Teoria e tecnica traduzione tedesca
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Nell'unità A, il corso intende far conoscere la peculiare riflessione sulla traduzione portata avanti in Germania sulle tracce della tradizione traduttologica tedesca dell'epoca classico-romantica da autori del 900. Questo approfondimento deve tra l'altro favorire la nascita negli studenti di una coscienza delle principali questioni teoriche della traduzione. Questa coscienza teorica può poi accompagnare e guidare anche le scelte pratiche nelle traduzioni di testi letterari e critici che verranno fatte nelle unita B e C
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Problemi linguistici ed ermeneutici nelle teorie romantiche della traduzione (60 ore, 9 crediti)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La teoria della traduzione straniante: Herder, Humboldt, Goethe, Schleiermacher (A. Costazza)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Tecnica della traduzione letteraria (A. Costazza)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Tecnica della traduzione di testi di teoria letteraria (A. Costazza)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale che hanno scelto Lingua e Letteratura Tedesca come prima o come seconda lingua.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B, mentre gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Presentazione del corso
Il romanticismo è stato in tutte le letterature europee un secolo di grandi traduzioni. Ciò è particolarmente evidente in Germania, paese che ha cercato di porsi a cavallo tra Settecento e Ottocento come mediatore tra le varie culture moderne e anche tra antichità e modernità. I romantici tedeschi tradussero ad esempio tutta l'opera di Shakespeare, di Cervantes, la Divina Commedia di Dante, le opere complete di Platone, ma anche altri testi dal sanscrito e da altre lingue europee. Questa imponente attività traduttoria fu accompagnata da una costante riflessione filosofico-ermeneutica sulla traduzione. Tale riflessione condusse in particolare all'elaborazione della cosiddetta teoria della "traduzione straniante", che ha trovato nel saggio di Schleiermacher Sui diversi metodi del tradurre la sua massima espressione. Nella parte teorica, il corso intende approfondire le premesse e gli elementi fondamentali di tale riflessione. Nella parte "tecnica", invece, verranno tradotti e analizzati testi tratti dalle maggiori opere della letteratura tedesca (Unità didattica B) e testi di teoria letteraria (Unità didattica C).
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si prefigge di trasmettere conoscenze sulla riflessione filosofica ed ermeneutica sulla traduzione sviluppatasi in Germania a cavallo tra Settecento e Ottocento.
Competenze: Nella sua parte "tecnica" il corso intende fornire anche competenze concrete di traduzione di testi letterari e di critica letteraria.
Indicazioni bibliografiche
Testi generali sulla teoria della traduzione: U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003; ; Werner Koller, Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Wiesbaden51997. Testi specifici sul periodo affrontato: Friedmar Apel, Sprachbewegung: eine historische Untersuchung zum Problem des Übersetzens, Heidelberg 1982, pp. 84-89; 135-147; A. Berman, La prova dell'estraneo: cultura e traduzione nella Germania romantica, Macerata 1997, pp. 49-56; 181-200; Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993, pp. 6-50.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
I testi di teoria della traduzione che saranno trattati verranno forniti a lezione e messi a disposizione sul sito ARIEL.
Unità didattica B
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.
Unità didattica C
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L'elenco dei testi di teoria letteraria verrà messo a disposizione su ARIEL. Alla lettura attenta di questi testi si dovrà accompagnare lo studio delle seguenti opere di critica: Friedmar Apel, Sprachbewegung: eine historische Untersuchung zum Problem des Übersetzens, Heidelberg 1982, pp. 84-89; 135-147; A. Berman, La prova dell'estraneo: cultura e traduzione nella Germania romantica, Macerata 1997, pp. 49-56; 181-200; Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993, pp. 6-50.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/07/2018
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): La teoria della traduzione straniante: Herder, Humboldt, Goethe, Schleiermacher (A. Costazza)
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Tecnica della traduzione letteraria (A. Costazza)
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Tecnica della traduzione di testi di teoria letteraria (A. Costazza)
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale che hanno scelto Lingua e Letteratura Tedesca come prima o come seconda lingua.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B, mentre gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Presentazione del corso
Il romanticismo è stato in tutte le letterature europee un secolo di grandi traduzioni. Ciò è particolarmente evidente in Germania, paese che ha cercato di porsi a cavallo tra Settecento e Ottocento come mediatore tra le varie culture moderne e anche tra antichità e modernità. I romantici tedeschi tradussero ad esempio tutta l'opera di Shakespeare, di Cervantes, la Divina Commedia di Dante, le opere complete di Platone, ma anche altri testi dal sanscrito e da altre lingue europee. Questa imponente attività traduttoria fu accompagnata da una costante riflessione filosofico-ermeneutica sulla traduzione. Tale riflessione condusse in particolare all'elaborazione della cosiddetta teoria della "traduzione straniante", che ha trovato nel saggio di Schleiermacher Sui diversi metodi del tradurre la sua massima espressione. Nella parte teorica, il corso intende approfondire le premesse e gli elementi fondamentali di tale riflessione. Nella parte "tecnica", invece, verranno tradotti e analizzati testi tratti dalle maggiori opere della letteratura tedesca (Unità didattica B) e testi di teoria letteraria (Unità didattica C).
Prerequisiti
Nessuno.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso si prefigge di trasmettere conoscenze sulla riflessione filosofica ed ermeneutica sulla traduzione sviluppatasi in Germania a cavallo tra Settecento e Ottocento.
Competenze: Nella sua parte "tecnica" il corso intende fornire anche competenze concrete di traduzione di testi letterari e di critica letteraria.
Indicazioni bibliografiche
Testi generali sulla teoria della traduzione: U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003; ; Werner Koller, Einführung in die Übersetzungswissenschaft. Wiesbaden51997. Testi specifici sul periodo affrontato: Friedmar Apel, Sprachbewegung: eine historische Untersuchung zum Problem des Übersetzens, Heidelberg 1982, pp. 84-89; 135-147; A. Berman, La prova dell'estraneo: cultura e traduzione nella Germania romantica, Macerata 1997, pp. 49-56; 181-200; Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993, pp. 6-50.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Unità didattica A
I testi di teoria della traduzione che saranno trattati verranno forniti a lezione e messi a disposizione sul sito ARIEL.
Unità didattica B
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.
Unità didattica C
I testi che saranno tradotti e discussi verranno messi a disposizione sul sito ARIEL.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
L'elenco dei testi di teoria letteraria verrà messo a disposizione su ARIEL. Alla lettura attenta di questi testi si dovrà accompagnare lo studio delle seguenti opere di critica: Friedmar Apel, Sprachbewegung: eine historische Untersuchung zum Problem des Übersetzens, Heidelberg 1982, pp. 84-89; 135-147; A. Berman, La prova dell'estraneo: cultura e traduzione nella Germania romantica, Macerata 1997, pp. 49-56; 181-200; Siri Nergaard (a cura di), La teoria della traduzione nella storia, Milano 1993, pp. 6-50.
Avvertenza
La versione definitiva del programma sarà reperibile alla pagina web del corso, sul portale on line per la didattica Ariel (http://ariel.unimi.it). Tutti gli studenti sono tenuti a consultarla prima di presentarsi all'esame.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
26/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale: L'esame consiste di una o due prove scritte preliminari e di una prova orale vertenti ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma e la loro abilità di tradurre dal tedesco in italiano. Chi sostiene l'esame da nove crediti farà due scritti preliminari più l'esame orale, mentre chi sostiene l'esame da 6 crediti dovrà fare solo uno scritto preliminare e l'esame orale. Gli scritti preliminari verranno valutati in trentesimi e faranno media con il voto dell'esame. La prova scritta deve essere sostenuta nella stessa sessione, prima di quella orale, in una data che verrà indicata con largo anticipo. Ci sarà una prova scritta per ogni sessione d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore