Allevamento dei ruminanti

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di ampliare e approfondire le conoscenze di tipo scientifico e applicativo sull'allevamento dei ruminanti da latte e da carne (bovini, ovini, caprini) con particolare riguardo per i sistemi intensivi.
Risultati apprendimento attesi
Strumenti e metodi per la valutazione tecnica di allevamenti bovini e caprini a differente indirizzo produttivo, e per lo svolgimento di attività manageriale e gestionale nell'ambito di aziende ed attività professionali zootecniche e del settore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Allevamento bovino da latte: allevamento degli animali da rimonta; benessere delle bovine da latte; automazione e informatizzazione dell'allevamento; redditività e sostenibilità ambientale dell'allevamento bovino da latte e da carne. Allevamento bovino da carne: allevamento del vitello a carne bianca; allevamento dei ristalli e produzione del vitellone; allevamento secondo la linea vacca-vitello; sanità e benessere dei bovini da carne; Allevamento dei bovini da latte e da carne con metodo biologico.
Prerequisiti
conoscenze di base in ambito zootecnico
Metodi didattici
lezione frontale, elaborazione dati di stalla e visita in allevamento
Materiale di riferimento
slides del corso e lavori scientifico-divulgativi pubblicati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame orale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Turni:

Unita' didattica 2
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 2
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali- Via Celoria 2
Ricevimento:
su richiesta
In ufficio/on line