Traduzione specialistica lingua tedesca

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali presupposti teorici della traduzione specialistica.
Conoscenza e applicazione delle diverse fasi del processo traduttivo.
Padronanza dei metodi e degli strumenti della traduzione settoriale, con particolare riferimento alla combinazione linguistica tedesco-italiano.
Sviluppo di un approccio professionale e di un'elevata autonomia di lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di comprensione di testi specialistici complessi in lingua tedesca (settori di lavoro: economico-aziendale, pubblicitario, tecnico).
Capacità di svolgere una versione accettabile e adeguata in lingua italiana.
Capacità di operare la revisione di una traduzione svolta da un altro professionista.
Capacità di gestione della terminologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prerequisiti: ottima conoscenza della lingua tedesca, elevata capacità di comprensione del testo, padronanza nell'utilizzo di dizionari, software di videoscrittura e strumenti di ricerca disponibili sul web, buona capacità di redazione in lingua italiana.

Modalità d'esame: prova scritta suddivisa in due parti. Nella prima parte viene verificata la conoscenza dei contenuti teorici e della terminologia settoriale presente nei testi tradotti durante il corso tramite brevi domande aperte (durata: 30 minuti); nella seconda parte viene testata la capacità di tradurre autonomamente un testo specialistico afferente a uno degli ambiti affrontati nei due moduli (testo di 2000 battute circa, spazi inclusi; durata: 90 minuti). La prima parte si svolge su supporto cartaceo, la seconda parte prevede l'utilizzo del personal computer con accesso a tutte le risorse online a esclusione dei programmi di posta elettronica e messaggistica istantanea.
Unita' didattica 1
Programma
Dopo aver analizzato alcuni presupposti della teoria della traduzione e aver familiarizzato con la professione del traduttore e con gli strumenti a supporto di tale attività (risorse online, testi paralleli e paragonabili, glossari, corpora, programmi di gestione terminologica e di traduzione assistita ecc.), si procederà all'applicazione pratica delle nozioni acquisite attraverso la traduzione dal tedesco all'italiano di documenti autentici appartenenti a vari generi testuali in ambito economico-aziendale (corrispondenza interna, comunicati stampa, report, articoli settoriali ecc.). Oltre alla traduzione dei testi assegnati, è richiesta l'elaborazione di un glossario dei termini specialistici presenti al loro interno.
Materiale di riferimento
- Osimo, Bruno, Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario, Milano, Hoepli, 2011.
Parti da preparare: cap. 1 (tutto); cap. 2 (§ 2.6, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 2.11, 2.12, 2.13, 2.14); cap. 3 (§ 3.1, 3.5, 3.6, 3.7); cap. 4 (§ 4.1, 4.2, 4.3, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.11, 4.12, 4.13, 4.14, 4.15, 4.16, 4.19, 4.20); cap. 5 (§ 5.1, 5.2, 5.3, 5.6, 5.7, 5.9, 5.10, 5.11); cap. 6 (§ 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.7); cap. 7 (§ 7.1, 7.2, 7.3, 7.4, 7.5, 7.6, 7.7, 7.8, 7.9, 7.12, 7.13); cap. 8 (tutto).
- Testi da tradurre messi a disposizione dal docente scaricabili dalla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 2
Programma
Nella seconda parte del corso, le competenze sviluppate nel primo modulo verranno consolidate attraverso la traduzione di testi di carattere tecnico-promozionale (con particolare riferimento al settore automotive) di diversa tipologia e grado di specializzazione: pubblicità, schede tecniche, presentazioni, inserzioni, newsletter, pagine web ecc. Oltre alle modalità di lavoro specificate nel primo modulo, sono previste attività di revisione a coppie.
Materiale di riferimento
- Testi da tradurre messi a disposizione dal docente scaricabili dalla piattaforma Ariel.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
I prerequisiti e le modalità d'esame sono gli stessi per frequentanti e non frequentanti.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Per entrambi i moduli il programma e i materiali di riferimento sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Per entrambi i moduli il programma e i materiali di riferimento sono i medesimi per frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i