Storia della lingua inglese

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare l'evoluzione nel tempo della lingua inglese, come possibile via per spiegare la natura dell'inglese di oggi, attraverso un approccio che si richiama ai principi della sociolinguistica storica. Le lezioni introduttive del corso hanno l'obiettivo di richiamare i concetti fondamentali della linguistica storica (mutamento linguistico, diversi tipi di variazione, etc.) per poi presentare a grandi linee le caratteristiche del mutamento linguistico - a livello fonologico, morfosintattico e lessicale - dall'Old English al Late Modern English. Infine, l'attenzione si focalizza sull'obiettivo monografico del corso, anche mediante la presentazione di esempi d'uso linguistico delle varie epoche.
Obiettivo generale dell'insegnamento è l'acquisizione, da parte degli studenti, di conoscenze storico-linguistiche che dovrebbero realizzare, negli specialisti in anglistica, una più profonda e consapevole competenza linguistica: scoprire i meccanismi e le ragioni del funzionamento del sistema linguistico dell'inglese in epoche passate deve tradursi in una migliore consapevolezza circa l'uso dell'inglese di oggi.
L'insegnamento si tiene interamente in lingua inglese.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Words in time: a sociolinguistic history of English lexis (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Words in time I: Old and Middle English (Giovanni Iamartino)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Words in time II: Early and Late Modern English (Giovanni Iamartino)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Beyond words (Giovanni Iamartino)

Il corso, che si terrà interamente in lingua inglese, è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere e degli altri corsi di laurea magistrale della Facoltà di Studi Umanistici.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino all'appello del febbraio 2020 compreso.

Presentazione del corso
Il corso si propone di ripercorrere l'evoluzione nel tempo del patrimonio lessicale della lingua inglese, dalle origini a oggi. Al di là dell'approccio storico e descrittivo in prospettiva sociolinguistica, verranno approfondite teoricamente le modalità di arricchimento lessicale della lingua nel tempo, con riferimento sia ai meccanismi di formazione delle parole sia agli spostamenti semantici e agli influssi alloglotti. Le problematiche verranno documentate attraverso l'analisi di alcuni brani tratti da testi in Old, Middle, Early e Late Modern English, e mediante la consultazione di dizionari del Sei-Settecento (Unità A e B). Il tutto verrà inquadrato nella più generale evoluzione del codice linguistico inglese (Unità C).
Il corso non prevede esercitazioni o altre attività didattiche aggiuntive.

Prerequisiti
La partecipazione al corso non prevede alcuna propedeuticità; è però auspicabile il richiamo delle competenze di base in lingua e linguistica inglese acquisite nel triennio (attraverso i corsi monografici degli insegnamenti di lingua o esami quali Glottologia, Linguistica Generale, Filologia Germanica o Linguistica Inglese).

Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza approfondita dell'evoluzione storica della lingua inglese, con particolare riferimento al sistema lessicale.
Competenze: sviluppo della consapevolezza metalinguistica e della dimensione storica dell'uso linguistico.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattica A
· un volume a scelta tra i due seguenti: Geoffrey Hughes, Words in time. A social history of the English vocabulary, Blackwell, Oxford 1988; Geoffrey Hughes, A history of English words, Blackwell, Oxford 2000;
· gli appunti delle lezioni;
· i materiali usati a lezione dal prof. Iamartino (handouts e presentazioni in powerpoint), disponibili anche sul sito Ariel del corso.

Unità didattica B
· un volume a scelta tra i due seguenti: Geoffrey Hughes, Words in time. A social history of the English vocabulary, Blackwell, Oxford 1988; Geoffrey Hughes, A history of English words, Blackwell, Oxford 2000;
· gli appunti delle lezioni;
· i materiali usati a lezione dal prof. Iamartino (handouts e presentazioni in powerpoint), disponibili anche sul sito Ariel del corso.

Unità didattica C
· un manuale a scelta fra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) Simon Horobin, Studying the history of early English, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2010; (c) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
· gli appunti delle lezioni;
· i materiali usati a lezione dal prof. Iamartino (handouts e presentazioni in powerpoint), disponibili anche sul sito Ariel del corso.

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
· un volume a scelta tra i due seguenti: Geoffrey Hughes, Words in time. A social history of the English vocabulary, Blackwell, Oxford 1988; Geoffrey Hughes, A history of English words, Blackwell, Oxford 2000;
· un manuale a scelta fra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) Simon Horobin, Studying the history of early English, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2010; (c) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
· i materiali usati a lezione dal prof. Iamartino (handouts e presentazioni in powerpoint), disponibili anche sul sito Ariel del corso.

Unità didattica B
· un volume a scelta tra i due seguenti: Geoffrey Hughes, Words in time. A social history of the English vocabulary, Blackwell, Oxford 1988; Geoffrey Hughes, A history of English words, Blackwell, Oxford 2000;
· un manuale a scelta fra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) Simon Horobin, Studying the history of early English, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2010; (c) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
· i materiali usati a lezione dal prof. Iamartino (handouts e presentazioni in powerpoint), disponibili anche sul sito Ariel del corso.

Unità didattica C
· un manuale a scelta fra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) Simon Horobin, Studying the history of early English, Palgrave Macmillan, Basingstoke 2010; (c) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
· i materiali usati a lezione dal prof. Iamartino (handouts e presentazioni in powerpoint), disponibili anche sul sito Ariel del corso.

Il programma per non frequentanti non si differenzia sostanzialmente da quello per frequentanti, ma gli studenti non frequentanti dovranno studiare in modo approfondito uno dei manuali di storia della lingua inglese indicati in bibliografia anche se intendono sostenere l'esame per 6 cfu.

Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

30/07/2018
Prerequisiti
Orale: La prova d'esame, che potrà essere sostenuta in inglese o in italiano, consiste in un colloquio sugli argomenti in programma; in particolare, gli studenti dovranno saper (a) inquadrare e descrivere i fenomeni linguistici presentati durante il corso, e (b) analizzare linguisticamente i testi usati per l'esemplificazione di tali fenomeni.
Agli studenti verrà richiesto di concordare con il docente un breve ricerca personale su un testo o un argomento correlato al programma d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)