Storia sociale dei media

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende studiare l'interazione tra i "media" e le vicende politiche e culturali delle società occidentali nell'età contemporanea.
Particolare attenzione sarà rivolta all'evoluzione del ruolo dei giornali, della radio, della televisione e dei nuovi mezzi di comunicazione, nell'ambito dei grandi processi che hanno segnato le vicende storiche del Novecento. E questo, attraverso l'analisi della struttura economica, della titologia, dell'attività dell'impresa editoriale, in generale, e dell'impresa giornalistica, in particolare. Saranno altresì approfonditi, in una prospettiva comparatistica, con particolare riferimento al caso anglosassone, i diversi generi e i diversi modelli di giornalismo quali si sono venuti via via affermando nella realtà italiana, nonché le dinamiche e le costanti che caratterizzano il rapporto tra i media e l'opinione pubblica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Conoscenza della storia del giornalismo nel mondo occidentale. Il giornale come espressione del desiderio di comunicare. Il problema del rapporto giornale-potere politico. La censura. XVIII secolo: nascita del giornalismo moderno. Le origini del giornalismo politico. L'eclissi del dibattito politico e l'organizzazione del consenso nella stampa dell'età napoleonica. L'età della Restaurazione e il "fantasma" della libertà di stampa. Innovazione tecnologica ed evoluzione produttiva del periodico dalla struttura artigianale all'impresa giornalistica. Trasformazione della figura del giornalista, da "raccoglitore di notizie" a intellettuale professionista. Nascita dello Stato unitario italiano e ritorno della libertà di stampa. Milano centro della stampa periodica: "Il Sole", "Il Secolo" e il "Corriere della sera". Sviluppo economico, allargamento delle libertà democratiche e incremento del mercato editoriale del primo decennio del Novecento. La Prima guerra mondiale e il problema del controllo dell'informazione. "Il Popolo d'Italia" da paladino dell'interventismo a interprete, nel primo dopoguerra, dei problemi causati dalla smobilitazione. Crollo dello Stato liberale e cancellazione di ogni libertà di stampa. Il ritorno della libertà dopo la Seconda guerra mondiale e la legge sulla stampa. L'attenzione sarà particolarmente rivolta all'evoluzione del ruolo della radio, della televisione e dei nuovi mezzi di comunicazione nell'ambito dei grandi processi che hanno segnato le vicende storiche del Novecento. Questo, attraverso l'analisi della struttura economica, della tipologia, dell'attività dell'impresa editoriale in generale, e dell'impresa giornalistica in particolare. Saranno altresì approfonditi, in una prospettiva comparatistica, con particolare riferimento al caso anglosassone, i diversi generi e i diversi modelli di giornalismo quali si sono venuti via via affermando nella realtà italiana nonché le dinamiche e le costanti che caratterizzano il rapporto tra i media e l'opinione pubblica.
Propedeuticità
Si consiglia sia agli studenti frequentanti che ai non frequentanti di sostenere l'esame di 'Storia sociale dei media' solo dopo aver sostenuto l'esame di 'Storia contemporanea'.
Prerequisiti
Esame orale.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CREDITI
Per gli studenti FREQUENTANTI:

- Conoscenza degli argomenti trattati nel Corso;

- Studio del seguente testo:

L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011.

- E di uno a scelta dei seguenti testi:

P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet, Bologna, Il Mulino, 2006;

P. Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carrocci editore, 2017;

F. De Bortoli, Poteri forti (o quasi), Milano, La nave di Teseo editore, 2017;

G. Salemi, L'Europa di carta. Guida alla stampa estera, Milano, FrancoAngeli, 2012.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame orale.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CREDITI
Per gli studenti NON FREQUENTANTI:

- Studio dei seguenti testi:

L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2011;

P. Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a internet, Bologna, Il Mulino, 2006.

- E di uno a scelta dei seguenti testi:

P. Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea, Roma, Carrocci editore, 2017;

F. De Bortoli, Poteri forti (o quasi), Milano, La nave di Teseo editore, 2017;

G. Salemi, L'Europa di carta. Guida alla stampa estera, Milano, FrancoAngeli, 2012.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Betri Maria Luisa