Storia greca

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il mito dell'autoctonia nella Grecia arcaica e classica. I casi di Atene, Tebe, Egina e dell'Arcadia a confronto (60 ore, 9 CFU)
The myth of autochtony in classical and archaic Greece: a comparison between Athens, Thebes, Aigina and Arcadia.

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Lineamenti essenziali della storia greca dall'età minoica alla prima età classica
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Lineamenti essenziali della storia greca dalla tarda età classica all'età ellenistica
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Il mito dell'autoctonia nella Grecia arcaica e classica. I casi di Atene, Tebe, Egina e Arcadia.

Il corso è rivolto agli studenti di Storia e di Beni Culturali della Laurea Triennale e agli studenti dei CdL Magistrali di Scienze Storiche (9CFU), Archeologia (9CFU), Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda, Scienze della Musica e dello Spettacolo; Storia e critica dell'arte, che non abbiano sostenuto l'esame durante il corso di laurea triennale.
Gli studenti che portano un programma da 6CFU devono portare il programma indicato per le Unità Didattiche A e B.

Presentazione del corso
Il corso intende offrire agli studenti le conoscenze storiche relative al periodo tra l'età minoico-micenea e l'epoca ellenistica (inclusa) nonché gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio della storia greca.
I moduli A e B approfondiscono alcuni momenti della storia dell'epoca arcaica, classica ed ellenistica in un'ottica diversa da quella dello studio del manuale. Verranno individuati alcuni snodi storici significativi e problematici, lavorando direttamente sulle fonti antiche e sui documenti. Le fonti antiche, utilizzate come 'fonti-prova', saranno studiate in traduzione, ma non mancheranno riferimenti ai termini in lingua greca e latina (in forma accessibile a tutti) quando ritenuto necessario per il processo di ricostruzione e di critica storica.

Per gli studenti frequentanti sarà messo a disposizione durante il corso materiale che deve essere presentato in forma cartacea in sede d'esame perché oggetto di verifica. Saranno previste inoltre modalità di approfondimento su alcuni temi specifici e fonti per gli studenti che conoscono il greco e che intendano lavorare sui testi in lingua.

Si prevede inoltre la creazione condivisa (facoltativo per gli studenti frequentanti) di un "Dizionario delle parole chiave della storia greca", costruito dagli studenti che vogliano partecipare al progetto componendo una voce e divenendone così gli autori. Durante il corso saranno dati chiarimenti sia in relazione ai supporti bibliografici utili per la compilazione delle voci, che in merito alle modalità di stesura delle stesse.

Prerequisiti
Prerequisito fondamentale è la capacità di affrontare da soli lo studio di letture a scelta e del manuale; quanto alla conoscenza a livello liceale della storia greca, ed eventualmente della lingua greca, sono prerequisiti graditi ma non indispensabili per la frequentazione del corso e per il superamento dell'esame.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: ci si auspica la conoscenza dei problemi fondamentali della storia greca e dei metodi ad essa applicati, nonché la familiarità con eventi e moventi storici, sociali, culturali, economici che la innervano, e che devono accompagnarsi a una buona padronanza dei puntelli cronologici e spaziali;
Competenze: comprensione delle letture svolte, capacità di valutazione critica delle fonti e dei testi affrontati nello studio; capacità di espressione e chiarezza espositiva.

Indicazioni bibliografiche
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
equivalente a 3 CFU (per studenti frequentanti e non frequentanti da 6 CFU e da 9 CFU)
Si richiede lo studio di:
1. Manuale di storia greca (uno a scelta tra i seguenti):
- Bearzot, Manuale di Storia Greca, Bologna, 2015, ed. Il Mulino.
- M. Bettalli - A. L. D'Agata - A. Magnetto, Storia greca, Roma 2013, ed. Carocci.
- M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze 2010, ed. Le Monnier.
- L. Braccesi et alii, Storia greca. Lineamenti essenziali, Bologna 2006, ed. Monduzzi.

2. Sarà fornito materiale a lezione che DEVE essere presentato all'esame in forma cartacea per poter sostenere il colloquio orale.

3. Lettura e studio di: R. Vattuone, Historìe. Lezioni introduttive di Storia greca, Bologna 2006, Patròn Editore.

Unità didattica B
1. Sarà fornito materiale a lezione che DEVE essere presentato all'esame in forma cartacea per poter sostenere il colloquio orale.
2. Un libro a scelta tra:
- D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Parma 2012, Monduzzi Editoriale;
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Parma 2012, Monduzzi Editoriale;
- J. P. Vernant (a cura di), La guerra nella Grecia antica, Milano 2018 (ed. or. francese 1985 ) , Raffaello Cortina Editore, pp. 131-280;
- Mario Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma 2017, ed. Carocci (consigliato agli studenti di Storia);
- Eric H. Cline, Tre pietre fanno un muro. La storia dell'archeologia, pp. 156-284 (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito dell'Archeologia e della Storia e critica dell'arte);
M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma 2007, Carocci Editore, due capitoli a scelta (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito della Musica e dello Spettacolo);
A. Pedrikou-Gorecki, Come vestivano i Greci, Milano 1993, Rusconi (consigliato agli studenti di
Beni Culturali con interessi nell'ambito Culture della Comunicazione e della Moda)*;
J. Svenbro, Storia della lettura nella Grecia antica, Roma-Bari 1991, pp. 9-108 (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito dell'Editoria)*, per cui saranno fornite a partire dal 1 ottobre 2018 le traslitterazioni e le traduzioni delle parti in greco in Armida in un file dal titolo "Svenbro traduzioni";
A. Provenza, La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica, Roma 2016, Carocci Editore, i primi due capitoli (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito di Scienze della Musica e dello Spettacolo che conoscano il greco).

Si prega di contattare la docente in orario di ricevimento in caso di problemi nel reperimento dei volumi segnalati con *.

Unità didattica C
1. Sarà fornito materiale a lezione che DEVE essere presentato all'esame in forma cartacea per poter sostenere il colloquio orale.

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unità didattica A
1. Manuale di storia greca (uno a scelta tra i seguenti):
- Bearzot, Manuale di Storia Greca, Bologna, 2015, ed. Il Mulino.
- M. Bettalli - A. L. D'Agata - A. Magnetto, Storia greca, Roma 2013, ed. Carocci.
- M. Corsaro - L. Gallo, Storia greca, Firenze 2010, ed. Le Monnier.
- L. Braccesi et alii, Storia greca. Lineamenti essenziali, Bologna 2006, ed. Monduzzi.

2. Istituzioni di storia greca
Una lettura a scelta tra::
-G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci. Profilo di storia, società e costume, Milano 2008, ed. Bruno Mondadori (consigliato agli studenti di Beni Culturali);
- D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Parma 2012, Monduzzi Editoriale (consigliato agli studenti di Storia)
- G. Camassa, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Parma 2012, Monduzzi Editoriale.

3. Dossier di testi da scaricare da Armida avente il titolo "TESTI MODULO C STUDENTI NF 2018", da studiare, e su cui saper impostare una discussione critica.

Unità didattica B
1. Lettura e studio di un volume a scelta tra:
D. Musti, Demokratìa. Origini di un'idea, Roma-Bari, 2013, ed. Laterza.
K. Raaflaub, La scoperta della libertà nell'antica Grecia, Milano 2015, ed. Ariele.

Unità didattica C
1. Lettura e studio di R. Vattuone, Historìe, Lezioni introduttive al corso di Storia Greca, Bologna 2006, Patròn Editore.

2. Un libro a scelta tra:
- J. P. Vernant (a cura di), La guerra nella Grecia antica, Milano 2018 (ed. or. francese 19851) , Raffaello Cortina Editore, pp. 131-280;
- Mario Vegetti, Chi comanda nella città. I greci e il potere, Roma 2017, ed. Carocci (consigliato agli studenti di Storia);
- Eric H. Cline, Tre pietre fanno un muro. La storia dell'archeologia, pp. 156-284 (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito dell'Archeologia e della Storia e critica dell'arte);
- M. Fusillo, La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema, Roma 2007, Carocci Editore, due capitoli a scelta (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito della Musica e dello Spettacolo);
- A. Pedrikou-Gorecki, Come vestivano i Greci, Milano 1993, Rusconi (consigliato agli studenti di
Beni Culturali con interessi nell'ambito Culture della Comunicazione e della Moda)*;
- J. Svenbro, Storia della lettura nella Grecia antica, Roma-Bari 1991, pp. 9-108 (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito dell'Editoria)* per cui saranno fornite a partire dal 1 ottobre 2018 le traslitterazioni e le traduzioni delle parti in greco in Armida in un file dal titolo "Svenbro traduzioni";
- A. Provenza, La medicina delle Muse. La musica come cura nella Grecia antica, Roma 2016, Carocci Editore, i primi due capitoli (consigliato agli studenti di Beni Culturali con interessi nell'ambito di Scienze della Musica e dello Spettacolo che conoscano il greco).
Si prega di contattare la docente in orario di ricevimento in caso di problemi nel reperimento dei volumi segnalati con *.

Unità didattica D
Programma d'esame per studenti che debbano sostenere un esame da 12 CFU
Lettura e studio di A. Però, La statua di Atena. Agalmatofilia nella "Cronaca" di Lindos, Milano 2012, Led Edizioni, per cui sarà fornito un file su Armida dal titolo "Però traduzioni" contenente le traslitterazioni e i significati delle parole greche, a partire dal 1 ottobre 2018.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

04/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma. Per tutti la prova mirerà a verificare le conoscenze generali relative alla storia greca ed ai temi specifici suggeriti dal programma e dalle letture a scelta. Per gli studenti frequentanti la prima parte della prova consisterà nella verifica della conoscenza e della comprensione dei testi analizzati durante i moduli seguiti (A e B per 6 CFU oppure A, B e C per 9 CFU), che devono essere portati in forma cartacea all'esame. Per gli studenti non frequentanti la prima parte della prova consisterà nella verifica dello studio e della comprensione dei testi indicati al punto 3 dell'Unità Didattica A.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore