Teoria e tecnica traduzione russa
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso mira a far acquisire le seguenti conoscenze e competenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione, conoscenza di strumenti linguistici e critici adeguati a orientarsi nella scelta traduttologica. Grazie all'attività pratica e al confronto di testi, si intende far acquisire la capacità di gestire in autonomia le diverse fasi del lavoro del traduttore letterario dal russo all'italiano.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia, teoria e pratica della traduzione russa. (40/60 ore, 6/9 cfu)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Tecniche traduttive ed elementi di teoria della traduzione. [R. Vassena]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Sviluppo e tendenze delle traduzioni letterarie dal russo [E. Garetto]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Tradurre i generi autobiografici e memorialistici [R. Vassena]
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature straniere Europee ed Extraeuropee e della Laurea Magistrale in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A (obbligatoria) e B o C (a scelta una delle due); gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici e linguistici necessari all'acquisizione di una adeguata competenza traduttiva in campo critico-letterario.
Prerequisiti
Il corso è riservato agli studenti della laurea magistrale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione, conoscenza di strumenti linguistici e critici adeguati a orientarsi nella scelta traduttologica
Competenze: capacità di applicazione di strategie traduttive adeguate, gestione autonoma delle diverse fasi del lavoro del traduttore letterario dal russo all'italiano
Indicazioni bibliografiche
- L. Béghin, Da Gobetti a Ginzburg. Diffusione e ricezione della cultura russa nella Torino del primo dopoguerra, Istituto Storico Belga, Roma, Bruxelles — Roma, 2007, pp. 9-121.
- S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 1998
- B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Hoepli, Milano 2003
Dispense di testi disponibili sul sito Ariel del corso.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A (20 ore; 3 CFU; R. Vassena, I semestre): Tecniche traduttive ed elementi di teoria della traduzione. Saranno presentate le principali teorie contemporanee della traduzione. Alla riflessione teorica si affiancheranno esercitazioni pratiche condotte su varie tipologie di testi (pubblicistica, narrativa, poesia, teatro, saggistica).
Indicazioni bibliografiche:
- Dispensa di testi disponibile sul sito Ariel del corso.
- S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 1998
- B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Hoepli, Milano 2003
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU; E. Garetto, II semestre) L'unità didattica traccerà le linee di sviluppo e le tendenze delle traduzioni letterarie dal russo dai primi del Novecento sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo di editori, traduttori e mediatori culturali. In questo contesto verrà condotta un'analisi dettagliata e un confronto di alcune traduzioni di testi ottocenteschi e novecenteschi, per verificare le scelte linguistiche e semantiche operate dai traduttori. Sarà presa in considerazione l'evoluzione del linguaggio letterario, dei riferimenti culturali e del contesto di ricezione.
Indicazioni bibliografiche:
- L. Béghin, Da Gobetti a Ginzburg. Diffusione e ricezione della cultura russa nella Torino del primo dopoguerra, Istituto Storico Belga, Roma, Bruxelles — Roma, 2007, pp. 9-121.
- Percorsi russi a Milano. La mediazione editoriale per la diffusione della letteratura russa nel Novecento, a cura di S. Mazzucchelli, serie Carte Raccontate, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2013
- E. Garetto, Editoria milanese e letteratura russa, in: Milano città delle culture, a cura di Maria Vittoria Calvi e Emilia Perassi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. 271-280.
Traduzioni a confronto: Anna Karenina, Čevengur di Andrej Platonov, Reparto C di Aleksandr Solženicyn, Il biglietto stellato di Vasilij Aksenov. Alcune traduzioni poetiche.
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU; R. Vassena, II semestre): Tradurre i generi autobiografici e memorialistici.
L'analisi e le esercitazioni pratiche di traduzione si concentreranno su testi autobiografici, epistolari e memorialistici russi dell'Ottocento e del Novecento. Attraverso l'analisi dei testi e la discussione sulle diverse soluzioni ai problemi traduttivi, si cercherà di consolidare le conoscenze linguistiche e di sviluppare le competenze metodologiche in campo traduttivo.
Dispensa di testi disponibile sul sito Ariel del corso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Data l'impostazione prevalentemente pratica del corso si raccomanda vivamente la frequenza.
Gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia in programma, dovranno presentare un saggio di traduzione, da concordare preventivamente con il docente, oltre alla traduzione e all'analisi dei testi contenuti nell'antologia.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Tecniche traduttive ed elementi di teoria della traduzione. [R. Vassena]
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Sviluppo e tendenze delle traduzioni letterarie dal russo [E. Garetto]
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Tradurre i generi autobiografici e memorialistici [R. Vassena]
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature straniere Europee ed Extraeuropee e della Laurea Magistrale in Editoria, Culture della Comunicazione e della Moda.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A (obbligatoria) e B o C (a scelta una delle due); gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a luglio 2020.
Presentazione del corso
Il corso mira a fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici e linguistici necessari all'acquisizione di una adeguata competenza traduttiva in campo critico-letterario.
Prerequisiti
Il corso è riservato agli studenti della laurea magistrale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: conoscenza delle principali teorie contemporanee della traduzione, conoscenza di strumenti linguistici e critici adeguati a orientarsi nella scelta traduttologica
Competenze: capacità di applicazione di strategie traduttive adeguate, gestione autonoma delle diverse fasi del lavoro del traduttore letterario dal russo all'italiano
Indicazioni bibliografiche
- L. Béghin, Da Gobetti a Ginzburg. Diffusione e ricezione della cultura russa nella Torino del primo dopoguerra, Istituto Storico Belga, Roma, Bruxelles — Roma, 2007, pp. 9-121.
- S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 1998
- B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Hoepli, Milano 2003
Dispense di testi disponibili sul sito Ariel del corso.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A (20 ore; 3 CFU; R. Vassena, I semestre): Tecniche traduttive ed elementi di teoria della traduzione. Saranno presentate le principali teorie contemporanee della traduzione. Alla riflessione teorica si affiancheranno esercitazioni pratiche condotte su varie tipologie di testi (pubblicistica, narrativa, poesia, teatro, saggistica).
Indicazioni bibliografiche:
- Dispensa di testi disponibile sul sito Ariel del corso.
- S. Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Bompiani, Milano 1998
- B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Hoepli, Milano 2003
Unità didattica B (20 ore; 3 CFU; E. Garetto, II semestre) L'unità didattica traccerà le linee di sviluppo e le tendenze delle traduzioni letterarie dal russo dai primi del Novecento sino alla contemporaneità, soffermandosi sul ruolo di editori, traduttori e mediatori culturali. In questo contesto verrà condotta un'analisi dettagliata e un confronto di alcune traduzioni di testi ottocenteschi e novecenteschi, per verificare le scelte linguistiche e semantiche operate dai traduttori. Sarà presa in considerazione l'evoluzione del linguaggio letterario, dei riferimenti culturali e del contesto di ricezione.
Indicazioni bibliografiche:
- L. Béghin, Da Gobetti a Ginzburg. Diffusione e ricezione della cultura russa nella Torino del primo dopoguerra, Istituto Storico Belga, Roma, Bruxelles — Roma, 2007, pp. 9-121.
- Percorsi russi a Milano. La mediazione editoriale per la diffusione della letteratura russa nel Novecento, a cura di S. Mazzucchelli, serie Carte Raccontate, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano 2013
- E. Garetto, Editoria milanese e letteratura russa, in: Milano città delle culture, a cura di Maria Vittoria Calvi e Emilia Perassi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2015, pp. 271-280.
Traduzioni a confronto: Anna Karenina, Čevengur di Andrej Platonov, Reparto C di Aleksandr Solženicyn, Il biglietto stellato di Vasilij Aksenov. Alcune traduzioni poetiche.
Unità didattica C (20 ore; 3 CFU; R. Vassena, II semestre): Tradurre i generi autobiografici e memorialistici.
L'analisi e le esercitazioni pratiche di traduzione si concentreranno su testi autobiografici, epistolari e memorialistici russi dell'Ottocento e del Novecento. Attraverso l'analisi dei testi e la discussione sulle diverse soluzioni ai problemi traduttivi, si cercherà di consolidare le conoscenze linguistiche e di sviluppare le competenze metodologiche in campo traduttivo.
Dispensa di testi disponibile sul sito Ariel del corso.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Data l'impostazione prevalentemente pratica del corso si raccomanda vivamente la frequenza.
Gli studenti non frequentanti, oltre alla bibliografia in programma, dovranno presentare un saggio di traduzione, da concordare preventivamente con il docente, oltre alla traduzione e all'analisi dei testi contenuti nell'antologia.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in una prova orale, entrambe obbligatorie. L'esame scritto prevede una traduzione dal russo all'italiano, la prova orale consisterà nella verifica delle prove parziali (traduzioni, analisi traduttologiche, brevi relazioni) svolte durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Garetto Elda Rosa
Unita' didattica B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vassena Raffaella
Unita' didattica C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vassena Raffaella
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre la docente riceve il giovedì alle h. 14,30 in presenza o su Teams. Prenotarsi via email
Piazza S. Alessandro: sezione di Slavistica, studio della docente; Teams: Codice up915my;