Strategie di ricerca e metodologie per lo studio e il controllo delle malattie

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
66
Ore totali
SSD
VET/05 VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente informazioni sulle principali tecniche biomolecolari tradizionali ed avanzate da utilizzare in campo parassitologico. Si prevede inoltre di fornire allo studente nozioni relative alla trasformazione, utilizzo e gestione dei topi transgenici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame orale
Unita' didattica: Biotecnologie avanzate in parassitologia
Programma
Articolazione del corso:
1) come leggere un articolo scientifico: interpretazione e stesura dei materiali e metodi
2) come pianificare un progetto di ricerca
3) come manipolare e stoccare materiale biologico
4) strategie di ricerca e scoperte fondamentali della biologia molecolare e della parassitologia
5) principali tecniche di base di biologia molecoare e loro applicazioni
6) utilizzo di tecniche di Next Generation sequencing
7) proteine ricombinati e loro utilizzo in sierologia o nella produzione di vaccini
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Unita' didattica: Modelli murini e cellulari geneticamente modificati
Programma
Didattica frontale:
Gene targeting, Conditional gene targeting di proteine del sistema immunitario (2 ore)
Metodi di generazione di linee di topi transgenici (2 ore)
Cenni di legislazione in ambito di sperimentazione animale (2 ora)
In vivo imaging (2 ore)
Gestione di colonie murine geneticamente modificate (2 ore)
Tecnologie di modificazione genica di cellule in vitro (2 ore)

Esercitazioni
Genotipizzazione animali (5 ore)
Visita struttura di stabulazione (4 ore)
Disegno di un costrutto per gene targeting (3)
Materiale di riferimento
Gene targeting: a practical approach. Edited by A.I. Joyner.
Tissue specific KO of ECM proteins. E. Hirsch, M. Brancaccio, F. Altruda. From Methods in Molecular Biology, vol. 139: Extracellular Matrix Protocols; Edited by: C. Streuli and M. Grant Humana Press Inc., Totowa, NJ.
Papers and reviews.
Benessere e Animal Care dell'Animale da Laboratorio. Garattini et al. Edizioni Point Veterinaire Italie
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame orale
Unita' didattica: Biotecnologie avanzate in parassitologia
Programma
Articolazione del corso:
1) come leggere un articolo scientifico: interpretazione e stesura dei materiali e metodi
2) come pianificare un progetto di ricerca
3) come manipolare e stoccare materiale biologico
4) strategie di ricerca e scoperte fondamentali della biologia molecolare e della parassitologia
5) principali tecniche di base di biologia molecoare e loro applicazioni
6) utilizzo di tecniche di Next Generation sequencing
7) proteine ricombinati e loro utilizzo in sierologia o nella produzione di vaccini
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente
Unita' didattica: Modelli murini e cellulari geneticamente modificati
Programma
Didattica frontale:
Gene targeting, Conditional gene targeting di proteine del sistema immunitario (2 ore)
Metodi di generazione di linee di topi transgenici (2 ore)
Cenni di legislazione in ambito di sperimentazione animale (2 ora)
In vivo imaging (2 ore)
Gestione di colonie murine geneticamente modificate (2 ore)
Tecnologie di modificazione genica di cellule in vitro (2 ore)

Esercitazioni
Genotipizzazione animali (5 ore)
Visita struttura di stabulazione (4 ore)
Disegno di un costrutto per gene targeting (3)
Materiale di riferimento
Gene targeting: a practical approach. Edited by A.I. Joyner.
Tissue specific KO of ECM proteins. E. Hirsch, M. Brancaccio, F. Altruda. From Methods in Molecular Biology, vol. 139: Extracellular Matrix Protocols; Edited by: C. Streuli and M. Grant Humana Press Inc., Totowa, NJ.
Papers and reviews.
Benessere e Animal Care dell'Animale da Laboratorio. Garattini et al. Edizioni Point Veterinaire Italie
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Biotecnologie avanzate in parassitologia
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 5
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 18 ore

Unita' didattica: Modelli murini e cellulari geneticamente modificati
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Riva Federica

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi