Strategie riproduttive

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/05 BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo lo studio dei meccanismi riproduttivi degli organismi superiori sia animali che vegetali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Riproduzione vegetale
Il corso prevede lo studio degli organi riproduttori maschili e femminili nelle Angiosperme con particolare riferimento alla formazione dei gametofiti e gamete sia maschili che femminili
Sarà inoltre analizzato in dettaglio il processo di fecondazione sia a livello cellulare che molecolare.
Saranno analizzate e discusse le strategie riproduttive utilizzate dalle Angiosperme per rendere efficiente il processo di riproduzione sessuata con particolare attenzione alle strategie evolute per evitare l'autofecondazione.
Inoltre saranno presentate strategie riproduttive alternative quali la riproduzione vegetative e l'apomissia.

Riproduzione animale
Riproduzione sessuata e agamica negli animali. Vantaggi e svantaggi delle due strategie.
Meccanismi alternativi di riproduzione sessuata. Partenogenesi, ibridogenesi, metasessualità, specie uni-sessuali. L'evoluzione in assenza di gamia.
La determinazione del sesso a base genetica e ambientale.
Cicli riproduttivi complessi. Evoluzione delle caste sterili nelle specie eusociali. Significato evoutivo degli stadi larvali, pedomorfosi, transizione da sviluppo indiretto a sviluppo diretto nei vertebrati.
Oviparità e viviparità. Transizioni da oviparità a viviparità nei vertebrati. Matritrofia e evoluzione della viviparità nei mammiferi.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Orale:
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso
Materiale di riferimento
Il materiale per la preparazione dell'esame sarà fornito in aula e mediante sito Ariel.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/05 - ZOOLOGIA
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Terzo piano torre A -Via Celoria 26
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano