Storia greca lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle
problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie,
epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di
applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio
della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso
dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle
problematiche considerate.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso
Alessandro Magno, i diadochi e la legittimazione del potere
Alexander the Great, the Successors and the Legitimation of Power

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Filippo II, Alessandro Magno e l'ascesa della Macedonia
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu): Alessandro e la spedizione in Asia: premesse, motivi ideologici e dinamiche politiche tra tradizione e innovazione
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu): L'eredità di Alessandro: l'impero tra unità e frammentazione

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di Laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità, in Scienze Storiche, in Archeologia, in Lettere Moderne e in Scienze Filosofiche che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.

Presentazione del corso
Il corso intende analizzare le problematiche relative alle dinamiche e agli sviluppi della storia greca nel IV sec., alle premesse della spedizione di Alessandro in Asia, alle modalità della straordinaria conquista, all'evolversi dei rapporti tra Alessandro e gli altri attori coinvolti nel processo della conquista (Macedoni, Greci e i popoli dell'impero persiano), alla natura del progetto politico di Alessandro e, nella prospettiva della nozione weberiana di "legittimazione", alla trasformazione e stabilizzazione della conquista in impero.

Nell'unità didattica A saranno prese in esame l'ascesa della Macedonia, la riorganizzazione delle strutture del regno attuata da Filippo e le modalità e le tappe del processo di espansione tanto nell'area dell'Egeo settentrionale quanto nei rapporti con il mondo greco.
L'unità didattica B verterà sulla spedizione di conquista dell'impero persiano e sulle forme e i motivi ideologici con cui Alessandro caratterizzò e presentò il suo potere di fronte ai diversi popoli sottomessi e alle loro diverse tradizioni politiche.
L'unità didattica C, partendo dagli eventi del 324 a.C., un anno definito «di grandi scelte», sarà dedicata all'evoluzione dei rapporti di Alessandro con i Greci, al problema della successione dopo la sua morte, alle lotte tra i diadochi e ai caratteri del primo Ellenismo. Verrà in parallelo preso in esame anche il genere letterario degli scritti Peri basileias con le sue diverse visioni del ruolo del monarca e della natura del suo potere.

Verrà organizzato, parallelamente al corso, anche un seminario di Storia greca per il quale si invitano gli interessati a prendere contatto con il docente.

Prerequisiti
Il corso avrà carattere monografico. Sarà dato come presupposto che gli studenti abbiano già seguito un corso di Storia greca e acquisito una buona conoscenza dello sviluppo della storia del mondo ellenico.
Risultati di apprendimento
Conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie,
epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

1) Si consigliano, come manuale di riferimento (come tale non oggetto di esame), i seguenti testi di storia greca:
- C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
- D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni).
2) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 213-498;
3) M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

1) PLUTARCO, Vita di Alessandro (si consiglia l'edizione curata da D. MAGNINO, in Plutarco, Vite parallele: Alessandro-Cesare, Milano, Rizzoli [BUR], 1987-).
2) Un testo a scelta tra:
- C. MOSSÉ, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Roma-Bari, Laterza, 2003.
- W. HECKEL-L.A. TRITLE (a cura di), Alexander the Great: a New History, Oxford- Malden (MA), Wiley-Blackwell, 2009, pp. 7-188 (capitoli 1-9).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti

1) Un articolo a scelta tra:
- M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- H.-J. GEHRKE, Incontri di culture: l'Ellenismo, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 651-702.
2) F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014.

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

1) Si consigliano, come manuale di riferimento (come tale non oggetto di esame), i seguenti testi di storia greca:
- C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione);
- D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni).
2) S. HORNBLOWER, La Grecia classica. Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno, Milano, Rizzoli, 1997, pp. 213-498;
2) M. MARI, L'ascesa della Macedonia e Filippo II, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'Età delle Guerre Persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 433-461.
3) Un testo a scelta tra:
- A. MOMIGLIANO, Filippo il Macedone. Saggio sulla storia greca del IV secolo a.C., Milano, Guerini, 19872;
- G. SQUILLACE, Filippo il Macedone, Roma-Bari, Laterza, 2009.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

1) PLUTARCO, Vita di Alessandro (si consiglia l'edizione curata da D. MAGNINO, in Plutarco, Vite parallele: Alessandro-Cesare, Milano, Rizzoli [BUR], 1987-).
2) C. MOSSÉ, Alessandro Magno. La realtà e il mito, Roma-Bari, Laterza, 2003;
3) i due seguenti articoli: L. BOFFO, I regni ellenistici: la guerra e il potere, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.3, Torino, Einaudi 1998, pp. 81-106; B. VIRGILIO, Basileus. Il re e la regalità ellenistica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.3, Torino, Einaudi 1998, pp. 107-176;

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti

1) Un articolo a scelta tra:
- M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506;
- H.-J. GEHRKE, Incontri di culture: l'Ellenismo, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 651-702.
2) F. LANDUCCI GATTINONI, Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'Impero ai Regni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
3) Un testo a scelta tra:
- M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
- L. CANFORA, Ellenismo, Roma-Bari, Laterza, 1987 (e successive edizioni);
- A. BANFI, Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio Falereo ad Atene (317-307 a.C.), Milano, Giuffrè, 2010.
- L. DEL CORSO, La lettura nel mondo ellenistico, Roma-Bari, Laterza, 2005;
- L. RUSSO, La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano, Feltrinelli, 2003;

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza approfondita dello sviluppo della storia greca e dei testi indicati per le singole unità didattiche. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere le fonti (che sono parte integrante del programma) e gli argomenti trattati e discussi a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]