Teoria e analisi del linguaggio cinematografico
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico e alla storia delle sue principali forme espressive (organizzazione dello spazio e del tempo, scala dei piani, tipologie di montaggio, figure di linguaggio, componenti sonore ecc.), nonché agli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film, come opera d'arte ma anche come forma di comunicazione. Approfondisce altresì la conoscenza dell'opera di Orson Welles.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione alla storia del linguaggio cinematografico e all'analisi dei film. Orson Welles (60 ore, 9 crediti)
Introduction to the history of cinematic language and film analysis. Orson Welles (60 h, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore 3 cfu)
Momenti e problemi di storia e analisi del linguaggio cinematografico
Unità didattica B (20 ore 3 cfu):
Il cinema di Orson Welles
Unità didattica C (20 ore 3 cfu):
Esempi di analisi filmica a confronto
Il corso è rivolto a tutti gli studenti quadriennalisti a ciclo unico (vecchio e nuovo ordinamento) e a tutti gli studenti triennalisti del vecchio e nuovo ordinamento iscritti ai corsi di laurea in Scienze dei beni culturali (6 o 9 crediti), Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze storiche (6 o 9 crediti), Lingue e letterature straniere (6 o 9 crediti). E' rivolto altresi' agli studenti dei corsi di laurea magistrale (6 o 9 crediti), che seguiranno le indicazioni per gli studenti triennalisti (frequentanti o non frequentanti).
Gli studenti del vecchio ordinamento che hanno gia' sostenuto l'esame per 6 crediti e desiderano ottenere altri 3 crediti devono concordare il programma con la prof.ssa Dagrada.
Presentazione del corso
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico e alla storia delle sue principali forme espressive, nonche' agli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film, come opera d'arte ma anche come forma di comunicazione. Approfondisce altresi' la conoscenza del cinema di Orson Welles.
Prerequisiti
Cultura generale
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico attraverso lo studio delle sue principali forme espressive (organizzazione dello spazio e del tempo, scala dei piani, tipologie di montaggio, figure di linguaggio, componenti sonore ecc.), in una prospettiva storica, teorica e analitica. Il corso introduce altresì alla conoscenza dell'opera filmica del regista statunitense Orson Welles.
Competenze:
Obiettivo del corso è il raggiungimento di una buona padronanza del lessico tecnico e descrittivo della disciplina, nonché degli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film con sguardo critico, ad analizzarlo e a comprenderne il funzionamento.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. RONDOLINO, D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011 (seconda edizione).
E. DAGRADA, he Great Train Robbery, Milano, Mimesis, 2011 (o ristampe successive)
A. BAZIN, "Ontologia dell'immagine fotografica", "Montaggio proibito", "Evoluzione del linguaggio cinematografico", saggi contenuti in Che cos'e' il cinema?, Milano, Garzanti, 1973 (o edizioni successive).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. NAREMORE, Orson Welles. Ovvero la magia del cinema, Venezia, Marsilio, 1993 (o edizioni e ristampe successive).
A. BAZIN, Orson Welles, Trento, Temi, 2005 (o ristampe successive).
E. DAGRADA, "Conta di piu' una bella voce o un buon microfono? Orson Welles, il talento, la tecnica", La Valle dell'Eden, n. 14, 2005, pp. 106-114 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, "Don Chisciotte secondo Orson Welles", in Luoghi per il Don Chisciotte, a cura di Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Quaderni di ACME, n. 79, 2006, pp. 191-207 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- P.BOGDANOVICH, Il cinema secondo Orson Welles, Milano, Il Saggiatore, 2016 (o ristampe successive).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. RONDOLINO, D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011 (seconda edizione).
E. DAGRADA, The Great Train Robbery, Milano, Mimesis, 2011 (o ristampe successive)
A. BAZIN, "Ontologia dell'immagine fotografica", "Montaggio proibito", "Evoluzione del linguaggio cinematografico", saggi contenuti in Che cos'e' il cinema?, Milano, Garzanti, 1973 (o edizioni successive).
