Traduzione specialistica lingua francese

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare lo studente ad una riflessione sui principi teorici e pratici della traduzione. In particolare, l'acquisizione di conoscenze teoriche nel campo della traduttologia generale saranno requisito indispensabile per poter affrontare con consapevolezza critica la traduzione dal francese all'italiano di testi di specialità appartenenti a diverse discipline. Il sapere teorico acquisito dovrà infatti trovare il suo naturale completamento in una buona pratica traduttiva, ai fini della formazione di solide competenze professionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito una buona conoscenza teorica in ambito traduttologico, in grado di sostenere la pratica traduttiva, a favore dell'acquisizione di un profilo realmente professionale nell'ambito della traduzione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Informazioni e materiali relativi a entrambi i moduli saranno resi disponibili sulla piattaforma ariel.
Prerequisiti
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza delle due lingue oggetto del corso (francese e italiano).

MODALITA' D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Per gli studenti frequentanti, sono previste due prove intermedie (una prova per ogni modulo) atte a verificare le conoscenze traduttologiche e le competenze traduttive acquisite durante il corso. Gli studenti che avranno superato le due prove intermedie saranno esentati dall'esame.

MODULO I
L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 2h. La prova comprenderà una domanda di carattere teorico sui temi affrontati durante le lezioni e la traduzione dal francese all'italiano di un testo di saggistica appartenente alle scienze umane.
Sarà consentito l'uso di ogni tipo di dizionario (mono- o bilingue) su supporto cartaceo. Sarà invece vietato l'uso di dizionari on-line. L'uso di dizionari in formato ridotto è vivamente sconsigliato.

MODULO II
L'esame sarà volto alla verifica delle conoscenze traduttologiche e delle competenze traduttive specialistiche acquisite durante il corso.
La prova consisterà in una traduzione di un testo specialistico (appartenente all'ambito giuridico) di 250 parole dal francese all'italiano, e in una descrizione sintetica delle caratteristiche testuali e terminologiche principali del testo di partenza e delle strategie traduttive adottate.
La prova avrà una durata di un'ora e 30 minuti e sarà consentito l'uso di dizionari monolingui e bilingui cartacei.
Unita' didattica 1
Programma
Il modulo prevede una parte teorica e una parte di laboratorio pratico.

La parte teorica partirà dalla classica opposizione tra "traduzione del senso" e "traduzione della lettera", per soffermarsi sui quattro problemi del "traduttore della lettera": lessicali, grammaticali, retorici e melodico-ritmici. Saranno in particolare analizzate due strutture molto frequenti in francese, che si collocano alla frontiera tra grammatica e stilistica: la dislocation e la phrase clivée, la cui traduzione in italiano risulta particolarmente complessa.

Il laboratorio pratico prevede la traduzione dal francese in italiano di estratti di saggi appartenenti alle scienze umane.

Al termine del modulo, gli studenti avranno acquisito le basi metodologiche per poter affrontare con consapevolezza critica la traduzione dal francese all'italiano di un testo di saggistica appartenente alle scienze umane.
Metodi didattici
Il modulo prevede, da un lato, la presentazione dal parte del docente dei concetti fondamentali contenuti nei testi in programma; dall'altro, la partecipazione attiva degli studenti attraverso il laboratorio di traduzione.
Materiale di riferimento
La traduzione dal francese all'italiano di testi di carattere saggistico: teoria e pratica, dispensa a cura del docente (Lumi 2018)

Per l'attività di laboratorio è richiesto l'uso di:
- un dizionario monolingue francese di grande formato (testo consigliato: Le Nouveau Petit Robert de la langue française);
- un dizionario bilingue francese-italiano di grande formato (testi consigliati: DIF Hachette Paravia oppure Il Boch Zanichelli oppure Garzanti);
- un dizionario della lingua italiana di grande formato (testi consigliati: Devoto-Oli (nuova edizione a cura di Serianni-Trifone) oppure DISC Sabatini-Coletti oppure Zingarelli);
- una grammatica della lingua francese di livello universitario (testo consigliato: RIEGEL Martin, PELLAT Jean-Christophe, RIOUL René, Grammaire méthodique du français, PUF, Paris).
Unita' didattica 2
Programma
Il modulo mira all'acquisizione dei contenuti traduttologici fondamentali inerenti alla traduzione specialistica e allo sviluppo delle competenze traduttive necessarie alla traduzione di un testo specialistico dal francese all'italiano.
La riflessione traduttologica del modulo riguarderà: la definizione di "lingua speciale"; i macrotipi testuali e le loro funzioni, le caratteristiche testuali, morfosintattiche, lessicali e terminologiche delle lingue speciali, la definizione di "traduzione specializzata", la nozione di "equivalenza traduttiva", il rapporto tra "cultura" e traduzione specializzata, il rapporto tra tipologia testuale e strategia traduttiva.

