Storia romana
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Conoscenze: conoscenze dello svolgimento politico-istituzionale della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero, sapendo collocare gli avvenimenti e i personaggi più rappresentativi nel loro contesto cronologico e geografico.
Capacità: capacità di utilizzare strumenti linguistici appropriati (proprietà di linguaggio e corretto lessico specifico) per esprimere, in modo chiaro e corretto, concetti di carattere politico e istituzionale.
Capacità: capacità di utilizzare strumenti linguistici appropriati (proprietà di linguaggio e corretto lessico specifico) per esprimere, in modo chiaro e corretto, concetti di carattere politico e istituzionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Lettere LT)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Le province dell'Impero romano: storia e amministrazione (60 ore, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le origini di Roma e le prime fasi dell'imperialismo romano in Italia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Provincializzazione in età repubblicana: storia e problemi
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Amministrazione delle province nel periodo imperiale
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere e agli studenti del corso di laurea in Filosofia.
Presentazione del corso
Le lezioni dell'unità didattica A saranno dedicate in primo luogo ad una sintetica presentazione delle fonti (prevalentemente, ma non esclusivamente, storiografiche) fondamentali per la ricostruzione della storia di Roma antica; successivamente, ci si concentrerà sui punti salienti della storia di Roma dalla sua fondazione e sulle prime fasi dell'espansionismo romano in Italia.
L'unità didattica B sarà dedicata sia all'analisi del contesto storico-politico che fece da sfondo all'espansione di Roma nel Mediterraneo fino alla fine dell'età repubblicana e alle soglie del principato, sia al processo tramite cui furono create, di volta in volta, le varie province.
Le lezioni dell'unità didattica C tracceranno a grandi linee l'amministrazione delle province nonché il loro progressivo sviluppo in età imperiale.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza approfondita e dettagliata dello sviluppo degli aspetti politico-istituzionali e socio-economici della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero.
Capacità di collocare le figure e gli eventi più significativi della storia di Roma nei loro contesti cronologici e geografici di riferimento.
Competenze: gli studenti dovranno essere in grado di esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Indicazioni bibliografiche
Programma per studenti frequentanti
Unità didattica A
Manuale: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana. Editio maior, Le Monnier (non è ammessa l'edizione precedente).
Unità didattica B
C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci.
Unità didattica C
F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero, Laterza.
Oppure
R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica, Carocci.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire i moduli A e B e studiare i testi indicati per le Unità didattiche A e B.
Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana. Editio maior, Le Monnier (non è ammessa l'edizione precedente).
2) M. Manca, F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Carocci.
Oppure
2) G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza.
Unità didattica B
1) C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci.
2) L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Carocci.
Unità didattica C
1) F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero, Laterza.
2) Un libro a scelta tra:
R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica, Carocci.
A. Eich, L'età dei Cesari. Le legioni e l'impero, Einaudi.
W. Eck, Augusto e il suo tempo, Il Mulino.
A. Marcone, Augusto, Salerno ed.
M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino.
J. Thornton, Le Guerre Macedoniche, Carocci.
L. Zerbini, Le Guerre Daciche, Il Mulino.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Unità didattiche A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalla frequenza delle lezioni dell'unità didattica C e dallo studio dei libri previsti per l'unità didattica C.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese o in lingua tedesca, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/11/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Le origini di Roma e le prime fasi dell'imperialismo romano in Italia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Provincializzazione in età repubblicana: storia e problemi
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Amministrazione delle province nel periodo imperiale
Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea in Lettere e agli studenti del corso di laurea in Filosofia.
Presentazione del corso
Le lezioni dell'unità didattica A saranno dedicate in primo luogo ad una sintetica presentazione delle fonti (prevalentemente, ma non esclusivamente, storiografiche) fondamentali per la ricostruzione della storia di Roma antica; successivamente, ci si concentrerà sui punti salienti della storia di Roma dalla sua fondazione e sulle prime fasi dell'espansionismo romano in Italia.
L'unità didattica B sarà dedicata sia all'analisi del contesto storico-politico che fece da sfondo all'espansione di Roma nel Mediterraneo fino alla fine dell'età repubblicana e alle soglie del principato, sia al processo tramite cui furono create, di volta in volta, le varie province.
Le lezioni dell'unità didattica C tracceranno a grandi linee l'amministrazione delle province nonché il loro progressivo sviluppo in età imperiale.
Prerequisiti
Il corso non prevede prerequisiti specifici.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza approfondita e dettagliata dello sviluppo degli aspetti politico-istituzionali e socio-economici della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero.
Capacità di collocare le figure e gli eventi più significativi della storia di Roma nei loro contesti cronologici e geografici di riferimento.
Competenze: gli studenti dovranno essere in grado di esprimere le conoscenze acquisite in forma chiara ed efficace, tramite strumenti linguistici adeguati, che comprendano proprietà di linguaggio e lessico specifico corretto.
Indicazioni bibliografiche
Programma per studenti frequentanti
Unità didattica A
Manuale: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana. Editio maior, Le Monnier (non è ammessa l'edizione precedente).
Unità didattica B
C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci.
Unità didattica C
F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero, Laterza.
Oppure
R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica, Carocci.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno seguire i moduli A e B e studiare i testi indicati per le Unità didattiche A e B.
Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale: G. Geraci, A. Marcone, Storia Romana. Editio maior, Le Monnier (non è ammessa l'edizione precedente).
2) M. Manca, F. Rohr Vio, Introduzione alla storiografia romana, Carocci.
Oppure
2) G. Zecchini, Storia della storiografia romana, Laterza.
Unità didattica B
1) C. Letta, S. Segenni (a cura di), Roma e le sue province. Dalla prima guerra punica a Diocleziano, Carocci.
2) L. Fezzi, Modelli politici di Roma antica, Carocci.
Unità didattica C
1) F. Jacques, J. Scheid, Roma e il suo impero, Laterza.
2) Un libro a scelta tra:
R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, Dalla Repubblica al Principato. Politica e potere in Roma antica, Carocci.
A. Eich, L'età dei Cesari. Le legioni e l'impero, Einaudi.
W. Eck, Augusto e il suo tempo, Il Mulino.
A. Marcone, Augusto, Salerno ed.
M. Pani, Augusto e il principato, Il Mulino.
J. Thornton, Le Guerre Macedoniche, Carocci.
L. Zerbini, Le Guerre Daciche, Il Mulino.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti dovranno studiare i testi indicati per le Unità didattiche A e B.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalla frequenza delle lezioni dell'unità didattica C e dallo studio dei libri previsti per l'unità didattica C.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese o in lingua tedesca, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
12/11/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste (per studenti frequentanti e non frequentanti) in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza approfondita di tutto il manuale di storia romana (editio maior) e degli argomenti trattati nei libri indicati nel programma per le singole unità didattiche.
Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere, oltre al manuale e ai libri indicati, gli argomenti trattati a lezione, i testi, i documenti e i materiali citati ed eventualmente distribuiti durante il corso.
Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere, oltre al manuale e ai libri indicati, gli argomenti trattati a lezione, i testi, i documenti e i materiali citati ed eventualmente distribuiti durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10.30-12.30; venerdì, 12.30-13.30 (previo appuntamento per email)
Studio del docente, sez. di Storia Antica, Cortile Legnaia, Piano terra