Anatomia e fisiologia umana

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere l'organizzazione generale del corpo umano, e saperne descrivere le caratteristiche fondamentali in relazione ai piani di riferimento spaziali.
Conoscere le caratteristiche morfologiche dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali.
Conoscere le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo.
Conoscere i parametri funzionali nell'uomo sano.
Conoscere i principi di base dell'alimentazione e di regolazione del metabolismo energetico.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente definirà l'organizzazione generale del corpo umano in condizioni di salute
Lo studente descriverà le caratteristiche fondamentali del corpo umano in relazione ai piani di riferimento spaziali
Lo studente riconoscerà le caratteristiche morfologiche di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano
Lo studente spiegherà i principali correlati morfo funzionali di sistemi, apparati, organi e tessuti dell'organismo umano in condizioni di salute
Lo studente riconoscerà le caratteristiche funzionali degli organi del corpo umano e la loro integrazione dinamica
Lo studente elencherà i parametri funzionali dell'uomo sano
Lo studente elencherà i principi base dell'alimentazione e di regolazione del metabolismo energetico
Lo studente spiegherà i meccanismi generali di controllo del corpo umano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Piperno Francesca Maria Luisa
Turni:
-
Docente: Piperno Francesca Maria Luisa

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Inzigneri Giovanna
Turni:
-
Docente: Inzigneri Giovanna

Sezione: Cernusco

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Giunta Paolo
Turni:
-
Docente: Giunta Paolo

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Giussani Marco Angelo Cesare
Turni:
-
Docente: Giussani Marco Angelo Cesare

Sezione: Crema

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Pergola Loreta
Turni:
-
Docente: Pergola Loreta

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Grassini Angelo
Turni:
-
Docente: Grassini Angelo

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Turci Michela Cristina
Turni:
-
Docente: Turci Michela Cristina

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Sezione: Fatebenefratelli

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti: Donetti Elena Bianca, Zampiero Alberto
Turni:
-
Docenti: Donetti Elena Bianca, Zampiero Alberto

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Sezione: IEO

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Brambilla Dario
Turni:
-
Docente: Brambilla Dario

Sezione: Magenta

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Brambilla Dario
Turni:
-
Docente: Brambilla Dario

Sezione: Niguarda

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti: Cappella Annalisa, Gibelli Daniele Maria, Turci Michela Cristina
Turni:
-
Docenti: Cappella Annalisa, Gibelli Daniele Maria, Turci Michela Cristina

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti: Bensi Enzo Luigi Giuseppe, Sforza Chiarella, Sommariva Michele
Turni:
-
Docenti: Bensi Enzo Luigi Giuseppe, Sforza Chiarella, Sommariva Michele

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Sezione: Rho

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:
-
Docente: Vismara Alessandro

Sezione: Sacco

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore

Sezione: San Carlo

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Brambilla Dario
Turni:
-
Docente: Brambilla Dario

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Resta Marco Vittorio
Turni:
-
Docente: Resta Marco Vittorio

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Incarbone Matteo
Turni:
-
Docente: Incarbone Matteo

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Turni:
-
Docente: Gussoni Maristella

Sezione: San Paolo

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Cristina Maurizio
Turni:
-
Docente: Cristina Maurizio

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Masu Anna Maria
Turni:
-
Docente: Masu Anna Maria

Sezione: Tumori

Responsabile

Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di Laurea.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Fisiologia
Programma
Fisiologia generale - fisiologia cellulare
Omeostasi - Controllo e regolazione -Proprietà della membrana cellulare - Trasporto di acqua e soluti intra e inter-cellulare
Proprietà delle cellule eccitabili, canali ionici, potenziali di membrana, potenziale d'azione, propagazione dei potenziali d'azione
Neurofisiologia e fisiologia muscolare
Sinapsi: sinapsi chimiche eccitatorie ed inibitorie
Neurotrasmettitori,
Placca motrice
Muscolo striato
Basi anatomiche e molecolari della contrazione muscolare
Meccanica del muscolo: il diagramma forza lunghezza, il diagramma forza velocità, lavoro muscolare
I principi di reclutamento delle unità motrici
Muscolo liscio; Il muscolo della parete degli organi cavi
Sistema Nervoso Centrale
I recettori, la recezione e la trasformazione degli stimoli e la trasmissione centrale dell'informazione sensoriale
Il sistema somatosensoriale, i propriocettori e egli esterocettori
Il dolore, il controllo centrifugo del dolore.
I sistemi somatosensoriali speciali: visivo, uditivo, dell'equilibrio, gustativo.
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema motorio, motoneuroni alfa, gamma, interneuroni spinali e loro organizzazione
Riflessi spinali
Controllo del movimento volontario
Sistema nervoso vegetativo
Apparato cardiocircolatorio
Il significato funzionale dell'apparato circolatorio, caratteristiche dei vasi
Le proprietà del muscolo cardiaco.
L'attività elettrica del cuore: basi ioniche dell'attività pace-maker, i potenziali trans-membrana delle cellule cardiache e la loro propagazione attraverso il sistema di conduzione.
Cenni di elettrocardiografia: la I, II e III derivazione e le derivazioni precordiali
Pompa cardiaca: le funzioni della pompa, eventi meccanici del ciclo cardiaco, diagramma volume-pressione del ventricolo sinistro, toni cardiaci.
Gittata cardiaca
Lavoro cardiaco
Pressione arteriosa
Emodinamica: il grande e il piccolo circolo. Flusso, velocità, resistenza e pressione. Il flusso laminare e turbolento
Il controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa
Circolazione polmonare
Composizione del sangue - emostasi
Apparato respiratorio
Significato funzionale della respirazione
Muscoli respiratori, variazioni di pressione, flusso e volume polmonari durante la respirazione, tensione superficiale degli alveoli, resistenze al flusso dell'aria.
Spirometria
Aria alveolare ed espirata - Spazio morto - Rapporto ventilazione-perfusione
Scambi gassosi a livello alveolare e dei tessuti
Trasporto di O2 e CO2 - Curva di dissociazione dell'emoglobina.
Controllo nervoso della respirazione
Sistema uropoietico
La funzione renale: generalità - Nefrone - Circolazione renale - Apparato juxtaglomerulare
Filtrazione glomerulare. Clearance renale. Clearance dell'inulina, Clearance del PAI
Riassorbimento tubulare.
Secrezione tubolare
Regolazione del bilancio idro-salino - Meccanismo di controcorrente
Ruolo del rene nel controllo della pressione arteriosa - Sistema renina-angiotensina
Concentrazione e diluizione delle urine
Fisiologia della minzione
Compartimenti idrici dell'organismo
Composizione e volume dei compartimenti idrici dell'organismo. Controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei. La regolazione del bilancio idrosalino.
Equilibrio acido-base: contributo del sistema renale e respiratorio.
Apparato digerente
Organizzazione e meccanismi di controllo.
Funzione secretoria
Motilità
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti: glucidi, lipidi e proteine
Metabolismo energetico
Metabolismo dei fattori nutrienti
Bilancio energetico: metabolismo basale, metabolismo energetico e termoregolazione
Misure di metabolismo: Calorimetria (cenni)
Apporto calorico di glucidi, lipidi e proteine
Sistema endocrino
Ormoni e loro meccanismo d'azione
Controllo endocrino del metabolismo: ormoni tiroidei, pancreatici, surrenali
Ormoni dell'asse ipotalamo-ipofisario, dell'accrescimento corporeo.
Bilanciotermico e termoregolazione
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Monticelli G. Fisiologia. (2ed). Milano: Casa Editrice Ambrosia, 2014
Sherwood L. Fondamenti di fisiologia umana. (4ed). Padova: Piccin, 2012
Silverthorn. Fisiologia Umana. Un approccio integrato. (7ed). Torino: Pearson Italia, 2017
StanfieldCL. Fisiologia. (5ed). Napoli: Edises, 2017
Zocchi L, et al. Principi di Fisiologia. Napoli: Edises, 2012
Anatomia umana
Programma
Definizione delle gerarchie costruttive corporee: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
I tessuti: classificazione e considerazioni morfo-funzionali. Principi generali organizzativi di: tessuti epiteliali (epiteli di rivestimento, epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini); tessuti connettivi propriamente detti; tessuto cartilagineo; tessuto osseo e suo dinamismo in rapporto a fattori genetici ed ambientali; rimodellamento osseo, modalità di accrescimento e di ossificazione; tessuto muscolare liscio, striato scheletrico e miocardio; tessuto nervoso; sangue.
Definizione di organo e principi costruttivi delle due principali categorie di organi (pieni, a tonache sovrapposte) con particolare rilievo ai problemi di distribuzione delle condutture all'interno delle due categorie.
Definizione degli apparati organici, loro composizione e inquadramento nell'ambito della vita vegetativa e di relazione
Terminologia anatomica; concetto di normalità.
Piano generale della costruttività corporea: il corpo umano nel suo insieme e l'identificazione delle parti che lo costituiscono; osservazioni comparate sull'architettura degli arti rispetto a quella del tronco; definizione degli spazi corporei (connettivali, sierosi, neurali) e loro caratteristiche funzionali.
Apparato locomotore: Struttura e funzioni (meccaniche e metaboliche) dello scheletro. Definizione e classificazione delle articolazioni. Muscoli: morfologia, struttura; tendini. Esame dei vari segmenti corporei come complessi osteo-artro-muscolari, analizzando per le articolazioni principali la correlazione fra costruttività e prestazione funzionale, ed identificando i gruppi muscolari che agiscono su tali articolazioni; in particolare i meccanismi della stazione eretta e della deambulazione. Pareti della testa, del collo, del torace e dell'addome, e relativi spazi.
Apparatocircolatorio: composizione in organi e funzioni generali. Morfologia esterna e cavitaria del cuore, analisi morfo-funzionale dei dispositivi valvolari atrio-ventricolari e di quelli semilunari; localizzazione e significato del sistema di conduzione. Vasi sanguigni: morfologia e funzione di arterie, vene, capillari; significato dei dispositivi anastomotici e dei circoli collaterali. Definizione di grande e piccolo circolo. Identificazione delle principali arterie e vene della grande circolazione. Descrizione sommaria con approfondimento sul significato funzionale del circolo venoso superficiale. L'emocateresi splenica. Origine e funzioni della linfa, organi e condutture linfatiche.
Apparatorespiratorio: descrizione degli organi che lo costituiscono completata da un esame della meccanica respiratoria evidenziando le connessioni fra muscolatura respiratoria, scheletro del torace, articolazioni costali, costruttività dello spazio sieroso pleurico, struttura del parenchima polmonare; basi anatomiche della fonazione. Struttura della barriera aria-sangue.
Apparatodigerente: descrizione degli organi che lo costituiscono; architettura e struttura della cavità boccale, morfologia dei denti e delle articolazioni alveolo-dentali, tappe delle dentizioni; meccanismo anatomico della masticazione e deglutizione. Architettura e struttura del tubo digerente, evidenziando le basi anatomiche della digestione, sia dal punto di vista enzimatico che meccanico; considerazioni sui meccanismi involontari e volontari di svuotamento dei visceri addominali, con collegamenti al dispositivo dei muscoli larghi dell'addome (torchio addominale). Il fegato con particolare riferimento alla morfologia e funzione del lobulo epatico. La vena porta e i suoi circoli collaterali: considerazioni funzionali. Vie biliari extraepatiche.
Apparatourinario: descrizione degli organi che lo costituiscono; il rene, in particolare il nefrone; sintetica descrizione delle vie urinarie.
Apparatoendocrino: breve descrizione delle ghiandole endocrine mettendone in evidenza l'eterogeneità di sede, architettura, significato funzionale; considerazioni sui diversi meccanismi di controllo della secrezione endocrina confrontati fra loro e con il controllo esocrino.
Apparatidellariproduzione: composizione in organi degli apparati genitali maschile e femminile; definizione di gametogenesi e confronto dei suoi tempi e modi nei due sessi; le tappe della spermatogenesi; i cicli ovarico e uterino e le loro interconnessioni.
Apparatotegumentario: descrizione e composizione. Caratteristiche differenziali della cute nelle diverse sedi. La pelle e gli annessi cutanei. La mammella.
Apparatonervoso: definizione, composizione in organi, funzioni. Principi generali di neuroanatomia; significato funzionale dei diversi dispositivi nervosi. Basi anatomiche dei meccanismi di trasduzione, conduzione e trasmissione dell'impulso nervoso. Organi assili e sovrassiali, struttura ad archi del SNC; via ultima comune; principi costruttivi delle vie di senso e delle vie di moto. Risposte riflesse ed integrate; somatotopismo. Classificazione delle sensibilità e considerazioni sulle basi morfologiche del dolore.
Sistema nervoso centrale: concisa trattazione sistematica degli organi; cavità interne del SNC; circolazione liquorale.
Sistema nervoso periferico: generalità sui nervi spinali ed encefalici; principi di innervazione somatica e viscerale. Sistema nervoso simpatico.
Organi e apparati dei sensi.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con modelli 3D
Materiale di riferimento
Barbatelli et al. Anatomia umana. Milano: - Edi. Ermes, 2018
Martini FH, et.al. Anatomia Umana. (6ed). Napoli: Edises, 2016
McKinley M, O'Loughlin VD. Anatomia umana. Padova: Piccin, 2014
Saladini KS. Anatomia Umana. (2ed).Padova: Piccin, 2011
Tortora GJ, Derrickson B. Principi di anatomia e fisiologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2011
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docenti: Cabras Antonello Domenico, Mastroianni Antonio
Turni:
-
Docenti: Cabras Antonello Domenico, Mastroianni Antonio

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Lezioni in teledidattica: 30 ore
Docente: Milione Massimo
Turni:
-
Docente: Milione Massimo

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 32 Milano
Ricevimento:
Da concordare via mail
UO Chirurgia 1 - Ospedale Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Qualunque, dopo contatto telefonico o whatsapp
Pad. 56 Malattie Infettive o Polo Lita
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Mangiagalli, 31
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, V. Mangiagalli, 31 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
IRCCS Policlinico San Donato
Ricevimento:
Giovedì ore 15.30 - 16.00
Ospedale di Rho - Chirurgia Generale - Ambulatorio Piano 1
Ricevimento:
su appuntamento per e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano - temporaneamente via Microsoft Teams
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute - via Mangiagalli 31, Milano