Traduzione specialistica lingua spagnola

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una presentazione critica delle diverse teorie traduttologiche, con particolare riguardo per la traduzione dei linguaggi di specialità e la traduzione multimediale. Verranno inoltre acquisite competenze pratiche per l'esercizio professionale del traduttore.
In linea con l'impianto multidisciplinare del corso di studi, l'avviamento alla traduzione, intesa come processo e prodotto mediativo intrinsecamente transculturale, si prefigge da un lato di addestrare ad una prassi professionalizzante e dall'altro di offrire opportunità di riflessione sul contatto tra culture, in mondo da rendere le competenze acquisite esportabili anche ad altri contesti professionali.
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far sì che gli studenti acquisiscano competenze metatraduttive avanzate, nonché abilità di traduzione, mediazione e localizzazione nell'ambito della comunicazione specializzata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Esame scritto e orale.
La prova scritta verifica il saper fare relativo all'attività traduttiva. Consiste nella traduzione dallo spagnolo all'italiano di un testo mediamente specialistico di 250 parole circa, che verrà svolta in un'ora con l'ausilio di dizionari, glossari e altre risorse (cartacee ed elettroniche) che lo studente riterrà opportune.
L'esame orale mira ad accertare il grado di consolidamento delle conoscenze teoriche acquisite e la capacità di applicarle criticamente nell'analisi di testi tradotti. Al colloquio verrà commentato un frammento di traduzione audiovisiva spagnolo-italiano oppure italiano-spagnolo scelto dallo studente. Nel corso della prova verranno evidenziate le problematiche traduttive del testo e discusse criticamente le soluzioni adottate dimostrando un'adeguata conoscenza del quadro teorico e analitico fornito dai testi in bibliografia. Il frammento da analizzare, estratto da film oppure altri audiovisivi (documentari, ecc.), dovrà essere sempre sottoposto a previa approvazione della docente.
Alla fine del corso, gli studenti avranno acquisito familiarità con le questioni centrali del dibattito traduttologico e saranno in grado di applicarle, producendo traduzioni corrette ed adeguate di testi mediamente specialistici.
Unita' didattica 1
Programma
Teoria e tecnica della traduzione specializzata spagnolo-italiano. Verrà posta particolare attenzione su microabilità pratiche quali documentazione e consultazione di risorse lessicografiche e terminologiche, per procedere successivamente alla traduzione di testi autentici.
Materiale di riferimento
Hurtado Albir, A. 2004. Traducción y traductología. Madrid: Cátedra (alcuni capitoli).
Ulteriori materiali verranno forniti a lezione e pubblicati sul sito plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it
Unita' didattica 2
Programma
Teoria e tecnica della traduzione multimediale spagnolo-italiano, con particolare riguardo per il doppiaggio.
Materiale di riferimento
Rica Peromingo, J.P. 2016. Aspectos lingüísticos y técnicos de la traducción audiovisual (TAV). Bern: Peter Lang.
Ulteriori materiali verranno forniti a lezione e pubblicati sul sito plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Gli stessi dei frequentanti
Unita' didattica 1
Programma
Lo stesso dei frequentanti
Materiale di riferimento
Lo stesso dei frequentanti
Unita' didattica 2
Programma
Lo stesso dei frequentanti
Materiale di riferimento
Lo stesso dei frequentanti
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore