Storia delle istituzioni politiche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire un quadro interdisciplinare dello sviluppo delle istituzioni politiche europee e occidentali dall'età medievale all'età contemporanea, in cui collocare le nozioni delle varie discipline storiche
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: I percorsi dello stato moderno: istituzioni, protagonisti, culture (xv-XXI secolo) - 60 ore, 9 ECFU
The routes of modern state: institutions, actors, cultures (xv-xxi Centuries) - 60 hours, 9 ECFU

Unità didattica A (20 ore - 3 ECFU): Dal sovrano giustiziere alla sovranità della norma: Stato, amministrazione, codificazione (Giacomo DEMARCHI)
Unità didattica B (20 ore - 3 ECFU): Territorio, rappresentanza, cittadinanza: dalla pluralità all'unicità (e ritorno) (Giacomo DEMARCHI)
Unità didattica C (20 ore - 3 ECFU): Lo Stato come Leviatano: ordine interno, ordine esterno, ordine sociale (Simona BERHE)

Il corso è rivolto a agli studenti dei corsi di laurea triennale in Storia (L-42) e Scienze dei Beni culturali (L-1) e del corso di laurea magistrale in Scienze Storiche (LM-84)

Presentazione del corso

Obbiettivo del corso è fornire allo studente le coordinate per comprendere i fondamenti e contenuti che, a partire dalla prima modernità, hanno diversamente dato vita alla dimensione pubblica del potere. Lo studente potrà acquisire un panorama delle istituzioni politiche e giuridiche occidentali (e non) organizzato attorno a grandi blocchi tematici diacronici, valorizzando tanto la prospettiva di lungo periodo come l'analisi più dettagliata di casi di specie. Un percorso che permetterà acquisire dimestichezza con le specificità del linguaggio e delle fonti giuridiche, analizzate, però, sempre alla luce della prospettiva e della metodologia storica.

Prerequisiti

Conseguimento degli esami di storia moderna e contemporanea

Risultati di apprendimento

Conoscenze: il corso si propone di favorire la conoscenza delle forme di stato e di governo che si sono susseguite fra età moderna e contemporanea nel mondo occidentale e delle relazioni che esse hanno intrattenuto nel tempo e nello spazio; intende stimolare la comprensione di tali quadri e processi fornendo adeguate categorie interpretative, sempre presentate con approccio critico. Il percorso didattico esemplificherà operazioni di acquisizione di conoscenze storiche relative agli oggetti di indagine, anche attraverso l'esposizione degli studenti a fonti primarie, operazioni di lettura dei fenomeni tramite l'applicazione di concetti fondamentali appartenenti al campo disciplinare della storia delle istituzioni politiche e di categorie interpretative complesse. Ciò condurrà lo studente a maturare la capacità di reperire conoscenze con riferimento alla storia delle forme di stato e di governo nel mondo occidentale moderno e di comprenderne il senso e le implicazioni applicando gli strumenti di analisi/sintesi e di comparazione acquisiti.

Competenze: lo studente potrà maturare un'attitudine a formulare giudizi adeguatamente argomentati su singoli assetti costituzionali della storia europea e occidentale, non necessariamente compresi fra quelli trattati dal corso, trasferendo a contesti parzialmente nuovi conoscenze, concetti e metodi di analisi. Il lavoro consentirà inoltre di riconoscere i motivi d'ordine storico-costituzionale alla base delle scelte operate dagli attuali governi e permetterà di interpretare le comunicazioni, anche complesse, prodotte in merito dai media, nonché di valutarne la congruità con sufficiente indipendenza. Il corso consoliderà la capacità degli studenti di organizzare i propri processi di apprendimento, con riferimento ai contenuti e ai metodi delle lezioni, ai testi oggetto di studio individuale, eventualmente a approfondimenti ulteriori condotti in autonomia, avvalendosi di strumenti di ricerca bibliografica e sitografica segnalati in aula.

Indicazioni bibliografiche

Nota bene: Per gli esami da 6 crediti è sempre obbligatoria l'unità didattica A.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti dell'unità A, lo studente dovrà preparare, a scelta, uno fra i seguenti testi:

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti dell'unità B, lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi (in corsivo sono indicati i testi preparabili ove non scelti in altro modulo):

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996 (e ristampe successive)
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995, Roma, Carocci, 2010 (e ristampe successive; no a edizione NIS, 1997)
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. I: La formazione del sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, 1994
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. II: Dalla contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814), Roma, Carocci, 2007
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2002
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1995
G. Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009
G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011


Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli appunti dell'unità C, lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi (in corsivo sono indicati i testi preparabili ove non scelti in altro modulo):