Il testo di riferimento che verrà utilizzato dalla docente è il seguente:
Scarpa Federica, La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Editore Ulrico Hoepli Milano, Seconda edizione, 2008.

Ogni lezione del modulo prevede la traduzione di un testo specialistico dal francese all'italiano. L'analisi delle caratteristiche testuali e terminologiche e delle strategie traduttive necessarie si baserà sui contenuti del testo di riferimento (Scarpa, 2008) esposti alle pagine seguenti: da pagina 17 a pagina 55; da pagina 83 a pagina 103; da pagina 113 a pagina 132.
Per gli studenti frequentanti, l'adozione del testo di riferimento è facoltativa
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti potranno utilizzare i materiali resi disponibili sulla piattaforma Ariel, ossia: i testi specialistici analizzati e tradotti durante le lezioni, con l'indicazione dei contenuti traduttologici illustrati durante ogni lezione.
Per gli studenti frequentanti, l'adozione del testo di riferimento è facoltativa:
Scarpa Federica, La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Editore Ulrico Hoepli Milano, Seconda edizione, 2008.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
PREREQUISITI
Si richiede una buona conoscenza delle due lingue oggetto del corso (francese e italiano).

MODALITA' D'ESAME

MODULO I - II
L'esame sarà volto alla verifica delle conoscenze traduttologiche e delle competenze traduttive specialistiche acquisite durante il corso.
La prova comprenderà la traduzione di un testo specialistico (appartenente all'ambito giuridico) di 250 parole dal francese all'italiano, un commento (in francese o in italiano) sulle caratteristiche testuali del testo di partenza e sulle strategie traduttive adottate, e una domanda sui testi di traduttologia in programma.
La prova avrà una durata di 2h 30' e sarà consentito l'uso di dizionari monolingui e bilingui cartacei.
Unita' didattica 1
Programma
Gli studenti non frequentanti studieranno i capp. IV, V e VI (pp. 101-199) del volume di Daniel Gile dal titolo "La traduction. La comprendre, l'apprendre" (PUF 2005), in modo da acquisire le competenze necessarie per poter affrontare con consapevolezza critica la traduzione dal francese all'italiano di un testo specialistico.
Materiale di riferimento
Daniel Gile, La traduction. La comprendre, l'apprendre, Presses Universitaires de France, Paris, 2005 (i capp. IV, V e VI - pp. 101-199)
Unita' didattica 2
Programma
Il modulo mira all'acquisizione dei contenuti traduttologici fondamentali inerenti alla traduzione specialistica e allo sviluppo delle competenze traduttive necessarie alla traduzione di un testo specialistico dal francese all'italiano.
La riflessione traduttologica del modulo riguarderà: la definizione di "lingua speciale"; i macrotipi testuali e le loro funzioni, le caratteristiche testuali, morfosintattiche, lessicali e terminologiche delle lingue speciali, la definizione di "traduzione specializzata", la nozione di "equivalenza traduttiva", il rapporto tra "cultura" e traduzione specializzata, il rapporto tra tipologia testuale e strategia traduttiva.

Il testo di riferimento che verrà utilizzato dalla docente è il seguente:
Scarpa Federica, La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Editore Ulrico Hoepli Milano, Seconda edizione, 2008
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare i materiali resi disponibili sulla piattaforma Ariel, ossia: i testi specialistici analizzati e tradotti durante le lezioni, con l'indicazione dei contenuti traduttologici illustrati durante ogni lezione.
Per gli studenti non frequentanti, l'adozione del testo di riferimento è obbligatoria:
Scarpa Federica, La traduzione specializzata. Un approccio didattico professionale, Editore Ulrico Hoepli Milano, Seconda edizione, 2008.
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare le seguenti parti del testo di riferimento: da pagina 17 a pagina 55; da pagina 83 a pagina 103; da pagina 113 a pagina 132.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cennamo Ilaria

Docente/i
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: per appuntamento, scrivere mail al docente - ATTENZIONE: date e orari indicati possono subire variazioni: controllare prima di mettersi in viaggio.
Polo Mediazione Sesto Marelli - Stanza 5006 (V piano)