Storia dell'italia medievale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire conoscenze e capacità critiche per comprendere i principali nodi tematici e cronologici in merito alla storia di città e campagne nel medioevo italiano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Città e campagne nel medioevo italiano
Town and Countryside in Medieval Italy

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Paesaggi italiani del medioevo
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Società urbane
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Società rurali

Il corso è rivolto a
· Lettere (classe l-10)
immatricolati dall'a.a, 2011/2012
· Lingue e letterature europee ed extraeuropee (classe lm-37)
immatricolati fino all'a.a. 2017/2018
· Storia (classe l-42)
immatricolati fino all'anno 2016/2017
· Storia (classe l-42)
immatricolati dall'a.a. 2017/2018

Presentazione del corso
Il corso si articola in tre unità didattiche. Nella prima si mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei tratti fondamentali delle società urbane e rurali nell'Italia medievale. Nella seconda si presenterà, attraverso la lettura di fonti, un quadro dei principali snodi problematici che comporta lo studio della città italiana nel medioevo. Nel terzo si presenterà, attraverso la lettura di fonti, un quadro dei principali snodi problematici che comporta lo studio delle campagne italiane nel medioevo.

Prerequisiti
Nessun prerequisito oltre a quelli previsti dall'iscrizione al corso di laurea.

Risultati di apprendimento
Obiettivo del corso è fornire conoscenze e capacità critiche per comprendere i principali nodi tematici e cronologici in merito alla storia di città e campagne nel medioevo italiano.

Conoscenze:
Gli/le studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo della medievistica attraverso fonti e studi monografici riguardanti tematiche di storia urbana e rurale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
gli/le studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utile a un'iniziale preparazione alla professione dell'insegnante, così come ad altri profili riconducibili al campo dell'editoria scolastica e accademica o della Public History.
Saranno rinforzate le capacità di comprensione e le abilità nel risolvere problemi relativamente a tematiche nuove o non familiari, appartenenti a contesti più ampi o interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
Competenze:
Autonomia di giudizio: gli/le studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell'ambito della medievistica italiana, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essi connessi. Saranno in grado di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati su informazioni limitate o incomplete.
Abilità comunicative: grazie al focus specifico posto sulle competenze comunicative, gli/le studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuti dalle conoscenze. Saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.
Capacità di apprendere: grazie all'impianto generale del corso che mette al cento i processi di apprendimento e insegnamento della storia medievale in contesto sociale, gli/le studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo e prevalentemente autodiretto in percorsi di formazione permanente e continua.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A:
Un libro a scelta tra:
- F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel medioevo, Bologna: Il Mulino, 2012
- R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma: Carocci, 2015
n.b. nel caso in cui lo/la studente abbia già preparato il volume di Rao per un altro esame, opterà per il solo Franceschi, Taddei

Unità didattica B:
Tutti i testi introduttivi, più una selezione di fonti indicata a lezione, del volume:
La società urbana nell'Italia comunale (secoli XI-XIV), a cura di R. Bordone, (Documenti della Storia), Torino: Loescher, 1984 (volume cartaceo consultabile anche gratuitamente in formato digitale all'URL: http://www.rm.unina.it/didattica/fonti/bordone/prefazione.htm )

Unità didattica C:
Tutti i testi introduttivi, più una selezione di fonti indicata a lezione, del volume:
Le campagne nell'età comunale (metà sec. XI - metà sec. XIV), a cura di P. Cammarosano, Torino: Loescher, 1974 (volume cartaceo consultabile anche gratuitamente in formato digitale all'URL: http://www.rm.unina.it/didattica/fonti/cammarosano/prefazione.htm )

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A:
R. Bordone, Uno stato d'animo. Memoria del tempo e comportamenti urbani nel mondo comunale italiano, Firenze: FUP - Reti Medievali, 2002, E-book scaricabile gratuitamente all'URL http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php
Più un libro a scelta tra:
- F. Franceschi, I. Taddei, Le città italiane nel medioevo, Bologna: Il Mulino, 2012
- R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma: Carocci, 2015
n.b. nel caso in cui lo/la studente abbia già preparato il volume di Rao per un altro esame, opterà per il solo Franceschi, Taddei

Unità didattica B
La società urbana nell'Italia comunale (secoli XI-XIV), a cura di R. Bordone, (Documenti della Storia), Torino: Loescher, 1984 (volume cartaceo consultabile anche gratuitamente in formato digitale all'URL: http://www.rm.unina.it/didattica/fonti/bordone/prefazione.htm ): tutto

Unità didattica C:
Le campagne nell'età comunale (metà sec. XI - metà sec. XIV), a cura di P. Cammarosano, Torino: Loescher, 1974 (volume cartaceo consultabile anche gratuitamente in formato digitale all'URL: http://www.rm.unina.it/didattica/fonti/cammarosano/prefazione.htm ): tutto

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
If requested, international and incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

18/01/2019
Prerequisiti
La valutazione dell'apprendimento prevede un esame finale, che si terrà per prova orale, con valutazione su scala 0-30, nel quale gli/le studenti dovranno dimostrare di avere acquisito gli strumenti di analisi e comprensione delle vicende umane relative all'Italia nei secoli medievali in contesto urbani come rurali. Gli/le studenti dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare con proprietà i lemmi del linguaggio specialistico della disciplina.
Una valutazione di insufficienza sarà determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall'incapacità di esprimersi in modo adeguato all'argomento; dall'incapacità di interpretare le informazioni e di decodificare i testi; nonché dall'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì e giovedì, 14.30-16.00, su appuntamento.
In presenza, Settore B, III piano, stanza 25B. On line su piattaforma Teams.