Storia della stampa e dell'editoria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Storia, Lettere)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : L'Europa del libro tra antico regime ed età contemporanea (60 ore, 9 cfu)
Books in Europe from ancien régime to the contemporary era
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dal manoscritto alla stampa: continuità e fratture tra XV e XVI secolo
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Verso il libro moderno
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I generi di larga circolazione in Europa: un approccio transnazionale
Il corso è rivolto agli studenti di
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'a.a. 2016/2017
STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Presentazione del corso
Il corso ripercorrerà le tappe della storia del libro a stampa dal Quattrocento al Novecento, con attenzione al contesto sociale e culturale in cui l'invenzione della stampa a caratteri mobili si inserì e sviluppò nel corso dei secoli. Particolare attenzione sarà prestata alle intersezioni tra storia del libro e storia della letteratura, che vanno indagate tenendo conto della storicità dei testi e della loro presenza nella società. Questo consentirà di approfondire la storia dei cosiddetti generi di larga circolazione, ossia di quei prodotti a stampa che, a lungo trascurati dalla ricerca, hanno in tempi recenti consentito nuove riflessioni sui rapporti cultura alta/cultura bassa e sulla circolazione transnazionale dei testi.
Prerequisiti
Nozioni di storia moderna e contemporanea e di storia della letteratura italiana saranno utile a una più efficace comprensione degli argomenti trattati. Nel caso in cui lo studente si senta debole su tali argomenti, si raccomanda di preparare l'esame rivedendo i manuale di storia moderna e di storia della letteratura delle scuole superiori (ad esempio, per quanto riguarda la Riforma protestante e la Controriforma, oppure l'Umanesimo).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone di fornire allo studente un panorama dettagliato della storia del libro a stampa, la terminologia specifica della disciplina, la sua metodologia e nozioni di base sull'evoluzione storica della stessa.
Competenze: lo studente acquisisce padronanza della terminologia specifica ed è in grado di comunicare con coerenza argomentativa i contenuti appresi relativamente alla storia del libro a stampa. Lo studente è inoltre in grado di porre le vicende salienti della storia del libro a stampa in relazione con i contesti culturali e sociali in cui queste hanno avuto luogo; acquisisce infine la capacità critica necessaria a riconoscere ed esaminare il ventaglio di fonti disponibili per la ricerca storica sul libro e sull'editoria.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Un libro a scelta tra i seguenti:
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, FrancoAngeli, 2012 (o precedente edizione Einaudi 1980)
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da aprile 2019)
L. Carnelos, «Con libri alla mano». L'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano, Unicopli, 2013
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Ferrando (a cura di), Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da marzo 2019)
E. Marazzi, Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2014
Monica Galfré, Il regime degli editori: libri, scuola, fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2005
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Lodovica Braida, Mario Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Roggero, Barbierato, Plebani, Palazzolo, Rosa, Bacci, Govoni, Braida)
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Castillo Gomez, Leggere nella Spagna moderna. Erudizione, religiosità e svago, Bologna, Patron, 2013
E. Marazzi, Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo, Milano, Mimesis, 2016
M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, il Mulino, 2006
M. Rospocher, J. Salman, H. Salmi (a cura di), Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (1450-1900), De Gruyter, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da maggio 2019)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Un libro a scelta tra i seguenti:
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, FrancoAngeli, 2012 (o precedente edizione Einaudi 1980)
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da aprile 2019)
L. Carnelos, «Con libri alla mano». L'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano, Unicopli, 2013
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Ferrando (a cura di), Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da marzo 2019)
E. Marazzi, Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2014
Monica Galfré, Il regime degli editori: libri, scuola, fascsimo, Roma-Bari, Laterza, 2005
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Lodovica Braida, Mario Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Roggero, Barbierato, Plebani, Palazzolo, Rosa, Bacci, Govoni, Braida)
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Castillo Gomez, Leggere nella Spagna moderna. Erudizione, religiosità e svago, Bologna, Patron, 2013
E. Marazzi, Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo, Milano, Mimesis, 2016
M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, il Mulino, 2006
M. Rospocher, J. Salman, H. Salmi (a cura di), Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (1450-1900), il Mulino-Duncker&Humblot, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da maggio 2019)
Gli studenti NON FREQUENTANTI oltre a portare i testi previsti nelle diverse unità didattiche (A e B per 6 cfu; A, B e C per 9 cfu) devono portare un volume a scelta tra i seguenti:
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della rivoluzione francese, Milano, Mondadori, 1997 (o ed. successive)
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo. Dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010
A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017 (soltanto i capp. 1,2,3)
Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio, a cura di L. Braida, Venezia, Marsilio, 2014 + Aldo Manuzio, La voce dell'editore. Prefazioni e dediche, a cura di M. Infelise e T. Plebani, Venezia, Marsilio, 2015 (i due libri sono da portare insieme)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Alternative syllabus for Erasmus incoming students
1. Leslie Howsam, The Cambridge Companion to the History of the Book, Cambridge, Cambridge University Press, 2014
2. Two books of your choice among:
D. Bellingradt, P. Nelles, J. Salman (eds.), Books in Motion in Early Modern Europe, London, Palgrave, 2017
R. Darnton, The Forbidden Bestsellers of Pre-Revolutionary France, New York, Norton, 1996 (or following editions)
Rosa Salzberg, Ephemeral City. Cheap Print and Urban Culture in Renaissance Venice, Manchester, Manchester University Press, 2014
Massimo Rospocher, Jeroen Salman, Hannu Salmi (eds.), Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (1450-1900), De Gruyter (in print: available from March 2019)
21/02/2019
Books in Europe from ancien régime to the contemporary era
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Dal manoscritto alla stampa: continuità e fratture tra XV e XVI secolo
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Verso il libro moderno
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): I generi di larga circolazione in Europa: un approccio transnazionale
Il corso è rivolto agli studenti di
LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'a.a. 2016/2017
STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Presentazione del corso
Il corso ripercorrerà le tappe della storia del libro a stampa dal Quattrocento al Novecento, con attenzione al contesto sociale e culturale in cui l'invenzione della stampa a caratteri mobili si inserì e sviluppò nel corso dei secoli. Particolare attenzione sarà prestata alle intersezioni tra storia del libro e storia della letteratura, che vanno indagate tenendo conto della storicità dei testi e della loro presenza nella società. Questo consentirà di approfondire la storia dei cosiddetti generi di larga circolazione, ossia di quei prodotti a stampa che, a lungo trascurati dalla ricerca, hanno in tempi recenti consentito nuove riflessioni sui rapporti cultura alta/cultura bassa e sulla circolazione transnazionale dei testi.
Prerequisiti
Nozioni di storia moderna e contemporanea e di storia della letteratura italiana saranno utile a una più efficace comprensione degli argomenti trattati. Nel caso in cui lo studente si senta debole su tali argomenti, si raccomanda di preparare l'esame rivedendo i manuale di storia moderna e di storia della letteratura delle scuole superiori (ad esempio, per quanto riguarda la Riforma protestante e la Controriforma, oppure l'Umanesimo).
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso si propone di fornire allo studente un panorama dettagliato della storia del libro a stampa, la terminologia specifica della disciplina, la sua metodologia e nozioni di base sull'evoluzione storica della stessa.
Competenze: lo studente acquisisce padronanza della terminologia specifica ed è in grado di comunicare con coerenza argomentativa i contenuti appresi relativamente alla storia del libro a stampa. Lo studente è inoltre in grado di porre le vicende salienti della storia del libro a stampa in relazione con i contesti culturali e sociali in cui queste hanno avuto luogo; acquisisce infine la capacità critica necessaria a riconoscere ed esaminare il ventaglio di fonti disponibili per la ricerca storica sul libro e sull'editoria.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Un libro a scelta tra i seguenti:
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, FrancoAngeli, 2012 (o precedente edizione Einaudi 1980)
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da aprile 2019)
L. Carnelos, «Con libri alla mano». L'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano, Unicopli, 2013
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Ferrando (a cura di), Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da marzo 2019)
E. Marazzi, Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2014
Monica Galfré, Il regime degli editori: libri, scuola, fascismo, Roma-Bari, Laterza, 2005
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
1. Lodovica Braida, Mario Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Roggero, Barbierato, Plebani, Palazzolo, Rosa, Bacci, Govoni, Braida)
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Castillo Gomez, Leggere nella Spagna moderna. Erudizione, religiosità e svago, Bologna, Patron, 2013
E. Marazzi, Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo, Milano, Mimesis, 2016
M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, il Mulino, 2006
M. Rospocher, J. Salman, H. Salmi (a cura di), Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (1450-1900), De Gruyter, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da maggio 2019)
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Un libro a scelta tra i seguenti:
M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Milano, FrancoAngeli, 2012 (o precedente edizione Einaudi 1980)
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da aprile 2019)
L. Carnelos, «Con libri alla mano». L'editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano, Unicopli, 2013
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Ferrando (a cura di), Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, Milano, FrancoAngeli, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da marzo 2019)
E. Marazzi, Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento, Milano, FrancoAngeli, 2014
Monica Galfré, Il regime degli editori: libri, scuola, fascsimo, Roma-Bari, Laterza, 2005
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
1. Lodovica Braida, Mario Infelise (a cura di), Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Roggero, Barbierato, Plebani, Palazzolo, Rosa, Bacci, Govoni, Braida)
2. Inoltre un libro a scelta tra i seguenti:
A. Castillo Gomez, Leggere nella Spagna moderna. Erudizione, religiosità e svago, Bologna, Patron, 2013
E. Marazzi, Sotto il segno di Barbanera. Continuità e trasformazioni di un almanacco tra XVIII e XXI secolo, Milano, Mimesis, 2016
M. Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, il Mulino, 2006
M. Rospocher, J. Salman, H. Salmi (a cura di), Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (1450-1900), il Mulino-Duncker&Humblot, 2019 (in corso di pubblicazione: sarà disponibile da maggio 2019)
Gli studenti NON FREQUENTANTI oltre a portare i testi previsti nelle diverse unità didattiche (A e B per 6 cfu; A, B e C per 9 cfu) devono portare un volume a scelta tra i seguenti:
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della rivoluzione francese, Milano, Mondadori, 1997 (o ed. successive)
G. Fragnito, Rinascimento proibito. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019
R. Loretelli, L'invenzione del romanzo. Dall'oralità alla lettura silenziosa, Roma-Bari, Laterza, 2010
A. Petrucci, Letteratura italiana: una storia attraverso la scrittura, Roma, Carocci, 2017 (soltanto i capp. 1,2,3)
Erasmo da Rotterdam, Opulentia sordida e altri scritti attorno ad Aldo Manuzio, a cura di L. Braida, Venezia, Marsilio, 2014 + Aldo Manuzio, La voce dell'editore. Prefazioni e dediche, a cura di M. Infelise e T. Plebani, Venezia, Marsilio, 2015 (i due libri sono da portare insieme)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Alternative syllabus for Erasmus incoming students
1. Leslie Howsam, The Cambridge Companion to the History of the Book, Cambridge, Cambridge University Press, 2014
2. Two books of your choice among:
D. Bellingradt, P. Nelles, J. Salman (eds.), Books in Motion in Early Modern Europe, London, Palgrave, 2017
R. Darnton, The Forbidden Bestsellers of Pre-Revolutionary France, New York, Norton, 1996 (or following editions)
Rosa Salzberg, Ephemeral City. Cheap Print and Urban Culture in Renaissance Venice, Manchester, Manchester University Press, 2014
Massimo Rospocher, Jeroen Salman, Hannu Salmi (eds.), Crossing Borders, Crossing Cultures. Popular Print in Europe (1450-1900), De Gruyter (in print: available from March 2019)
21/02/2019
Prerequisiti
Orale: Il colloquio sarà volto ad accertare una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso e dei volumi indicati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il giovedì dalle 16.30 alle 18.30, previo appuntamento via mail.
Dipartimento di Studi storici, settore C (cortile della Legnaia), stanza C27 (ultimo piano) - vedere il link più sotto ("vedi dettagli") per individuare il settore C