M-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Cause e ragioni.Causalità e spiegazione nel pensiero filosofico e scientifico: momenti di una storia
Causes and reasons

Unità didattica A · I grandi modelli tradizionali e la loro riformulazione all'inizio della modernità
Unità didattica B: · I problemi della causalità dalle metafisiche post-cartesiane alla critica humeana
Unità didattica C (n. di ore e crediti):
· Principio di ragione e principio causale tra metafisica razionalista e fondazione trascendentale

Il corso è rivolto in particolare agli studenti del primo anno del corso di laurea in Filosofia.

Presentazione del corso
Quella di causa è una delle nozioni più centrali e pervasive che hanno accompagnato lo sviluppo del pensiero filosofico e scientifico, declinandosi secondo diverse accezioni nell'esperienza ordinaria e nei vari ambiti disciplinari. Fin dalla sua antica teorizzazione aristotelica, il concetto di «causa» si presenta infatti come risposta alla domanda sul «perché?», secondo un'ampia gamma di significati, che mobilitano diverse dimensioni della razionalità. Come tale, esso s'intreccia strettamente - dal punto di vista sia storico che concettuale - con altre nozioni e problemi, come quelle di spiegazione e di legge, o come i problemi legati al determinismo. Dopo una premessa sui principali modelli pre-moderni del pensiero della causalità, il corso metterà in luce le trasformazioni del concetto nell'età della rivoluzione scientifica e della prima modernità, e i problemi ad esse connessi, sino a delineare la genesi di strutture e alternative concettuali che ancora oggi determinano il dibattito metafisico ed epistemologico su questi temi.

Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti

Conoscenze: Il corso mira all'acquisizione da parte dello studente - attraverso la parte manualistica - di una soddisfacente conoscenza di base della storia della filosofia, soprattutto relativamente ai periodi e agli autori affrontati nel corso, nonché - attraverso la parte monografica - a fornire una panoramica trasversale e diacronica dello sviluppo storico di un problema filosofico centrale, attraverso la sua discussione in una serie di autori e opere classiche.

Competenze:
Oltre ad acquisire un'indispensabile conoscenza di base della storia della filosofia, lo studente dovrà sviluppare la capacità di affrontare direttamente la lettura e l'analisi di un testo filosofico classico, riuscendo a contestualizzarlo storicamente e a comprendere e analizzare le sue strutture concettuali e argomentative.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Aristotele, Fisica, Bompiani, Milano (o qualunque altra edizione integrale): Libro II, cap. 3, pp. 71-77.
Thomas Hobbes, da De Corpore: Parte II, cap. 9, Della causa e dell'effetto e 10, La potenza e l'atto (traduzioni a cura del docente).
René Descartes, Terza Meditazione, in Opere 1637-1649, Bompiani (o altra edizione, es. Laterza), pp. 727-749 (in particolare, pp. 733-741 e 743-747);
_______, dalle Prime Obiezioni e Risposte, in Descartes, Opere 1637-1649, a cura di G. Belgioioso, Bompiani, Milano 2009, pp. 801-807 e 815-829
_______, dalle Quarte Obiezioni e Risposte, Su Dio, in Opere, pp. 961-969 e pp. 997-1009.
_______, Princìpi della filosofia: Parte II, articoli 86-90, in Opere 1637-1649, Bompiani (o altra edizione, es. Laterza) pp. 1805-1813.
________, in Lettere 1619-1650 : Descartes a Mersenne, lettera del 15 aprile 1630, p. 47; Descartes a Mersenne, 27 maggio 1630, punto 1, p. 153.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Nicolas Malebranche, da La ricerca dela verità, Laterza, Roma-Bari: libro VI, parte II, cap. 3, L'errore più pericoloso della filosofia degli antichi, pp. 590-599
_______ da Colloqui sulla metafisica, Zanichelli, Bologna, Settimo colloquio: Inefficacia delle cause naturali, ossia impotenza delle creature, pp. 202-226.
Gottfried Wilhelm Leibniz, Nuovo sistema della natura, in Scritti filosofici, Utet, Torino, I, pp. 447-456.
_______, Chiarimento delle difficoltà rilevate dal signor Bayle nel nuovo sistema dell'anima e del corpo, in Scritti filosofici, I, pp. 498-506.
David Hume, da Trattato sulla natura umana: libro I, parte III, Conoscenza e probabilità, sez. I-VII, XI-XV, pp. 82- 112; 139 -190;
________, da Ricerche sull'intelletto umano e sui princìpi della morale, Sez. IV - VII, pp. 38 -103.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

G.W. Leibniz, L'origine radicale delle cose, in Scritti filosofici, I, pp. 480-487.
Immanuel Kant, da Critica della ragion pura, Bompiani, Milano, Analogie dell'esperienza, introduzione generale, pp. 355-363; Seconda e Terza Analogia, pp. 374-415.

Per la parte istituzionale:
da Storia della filosofia occidentale, a cura di G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori:
dal vol. 3 (Dalla rivoluzione scientifica all'illuminismo): capp. 1-4 (rivoluzione scientifica, Cartesio, età cartesiana, Hobbes), pp. 17-134; capp. 6-7 (Spinoza, Leibniz), pp. 163-214; dal cap. 12 (Hume), pp. 321-346.

Letteratura secondaria:
da Federico Laudisa, Causalità. Storia di un modello di conoscenza, Carocci, Roma 1999, capp. 1-3, pp. 13-76.


Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Oltre al programma comune:
Stefano Di Bella, Le Meditazioni metafisiche di Cartesio: introduzione alla lettura, Nuova Italia Scientifica, Roma 1997, cap. 3, pp. 87-99 e 110-119.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Oltre al programma comune:
Mario Dal Pra, Hume e la scienza della natura umana, Laterza, Bari 1973: cap. VII, pp. 137-161.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Oltre al programma comune:
Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna, Einaudi, Torino 1978, vol. II, tomo 2 (Da Bacone a Kant): capitolo 3 (L'ontologia. Il principio di contraddizione e il principio di ragion sufficiente, pp. 569-607).

Otfried Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2014, il capitolo sull'Analitica dei princìpi, pp. 90-114.

Le letture in più per i non frequentanti sono intese come ausilio alla lettura dei testi degli autori.
Tutti i passi di testi in programma, tratti da opere più ampie o difficilmente reperibili, saranno resi disponibili all'inizio dei corsi, con la possibilità di essere fotocopiati.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

30/11/2018
Prerequisiti
Esame orale con voto
Orale: La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma., volto ad accertare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma; per la parte monografica, una parte del colloquio verterà direttamente su un brano dei testi in programma - scelto tra quelli analizzati a lezione - che lo studente sarà invitato a leggere e commentare.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: nella settimana 19-23 maggio, causa riunioni, il ricevimento si terrà LUNEDI 19 dalle 9.30 alle 12.30, in presenza e su Teams
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams