Storia della tradizione classica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: agli studenti si chiederà in sede d'esame la conoscenza dei temi trattati, particolarmente con riferimento ai testi presentati e discussi.
Capacità: sarà inoltre vagliata la capacità di dimostrare adeguata consapevolezza della natura interdisciplinare della materia, e di valutarne le ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Tra i risultati dell'apprendimento ci si attende altresì un'adeguata abilità nel servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Capacità: sarà inoltre vagliata la capacità di dimostrare adeguata consapevolezza della natura interdisciplinare della materia, e di valutarne le ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Tra i risultati dell'apprendimento ci si attende altresì un'adeguata abilità nel servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Antichistica e costruzione nazionale: Theodor Mommsen e la cultura italiana del XIX secolo (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Theodor Mommsen e la cultura italiana del XIX secolo
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Seminario
Il corso è rivolto a studenti delle Lauree magistrali in "Filologia, letterature e storia dell'antichità" e in "Lettere moderne", nell'àmbito degli insegnamenti a scelta comuni a tutti i curricula dei due corsi di laurea.
Presentazione del corso
La prima unità didattica si soffermerà su alcuni elementi dei ricchi rapporti tra Theodor Mommsen (1817-1903), non solo storico ed epigrafista ma tra i più grandi antichisti di tutti i tempi, e la cultura italiana della seconda metà del XIX secolo, alla conoscenza dei quali in anni recenti ha decisivamente contribuito la pubblicazione di ampi carteggi; notevole fu l'attenzione di Mommsen per ogni aspetto della cultura italiana, anche politico e letterario, nei decenni della costruzione del nuovo Stato unitario, di cui egli fu fautore e sostenitore. Nella seconda unità didattica, in forma di seminario, gli studenti si confronteranno con saggi riguardanti la prima parte del corso, e in generale lavori concernenti la storia della tradizione classica e l'àmbito oggi in grande sviluppo dei Reception Studies, con particolare riguardo alla storia della cultura e della letteratura italiana degli ultimi due secoli.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza dei temi trattati, particolarmente con riferimento ai testi presentati e discussi.
Competenze: capacità di dimostrare adeguata consapevolezza della natura interdisciplinare della materia, e di valutarne le ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Tra i risultati dell'apprendimento ci si attende altresì un'adeguata abilità nel servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Si farà frequente riferimento, fornendo apposito materiale, a M. Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003 e a Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, a c. di M. Buonocore, I-II, Città del Vaticano 2017.
Unità didattica B
Del volume Storia della filologia classica, a c. di D. Lanza e G. Ugolini, Carocci, Roma 2016, i capitoli 3-4-6-7-8-9-10.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare che intendano sostenere l'esame sono invitati a un colloquio con il docente per concordare un programma sostitutivo, anche in relazione a loro specifici interessi.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Theodor Mommsen e la cultura italiana del XIX secolo
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Seminario
Il corso è rivolto a studenti delle Lauree magistrali in "Filologia, letterature e storia dell'antichità" e in "Lettere moderne", nell'àmbito degli insegnamenti a scelta comuni a tutti i curricula dei due corsi di laurea.
Presentazione del corso
La prima unità didattica si soffermerà su alcuni elementi dei ricchi rapporti tra Theodor Mommsen (1817-1903), non solo storico ed epigrafista ma tra i più grandi antichisti di tutti i tempi, e la cultura italiana della seconda metà del XIX secolo, alla conoscenza dei quali in anni recenti ha decisivamente contribuito la pubblicazione di ampi carteggi; notevole fu l'attenzione di Mommsen per ogni aspetto della cultura italiana, anche politico e letterario, nei decenni della costruzione del nuovo Stato unitario, di cui egli fu fautore e sostenitore. Nella seconda unità didattica, in forma di seminario, gli studenti si confronteranno con saggi riguardanti la prima parte del corso, e in generale lavori concernenti la storia della tradizione classica e l'àmbito oggi in grande sviluppo dei Reception Studies, con particolare riguardo alla storia della cultura e della letteratura italiana degli ultimi due secoli.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza dei temi trattati, particolarmente con riferimento ai testi presentati e discussi.
Competenze: capacità di dimostrare adeguata consapevolezza della natura interdisciplinare della materia, e di valutarne le ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Tra i risultati dell'apprendimento ci si attende altresì un'adeguata abilità nel servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Si farà frequente riferimento, fornendo apposito materiale, a M. Buonocore, Theodor Mommsen e gli studi sul mondo antico. Dalle sue lettere nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Napoli 2003 e a Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, a c. di M. Buonocore, I-II, Città del Vaticano 2017.
Unità didattica B
Del volume Storia della filologia classica, a c. di D. Lanza e G. Ugolini, Carocci, Roma 2016, i capitoli 3-4-6-7-8-9-10.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti impossibilitati a frequentare che intendano sostenere l'esame sono invitati a un colloquio con il docente per concordare un programma sostitutivo, anche in relazione a loro specifici interessi.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
19/09/2018
Prerequisiti
Orale: la prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare il possesso degli argomenti trattati nelle varie parti del corso, unitamente alle capacità di rielaborazione e sintesi acquisite dallo studente, con particolare attenzione a quanto indicato nella Presentazione del corso in relazione agli attesi risultati di apprendimento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.