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'età medievale e moderna)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'età contemporanea)
G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008
M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna. XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-243 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, Il Mulino 2011
I. Rosoni, La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912), Macerata, EUM, 2006
C. Giorgi, L'Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2012
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma-Bari, Laterza, 2009
G. Luise, Storia istituzionale dell'Europa unita, Torino, Giappichelli, 2017
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare, a scelta, due fra i seguenti testi:

M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche. Dall'Antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2014
G. Tarello, Storia della cultura giuridica moderna. Assolutismo e codificazione del diritto, Bologna, Il Mulino, 1976 (e ristampe successive), pp. 43-95; 191-318; 383-620 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 17-276 (per l'Antico Regime)
L. Mannori, B. Sordi, Storia del diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 225-528 (per l'Età contemporanea)
P. Aimo, Stato e poteri locali in Italia. 1848-1995, Roma, Carocci, 2010 (e ristampe successive; no a edizione NIS, 1997)

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi:

G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana. 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996 (e ristampe successive)
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. I: La formazione del sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, 1994
S. Mannoni, Une et indivisible. Storia dell'accentramento amministrativo in Francia, vol. II: Dalla contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996
E. Pagano, Enti locali e Stato in Italia sotto Napoleone. Repubblica e Regno d'Italia (1802-1814), Roma, Carocci, 2007
M. Meriggi, Gli Stati italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino, 2002
R. Romanelli, Il comando impossibile. Stato e società nell'Italia liberale, Bologna, Il Mulino, 1995
G. Tosatti, Storia del Ministero dell'Interno. Dall'Unità alla regionalizzazione, Bologna, Il Mulino, 2009
G. Melis (a cura di), Lo Stato negli anni Trenta. Istituzioni e regimi fascisti in Europa, Bologna, Il Mulino, 2008
G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna, Il Mulino, 2018
S. Falconieri, La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico fascista, Bologna, Il Mulino, 2011

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente dovrà preparare uno fra i seguenti testi:

G. Alessi, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2007
L. Tedoldi, La spada e la bilancia. La giustizia penale nell'Europa moderna (secc. XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2008
M. Bellabarba, La giustizia nell'Italia moderna. XVI-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 2008
A. Meniconi, Storia della magistratura italiana, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 1-243 (per le restanti parti sarà sufficiente la semplice lettura)
G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Bologna, Il Mulino 2011
I. Rosoni, La colonia eritrea. La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912), Macerata, EUM, 2006
C. Giorgi, L'Africa come carriera. Funzioni e funzionari del colonialismo italiano, Roma, Carocci, 2012
A. Polsi, Storia dell'Onu, Roma-Bari, Laterza, 2009
G. Luise, Storia istituzionale dell'Europa unita, Torino, Giappichelli, 2017
F. Conti, G. Silei, Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2013

Solo per gli studenti stranieri, Erasmus/Erasmus plus
For foreing and Erasmus/Erasmus plus students only

Gli studenti stranieri e Erasmus plus iscritti al Corso di laurea e interessati a sostenere l'esame potranno sostituire una monografia dell'unità didattica A con una delle di seguito elencate, per le quali è indicata la corrispondente versione italiana. In ogni caso l'esame si svolgerà in lingua italiana.

Foreign students and Erasmus plus enrolled in the degree course and interested in taking the exam can replace a monograph of the teaching unit A with one of the following listed, for which the corresponding Italian version is indicated. In any case, the exam will take place in Italian.

P. Grossi, A History of European Law, Malden, MA, Wiley-Blackwell, 2010 (trad. di P. Grossi, L'Europa del Diritto, Roma-Bari, Laterza, 2009)
P. Grossi, L'Europe du droit, Paris, Éd. du Seuil, 2011 (trad. di P. Grossi, L'Europa del Diritto, Roma-Bari, Laterza, 2009)
P. Grossi, Das Recht in der europäischen Geschichte, München, Beck, 2010 (trad. di P. Grossi, L'Europa del Diritto, Roma-Bari, Laterza, 2009)
M. Fioravanti, El Estado moderno en Europa. Instituciones y Derecho, Madrid, Trotta, 2003 (trad. di M. Fioravanti (a cura di), Lo stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari, Laterza, 2002.)
A. M. Hespanha, Panorama histórico da cultura jurídica europeia, Mem Martins, Publicações Europa-América, 1998 (trad. it: A. M. Hespanha, Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, Il Mulino, 2003)

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare, in primo luogo, la capacità dello studente di orientarsi sui grandi problemi della storia istituzionale e successivamente attento a verificare la solidità delle informazioni acquisite. Gli studenti che si presentano come frequentanti dovranno rispondere a specifiche domande relative ai temi del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Demarchi Giacomo

Unita' didattica B
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Demarchi Giacomo

Unita' didattica C
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Berhe Simona