- E. DAGRADA, Woody Allen. Manhattan, Torino, Lindau, 1997.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
J. NAREMORE, Orson Welles. Ovvero la magia del cinema, Venezia, Marsilio, 1993 (o edizioni e ristampe successive).
A. BAZIN, Orson Welles, Trento, Temi, 2005 (o ristampe successive).
E. DAGRADA, "Conta di piu' una bella voce o un buon microfono? Orson Welles, il talento, la tecnica", La Valle dell'Eden, n. 14, 2005, pp. 106-114 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
N. LODATO, F. BRIGNOLI, Orson Welles. Quarto potere, Torino, Lindau, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, "Don Chisciotte secondo Orson Welles", in Luoghi per il Don Chisciotte, a cura di Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Quaderni di ACME, n. 79, 2006, pp. 191-207 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- P.BOGDANOVICH, Il cinema secondo Orson Welles, Milano, Il Saggiatore, 2016 (o ristampe successive).
Un volume a scelta tra i seguenti:
- G. PLACEREANI, L. GIULIANI (a cura di), My Name is Orson Welles. Media, forme, linguaggi, Milano, Editrice Il Castoro, 2007.
- A. ANILE, Orson Welles in Italia, Milano, Il Castoro, 2006.
- M. PIERINI, Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles, Roma, Bulzoni, 2005.
- A. ANILE, L'"Otello" senz'acca. Orson Welles nel Fondo Oberdan Troiani, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2015.
- E. DAGRADA (a cura di), Orson Welles, Venezia, Marsilio, 2019 (disponibile da novembre 2019).
ELENCO DI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO
L'elenco dei film analizzati durante il corso costituisce parte integrante di questo programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
Unità didattica A:
Del seguente elenco di film, gli studenti che portano il programma per NON FREQUENTANTI sono tenuti a vedere solo The Great Train Robbery (disponibile on-line). Gli studenti che portano il programma per FREQUENTANTI sono invece tenuti a conoscere tutti i film o brani di film qui elencati, analizzati a lezione durante la prima unita' didattica. La conoscenza dei singoli brani NON IMPLICA LA VISIONE DEI FILM PER INTERO, che NON e' richiesta ai fini dell'esame. Un dvd antologico e' visionabile presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6). Le date indicate corrispondono all'anno di uscita dei film.
I FILM O BRANI DI FILM VISIONATI A LEZIONE SONO TRATTI DA:
-La nuit ame'ricaine (Effetto notte, François Truffaut, 1973)
-Sortie des usines/Repas de Be'be'/Le jardinier et le petit espie'gle/Arrive'e des congressistes/Arrive'e d'un train en gare/Pompiers a' Lyon/Leaving Jerusalem by Train (Lumie're)
-L'homme-Orchestre (Georges Me'lie's, 1900)
-The Ballet Master's Dream [Le rêve du maître de ballet] (Georges Me'lie's, 1903)
-De'molition d'un mur (Lumie're)
-The Countryman and the Cinematograph (R.W.Paul, 1901)
-Ladies Skirts Nailed to a Fence (Bamforth, c1900)
-The Big Swallow (Williamson, 1901)
-Let Me Dream Again (George Albert Smith, 1900)
-Grandma's Reading Glass (George Albert Smith, 1900)
-As Seen Through a Telescope (George Albert Smith, 1900)
-The Kiss in the Tunnel (George Albert Smith, 1900)
-Voyage a' travers l'impossible (Georges Me'lie's, 1904)
-The Miller and the Sweep (George Albert Smith, 1898)
-That Fatal Sneeze (Hepworth, 1907)
-Rescued By Rover (Hepworth, 1905)
-Fire! (Williamson, 1901)
-The Life of an American Fireman (Edison - Edwin S.Porter, 1903)
-The Great Train Robbery (Edison - Edwin S.Porter, 1903)
-Histoire d'un crime (Pathe' Fre'res - Ferdinand Zecca, 1901)
-The Drunkard's Reformation (David Wark Griffith, 1909)
-The Lonely Villa (David Wark Griffith, 1909)
-The New York Hat (David Wark Griffith, 1912)
-Mary Jane's Mishap (George Albert Smith, 1903)
-Lonesome (Paul Fejos, 1928)
-The Crowd (La folla, King Vidor, 1928)
-Show People (Maschere di celluloide, King Vidor, 1928)
-Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del Dr.Caligari, Robert Wiene, 1920)
-La roue (La rosa sulle rotaie, Abel Gance, 1922)
-La Chute de la Maison Usher (La caduta della Casa Usher, Jean Epstein, 1928)
-Napole'on (Abel Gance, 1928)
-La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ėjzenštejn, 1926)
-Ottobre (Sergej M. Ėjzenštejn, 1928)
-The Jazz Singer (Il cantante di Jazz, Alan Crosland, 1927)
-Le Me'pris (Il disprezzo, Jean-Luc Godard, 1963)
-City Lights (Luci della citta', Charlie Chaplin, 1931)
-The Spiral Staircase (La scala a chiocciola, Robert Siodmak, 1946)
-Stagecoach (Ombre rosse, John Ford, 1939)
-Le ballon rouge (Il palloncino rosso, Albert Lamorisse, 1956)
-Sunrise (Aurora, Friedrich Wilhelm Murnau, 1927)
-Greed (Rapacita', Eric von Stroheim, 1923)
-Citizen Kane (Quarto potere, Orson Welles, 1941)
-Cronaca di un amore (Michelangelo Antonioni, 1950)
UNITA' DIDATTICA B (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Citizen Kane (Quarto potere, Orson Welles, 1941) v.o. st.it.
- The Magnificent Ambersons (L'orgoglio degli Amberson), Orson Welles, 1942) v.o. st.it.
- The Lady from Shanghai (La signora di Shanghai, Orson Welles, 1948) v.o. st.it.
UNITA' DIDATTICA C (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Touch of Evil (L'infernale Quinlan, Orson Welles, 1958) v.o. st.it.
- Othello (Otello, Orson Welles, 1952) v.o. st.it.
- Chimes at Midnight (Falstaff, Orson Welles, 1966) v.o. st.it.
Gli studenti NON FREQUENTANTI e QUADRIENNALISTI sono tenuti a vedere per intero e in VERSIONE ORIGINALE anche Manhattan (Woody Allen, 1979), analizzato nel volume in programma per non frequentanti (unità didattica A) edito da Lindau.
Tutti i film previsti per le unita' didattiche B e C devono essere visti PER INTERO e in VERSIONE ORIGINALE.
Validita' del programma
Questo programma ha validita' biennale. E' possibile portarlo all'esame fino al mese di maggio 2020.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
22/02/2019
Introduction to the history of cinematic language and film analysis. Orson Welles (60 h, 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore 3 cfu)
Momenti e problemi di storia e analisi del linguaggio cinematografico
Unità didattica B (20 ore 3 cfu):
Il cinema di Orson Welles
Unità didattica C (20 ore 3 cfu):
Esempi di analisi filmica a confronto
Il corso è rivolto a tutti gli studenti quadriennalisti a ciclo unico (vecchio e nuovo ordinamento) e a tutti gli studenti triennalisti del vecchio e nuovo ordinamento iscritti ai corsi di laurea in Scienze dei beni culturali (6 o 9 crediti), Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze storiche (6 o 9 crediti), Lingue e letterature straniere (6 o 9 crediti). E' rivolto altresi' agli studenti dei corsi di laurea magistrale (6 o 9 crediti), che seguiranno le indicazioni per gli studenti triennalisti (frequentanti o non frequentanti).
Gli studenti del vecchio ordinamento che hanno gia' sostenuto l'esame per 6 crediti e desiderano ottenere altri 3 crediti devono concordare il programma con la prof.ssa Dagrada.
Presentazione del corso
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico e alla storia delle sue principali forme espressive, nonche' agli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film, come opera d'arte ma anche come forma di comunicazione. Approfondisce altresi' la conoscenza del cinema di Orson Welles.
Prerequisiti
Cultura generale
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Il corso introduce alla conoscenza del linguaggio cinematografico attraverso lo studio delle sue principali forme espressive (organizzazione dello spazio e del tempo, scala dei piani, tipologie di montaggio, figure di linguaggio, componenti sonore ecc.), in una prospettiva storica, teorica e analitica. Il corso introduce altresì alla conoscenza dell'opera filmica del regista statunitense Orson Welles.
Competenze:
Obiettivo del corso è il raggiungimento di una buona padronanza del lessico tecnico e descrittivo della disciplina, nonché degli strumenti analitici che permettono di imparare a "guardare" un film con sguardo critico, ad analizzarlo e a comprenderne il funzionamento.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
G. RONDOLINO, D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011 (seconda edizione).
E. DAGRADA, he Great Train Robbery, Milano, Mimesis, 2011 (o ristampe successive)
A. BAZIN, "Ontologia dell'immagine fotografica", "Montaggio proibito", "Evoluzione del linguaggio cinematografico", saggi contenuti in Che cos'e' il cinema?, Milano, Garzanti, 1973 (o edizioni successive).
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
J. NAREMORE, Orson Welles. Ovvero la magia del cinema, Venezia, Marsilio, 1993 (o edizioni e ristampe successive).
A. BAZIN, Orson Welles, Trento, Temi, 2005 (o ristampe successive).
E. DAGRADA, "Conta di piu' una bella voce o un buon microfono? Orson Welles, il talento, la tecnica", La Valle dell'Eden, n. 14, 2005, pp. 106-114 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, "Don Chisciotte secondo Orson Welles", in Luoghi per il Don Chisciotte, a cura di Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Quaderni di ACME, n. 79, 2006, pp. 191-207 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- P.BOGDANOVICH, Il cinema secondo Orson Welles, Milano, Il Saggiatore, 2016 (o ristampe successive).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
G. RONDOLINO, D. TOMASI, Manuale del film. Linguaggio, racconto, analisi, Torino, UTET, 2011 (seconda edizione).
E. DAGRADA, The Great Train Robbery, Milano, Mimesis, 2011 (o ristampe successive)
A. BAZIN, "Ontologia dell'immagine fotografica", "Montaggio proibito", "Evoluzione del linguaggio cinematografico", saggi contenuti in Che cos'e' il cinema?, Milano, Garzanti, 1973 (o edizioni successive).
- E. DAGRADA, Woody Allen. Manhattan, Torino, Lindau, 1997.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
J. NAREMORE, Orson Welles. Ovvero la magia del cinema, Venezia, Marsilio, 1993 (o edizioni e ristampe successive).
A. BAZIN, Orson Welles, Trento, Temi, 2005 (o ristampe successive).
E. DAGRADA, "Conta di piu' una bella voce o un buon microfono? Orson Welles, il talento, la tecnica", La Valle dell'Eden, n. 14, 2005, pp. 106-114 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
N. LODATO, F. BRIGNOLI, Orson Welles. Quarto potere, Torino, Lindau, 2015.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, "Don Chisciotte secondo Orson Welles", in Luoghi per il Don Chisciotte, a cura di Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Quaderni di ACME, n. 79, 2006, pp. 191-207 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- P.BOGDANOVICH, Il cinema secondo Orson Welles, Milano, Il Saggiatore, 2016 (o ristampe successive).
Un volume a scelta tra i seguenti:
- G. PLACEREANI, L. GIULIANI (a cura di), My Name is Orson Welles. Media, forme, linguaggi, Milano, Editrice Il Castoro, 2007.
- A. ANILE, Orson Welles in Italia, Milano, Il Castoro, 2006.
- M. PIERINI, Prima del cinema. Il teatro di Orson Welles, Roma, Bulzoni, 2005.
- A. ANILE, L'"Otello" senz'acca. Orson Welles nel Fondo Oberdan Troiani, Soveria Mannelli (Cz), Rubbettino, 2015.
- E. DAGRADA (a cura di), Orson Welles, Venezia, Marsilio, 2019 (disponibile da novembre 2019).
ELENCO DI FILM ANALIZZATI DURANTE IL CORSO
L'elenco dei film analizzati durante il corso costituisce parte integrante di questo programma. Tutti i titoli sono disponibili - per la sola visione in sede - presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6).
Unità didattica A:
Del seguente elenco di film, gli studenti che portano il programma per NON FREQUENTANTI sono tenuti a vedere solo The Great Train Robbery (disponibile on-line). Gli studenti che portano il programma per FREQUENTANTI sono invece tenuti a conoscere tutti i film o brani di film qui elencati, analizzati a lezione durante la prima unita' didattica. La conoscenza dei singoli brani NON IMPLICA LA VISIONE DEI FILM PER INTERO, che NON e' richiesta ai fini dell'esame. Un dvd antologico e' visionabile presso la Biblioteca di Storia dell'arte, della musica e dello spettacolo (al secondo piano di via Noto, 6). Le date indicate corrispondono all'anno di uscita dei film.
I FILM O BRANI DI FILM VISIONATI A LEZIONE SONO TRATTI DA:
-La nuit ame'ricaine (Effetto notte, François Truffaut, 1973)
-Sortie des usines/Repas de Be'be'/Le jardinier et le petit espie'gle/Arrive'e des congressistes/Arrive'e d'un train en gare/Pompiers a' Lyon/Leaving Jerusalem by Train (Lumie're)
-L'homme-Orchestre (Georges Me'lie's, 1900)
-The Ballet Master's Dream [Le rêve du maître de ballet] (Georges Me'lie's, 1903)
-De'molition d'un mur (Lumie're)
-The Countryman and the Cinematograph (R.W.Paul, 1901)
-Ladies Skirts Nailed to a Fence (Bamforth, c1900)
-The Big Swallow (Williamson, 1901)
-Let Me Dream Again (George Albert Smith, 1900)
-Grandma's Reading Glass (George Albert Smith, 1900)
-As Seen Through a Telescope (George Albert Smith, 1900)
-The Kiss in the Tunnel (George Albert Smith, 1900)
-Voyage a' travers l'impossible (Georges Me'lie's, 1904)
-The Miller and the Sweep (George Albert Smith, 1898)
-That Fatal Sneeze (Hepworth, 1907)
-Rescued By Rover (Hepworth, 1905)
-Fire! (Williamson, 1901)
-The Life of an American Fireman (Edison - Edwin S.Porter, 1903)
-The Great Train Robbery (Edison - Edwin S.Porter, 1903)
-Histoire d'un crime (Pathe' Fre'res - Ferdinand Zecca, 1901)
-The Drunkard's Reformation (David Wark Griffith, 1909)
-The Lonely Villa (David Wark Griffith, 1909)
-The New York Hat (David Wark Griffith, 1912)
-Mary Jane's Mishap (George Albert Smith, 1903)
-Lonesome (Paul Fejos, 1928)
-The Crowd (La folla, King Vidor, 1928)
-Show People (Maschere di celluloide, King Vidor, 1928)
-Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del Dr.Caligari, Robert Wiene, 1920)
-La roue (La rosa sulle rotaie, Abel Gance, 1922)
-La Chute de la Maison Usher (La caduta della Casa Usher, Jean Epstein, 1928)
-Napole'on (Abel Gance, 1928)
-La corazzata Potëmkin (Sergej M. Ėjzenštejn, 1926)
-Ottobre (Sergej M. Ėjzenštejn, 1928)
-The Jazz Singer (Il cantante di Jazz, Alan Crosland, 1927)
-Le Me'pris (Il disprezzo, Jean-Luc Godard, 1963)
-City Lights (Luci della citta', Charlie Chaplin, 1931)
-The Spiral Staircase (La scala a chiocciola, Robert Siodmak, 1946)
-Stagecoach (Ombre rosse, John Ford, 1939)
-Le ballon rouge (Il palloncino rosso, Albert Lamorisse, 1956)
-Sunrise (Aurora, Friedrich Wilhelm Murnau, 1927)
-Greed (Rapacita', Eric von Stroheim, 1923)
-Citizen Kane (Quarto potere, Orson Welles, 1941)
-Cronaca di un amore (Michelangelo Antonioni, 1950)
UNITA' DIDATTICA B (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Citizen Kane (Quarto potere, Orson Welles, 1941) v.o. st.it.
- The Magnificent Ambersons (L'orgoglio degli Amberson), Orson Welles, 1942) v.o. st.it.
- The Lady from Shanghai (La signora di Shanghai, Orson Welles, 1948) v.o. st.it.
UNITA' DIDATTICA C (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
- Touch of Evil (L'infernale Quinlan, Orson Welles, 1958) v.o. st.it.
- Othello (Otello, Orson Welles, 1952) v.o. st.it.
- Chimes at Midnight (Falstaff, Orson Welles, 1966) v.o. st.it.
Gli studenti NON FREQUENTANTI e QUADRIENNALISTI sono tenuti a vedere per intero e in VERSIONE ORIGINALE anche Manhattan (Woody Allen, 1979), analizzato nel volume in programma per non frequentanti (unità didattica A) edito da Lindau.
Tutti i film previsti per le unita' didattiche B e C devono essere visti PER INTERO e in VERSIONE ORIGINALE.
Validita' del programma
Questo programma ha validita' biennale. E' possibile portarlo all'esame fino al mese di maggio 2020.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
22/02/2019
Prerequisiti
Orale: L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film e degli argomenti affrontati a lezione e come da programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore