Teoria della letteratura
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Lo statuto del personaggio narrativo tra finzione e realtà (60 ore complessive, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Teorie del personaggio: identità, finzione e nomi propri
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Nomi e personaggi nella narrazione breve
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Nomi e personaggi in due romanzi di iniziazione
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne, ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea magistrali.
Gli studenti che sostengono l'esame per un totale di 9 CFU devono preparare tutti e tre i moduli; gli studenti che sostengono l'esame per un totale di 6 CFU devono preparare il modulo A e a scelta il modulo B o il modulo C.
Presentazione del corso
Il corso vuole discutere la categoria del personaggio, all'interno della modalità comunicativa e relazionale della dinamica letteraria, con particolare attenzione ai modi con cui la teoria della letteratura lo ha considerato.
La prima unità didattica si propone di affrontare teoricamente lo statuto del personaggio e il valore dei nomi propri all'interno dei mondi finzionali. La seconda unità vuole analizzare due raccolte di racconti, per mettere alla prova le categorie teoriche affrontate, mentre la terza unità intende riproporre le questioni, nell'analisi di due romanzi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze
Gli studenti possono acquisire conoscenze approfondite di alcune questioni teoriche molto dibattute nel Novecento, in funzione anche dell'analisi testuale. Il corso conduce sia a una riflessione e a un'analisi delle forme, dei modi, degli stili dei testi letterari considerati, sia a una contestualizzazione degli autori considerati.
Abilità
Le abilità che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di riflettere su questioni di teoria della letteratura, di leggere e di discutere criticamente la scrittura narrativa, capacità di analizzare il testo narrativo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere. Inoltre l'intento del corso è quello di sviluppare abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore. L'obiettivo, in questo senso, è quello di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare alcuni testi della letteratura novecentesca.
Unità didattica A
Franco Brioschi, Semantica della finzione, in Id., Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri 2002
Laura Neri, Identità e finzione. Per una teoria del personaggio, Milano, Ledizioni 2012
La bibliografia per questa unità didattica sarà completata a lezione e pubblicata sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo
Unità didattica B
Primo Levi, Il sistema periodico, edizione a scelta dello studente
Italo Calvino, Gli amori difficili, edizione a scelta dello studente
La bibliografia critica per questa unità didattica sarà specificata a lezione e pubblicata sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo
Unità didattica C
Elsa Morante, L'isola di Arturo, edizione a scelta dello studente
Alberto Moravia, Agostino, edizione a scelta dello studente
La bibliografia critica per questa unità didattica sarà specificata a lezione e pubblicata sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:
esame da 6 CFU
Arrigo Stara, L'avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier 2004
esame da 9 CFU
Arrigo Stara, L'avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier 2004
George Steiner, I libri hanno bisogno di noi, Milano, Garzanti, 2013
12/09/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Teorie del personaggio: identità, finzione e nomi propri
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Nomi e personaggi nella narrazione breve
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Nomi e personaggi in due romanzi di iniziazione
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in Lettere moderne, ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea magistrali.
Gli studenti che sostengono l'esame per un totale di 9 CFU devono preparare tutti e tre i moduli; gli studenti che sostengono l'esame per un totale di 6 CFU devono preparare il modulo A e a scelta il modulo B o il modulo C.
Presentazione del corso
Il corso vuole discutere la categoria del personaggio, all'interno della modalità comunicativa e relazionale della dinamica letteraria, con particolare attenzione ai modi con cui la teoria della letteratura lo ha considerato.
La prima unità didattica si propone di affrontare teoricamente lo statuto del personaggio e il valore dei nomi propri all'interno dei mondi finzionali. La seconda unità vuole analizzare due raccolte di racconti, per mettere alla prova le categorie teoriche affrontate, mentre la terza unità intende riproporre le questioni, nell'analisi di due romanzi.
Risultati di apprendimento
Conoscenze
Gli studenti possono acquisire conoscenze approfondite di alcune questioni teoriche molto dibattute nel Novecento, in funzione anche dell'analisi testuale. Il corso conduce sia a una riflessione e a un'analisi delle forme, dei modi, degli stili dei testi letterari considerati, sia a una contestualizzazione degli autori considerati.
Abilità
Le abilità che gli studenti possono acquisire implicano il dominio di diversi livelli testuali: capacità di riflettere su questioni di teoria della letteratura, di leggere e di discutere criticamente la scrittura narrativa, capacità di analizzare il testo narrativo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, capacità di comprendere diverse forme di interventi critici, e di porre in relazione i testi con il loro contesto storico, con l'identità autoriale, con le nozioni di genere. Inoltre l'intento del corso è quello di sviluppare abilità interpretative, consapevolezza critica dello stretto collegamento che si deve stabilire tra l'analisi del livello stilistico-espressivo e l'attribuzione di significati, che includono necessariamente il riferimento al contesto non solo storico ma esperienziale dell'autore. L'obiettivo, in questo senso, è quello di sviluppare la capacità di analizzare e interpretare alcuni testi della letteratura novecentesca.
Unità didattica A
Franco Brioschi, Semantica della finzione, in Id., Critica della ragion poetica, Torino, Bollati Boringhieri 2002
Laura Neri, Identità e finzione. Per una teoria del personaggio, Milano, Ledizioni 2012
La bibliografia per questa unità didattica sarà completata a lezione e pubblicata sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo
Unità didattica B
Primo Levi, Il sistema periodico, edizione a scelta dello studente
Italo Calvino, Gli amori difficili, edizione a scelta dello studente
La bibliografia critica per questa unità didattica sarà specificata a lezione e pubblicata sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo
Unità didattica C
Elsa Morante, L'isola di Arturo, edizione a scelta dello studente
Alberto Moravia, Agostino, edizione a scelta dello studente
La bibliografia critica per questa unità didattica sarà specificata a lezione e pubblicata sul portale della didattica Ariel, nel sito dedicato a Stilistica del testo
Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:
esame da 6 CFU
Arrigo Stara, L'avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier 2004
esame da 9 CFU
Arrigo Stara, L'avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier 2004
George Steiner, I libri hanno bisogno di noi, Milano, Garzanti, 2013
12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia per quanto riguarda l'argomentazione teorica, sia per quanto riguarda l'analisi dei testi in versi e in prosa. Inoltre si richiede una consapevolezza precisa dell'identificazione bibliografica delle opere e dei saggi critici in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici