Storia romana lm

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere lo svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia di Roma, dalla fondazione della città alla fine dell'impero, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici.
- Acquisire conoscenze avanzate di singoli aspetti e problemi della storia romana attraverso l'utilizzo critico di strumenti, testi e documenti proposti dal docente.
- Acquisire competenze metodologiche relative al reperimento, alla comprensione e alla rielaborazione criticamente consapevole di materiali e di testi storiografici antichi e moderni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La romanizzazione dell'Italia (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): L'espansione di Roma in Italia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): L'organizzazione dell'Italia romana: testi e documenti
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'Italia in età imperiale

Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne (6/9 cfu); Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità (6/9 cfu); Archeologia (6 cfu); Scienze storiche (6/9 cfu); Scienze Filosofiche (6/9 crediti) Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 cfu sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.

Presentazione del corso
Le lezioni dell'unità didattica A riguarderanno il dibattito che si è sviluppato negli ultimi decenni attorno al problema della romanizzazione dell'Italia, prendendo in esame in primo luogo il problema della formazione e della definizione del concetto di "Italia". Nel corso delle lezioni dell'unità didattica B saranno prese in esame fonti letterarie ed epigrafiche relative a temi politici e istituzionali di particolare importanza riguardanti l'Italia romana. Le lezioni dell'unità didattica C riguarderanno l'organizzazione amministrativa dell'Italia in età imperiale.

Prerequisiti
Una buona preparazione triennale, sotto l'aspetto storico, è il prerequisito ideale del corso che, tuttavia, è pensato anche per colmare eventuali lacune o carenze. In questo caso è necessario ovviamente un maggiore impegno da parte dello studente, che è invitato a prendere contatto con la docente per programmare il lavoro.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: le lezioni permetteranno di acquisire conoscenze sullo svolgimento politico-istituzionale della storia dell'Italia romana in età repubblicana e imperiale, sul dibattito più recente riguardante il problema della romanizzazione e dei rapporti tra governo centrale e comunità italiche.
Competenze: capacità di utilizzare strumenti linguistici appropriati (proprietà di linguaggio e corretto lessico specifico) per esprimere, in modo chiaro e corretto, concetti di carattere politico e istituzionale.

Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)

Per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-465)

Unità didattica B
E. Gabba, Italia romana, New Press

Unità didattica C
W. Eck, Italia romana. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Edipuglia (capp. I; IV; V,1-3; VI, 1-5)

Programma per studenti non frequentanti
Unità didattica A
1) Manuale:
Per gli studenti che non hanno sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio:
G. Geraci- A. Marcone, Storia Romana. Editio maior. Le Monnier (per intero)

Per gili studenti che hanno già sostenuto l'esame di Storia romana nel triennio
E. Gabba et alii, Introduzione alla Storia di Roma, Led (pp. 11-170; pp. 233-465)

Unità didattica B
1) E. Gabba, Italia romana, New Press
2) M. Pani, La repubblica romana, Il Mulino

Unità didattica C
1) W. Eck, Italia romana. Stato e amministrazione in epoca imperiale, Edipuglia (capp. I; IV; V,1-3; VI, 1-5)

2) Un testo a scelta tra i seguenti:
J. M. David, La romanizzazione dell'Italia, Laterza
U. Laffi, Colonie e municipi nell'Italia romana, Edizioni di Storia e Letteratura
D. Faoro (ed.) L'amministrazione dell'Italia romana, Mondadori

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

19/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volta ad accertare la conoscenza approfondita dei testi indicati nel programma per le singole unità didattiche. Gli studenti frequentanti sono tenuti a conoscere gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra