Traduzione specialistica lingua russa
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso è articolato in due unità didattiche di 20 ore ciascuna. Il corso si prefigge un duplice obiettivo: di dare, da una parte, un'introduzione ai concetti generali della teoria della traduzione e di sviluppare, dall'altra, le specifiche capacità di interpretazione e ricodifica di testi specialistici appartenenti agli ambiti giuridico-sociale e tecnico-scientifico. L'autonomia di giudizio dello studente sui compiti svolti verrà incrementata attraverso lo studio dei criteri scientifici di valutazione delle traduzioni. Particolare attenzione sarà posta al potenziamento delle abilità di riformulazione in lingua russa.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà maggiore consapevolezza dei principali problemi del processo traduttivo nell'ambito della traduzione specialistica sia di carattere terminologico sia morfosintattico e pragmatico e sarà in grado di superare le difficoltà traduttive grazie ad approfondite conoscenze dei concetti traduttologici e alle potenziate capacità nell'uso di varie tecniche traduttive.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso parte dall'approfondimento dei sistemi di traslitterazione da e verso l'alfabeto cirillico. La parte teorica fornisce le conoscenze di base sui principali concetti e problemi traduttologici. La parte pratica prevede lo sviluppo delle capacità di riformulazione interlinguistica delle strutture morfosintattiche proprie dei linguaggi specialistici nell'ambito giuridico-sociale e tecnico-scientifico.
Prerequisiti
Prerequisiti: Abilità ricettive e produttive della lingua russa pari almeno al livello B1 (Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle Lingue).
Modalità d'esame. La prova scritta consta di due parti, una di traduzione passiva e una di traduzione attiva, di un frammento di testo di ca. 150 parole. È permesso l'utilizzo del glossario terminologico preparato dallo studente durante il corso e del dizionario monolingue.
Modalità d'esame. La prova scritta consta di due parti, una di traduzione passiva e una di traduzione attiva, di un frammento di testo di ca. 150 parole. È permesso l'utilizzo del glossario terminologico preparato dallo studente durante il corso e del dizionario monolingue.
Unita' didattica 1
Programma
All'inizio del modulo verranno introdotti i concetti generali della teoria della traduzione e approfondite le conoscenze dei sistemi di traslitterazione dal russo verso l'italiano e viceversa. Traduzione di testi di carattere politico-economico e scientifico.
Materiale di riferimento
Dobrovolskaja, Julia, Il russo: l'abc della traduzione, Venezia 1993.
Fëdorov, A.V., Osnovy obščej teorii perevoda: lingvističeskie problemy, Sankt Peterburg; Moskva 2002.
Komissarov; V.N., Teorija perevoda, Moskva 1990.
Osimo, Bruno, Il manuale del traduttore, Milano 2004.
Straniero, Francesco Sergio, Interpretazione simultanea dal russo in italiano: fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Trieste 1997.
Petrova, Janna, I gradini della traduzione, Bologna 2000.
Petrova, Janna, I segreti della traduzione, Bologna 2000.
Vlahov, S.; Florin, S., Neperevodimoe v perevode, Moskva, 1980.
Fëdorov, A.V., Osnovy obščej teorii perevoda: lingvističeskie problemy, Sankt Peterburg; Moskva 2002.
Komissarov; V.N., Teorija perevoda, Moskva 1990.
Osimo, Bruno, Il manuale del traduttore, Milano 2004.
Straniero, Francesco Sergio, Interpretazione simultanea dal russo in italiano: fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Trieste 1997.
Petrova, Janna, I gradini della traduzione, Bologna 2000.
Petrova, Janna, I segreti della traduzione, Bologna 2000.
Vlahov, S.; Florin, S., Neperevodimoe v perevode, Moskva, 1980.
Unita' didattica 2
Programma
Traduzione di testi tecnici e di comunicazione d'impresa.
Materiale di riferimento
Cadorin, Elisa; Irina Kukushkina, Il russo tecnico-scientifico: testi, esercizi e traduzioni, lessico e note grammaticali, Milano 2011.
Fëdorov, A.V., Osnovy obščej teorii perevoda: lingvističeskie problemy, Sankt Peterburg; Moskva 2002.
Komissarov; V.N., Teorija perevoda, Moskva 1990.
Osimo, Bruno, Il manuale del traduttore, Milano 2004.
Fëdorov, A.V., Osnovy obščej teorii perevoda: lingvističeskie problemy, Sankt Peterburg; Moskva 2002.
Komissarov; V.N., Teorija perevoda, Moskva 1990.
Osimo, Bruno, Il manuale del traduttore, Milano 2004.
Prerequisiti
Oltre al programma per gli studenti frequentanti è richiesta la traduzione dal russo all'italiano di due testi specialistici da concordare col docente. Alla prova orale verrà brevemente discusso, in lingua russa, uno degli argomenti di teoria della traduzione.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Oltre al programma per gli studenti frequentanti è richiesta la traduzione dal russo all'italiano di un testo specialistico da concordare con il titolare dell'insegnamento.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Oltre al programma per gli studenti frequentanti è richiesta la traduzione dal russo all'italiano di un testo specialistico da concordare con il titolare dell'insegnamento.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Goletiani Liana
Unita' didattica 2
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Goletiani Liana