Comunicazione letteraria nell'italia novecentesca

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di descrivere le trasformazioni del sistema letterario fra Otto e Novecento, quando molti autori istituzionali, ormai professionisti, sfruttano le nuove dinamiche di un mercato editoriale in costante sviluppo soprattutto al Nord, consolidando fasce di lettori forti: è il momento in cui anche in Italia si afferma una letteratura popolare. Ma è solo nel corso del XX secolo che il pubblico raggiunge una piena articolazione, in rapporto funzionale con gli altri attori dell'attività letteraria, scrittori ed editori. L'acquisizione della consapevolezza della centralità della mediazione editoriale sarà favorita dallo studio di figure di grandi intellettuali del Novecento, scrittori ed "editori" insieme.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende condurre i partecipanti all'acquisizione di una conoscenza approfondita dell'articolazione del sistema letterario dell'Ottocento e del Novecento e della consapevolezza sia del ruolo degli attori della comunicazione letteraria (autori, editori, lettori), sia della varietà di generi che caratterizza l'offerta editoriale nella società urbano-borghese avanzata. Si tratta di una presa di coscienza che passa attraverso la comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo (strutture narrative, dispositivi stilistici e retorici) che permette di collocare le opere studiate durante il corso nel livello letterario o paraletterario appropriato, motivando la scelta, nella piena considerazione delle dinamiche della mediazione editoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Non solo scrittori: Elio Vittorini, Italo Calvino, Antonio Franchini
L'unità didattica A descrive le trasformazioni del sistema letterario fra Otto e Novecento, quando molti autori istituzionali, ormai professionisti, sfruttano le nuove dinamiche di un mercato editoriale in costante sviluppo soprattutto al Nord, consolidando fasce di lettori forti: è il momento in cui anche in Italia si afferma una letteratura popolare. Ma è solo nel corso del XX secolo che il pubblico raggiunge una piena articolazione, in rapporto funzionale con gli altri attori dell'attività letteraria, scrittori ed editori. L'unità didattica B si concentra su due grandi intellettuali del Novecento, Elio Vittorini e Italo Calvino, scrittori e professionisti della mediazione editoriale. L'attenzione viene portata in particolare su Se una notte d'inverno un viaggiatore, l'originale romanzo di Calvino che ha ottenuto sia successo di pubblico sia fama critica, diventando un classico del Ventesimo secolo. L'unità didattica C si concentra su un emblematico caso letterario del secondo Novecento, La distruzione di Dante Virgili, e sul racconto che ne fa Antonio Franchini in Cronaca della fine. Editor professionista, Franchini mette a fuoco sia gli attori e i processi decisionali che determinano il passaggio del testo a libro, sia gli interventi necessari per trasformarlo in oggetto materiale prodotto in serie e destinato al mercato.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama letterario fra Otto e Novecento: autori principali e movimenti.
Possesso degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Capacità di orientarsi a livello bibliografico: individuazione e reperimento di testi critici e di opere letterarie.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro. Durante le lezioni vengono sottolineate le implicazioni metodologiche degli argomenti affrontati in modo da permettere il raggiungimento di una piena consapevolezza dei contenuti. Si danno inoltre indicazioni circa le modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU sono tenuti a preparare le unità didattiche A (Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori) e B (Tra primo e secondo Novecento).
In sostituzione delle lezioni, gli studenti non frequentanti sono tenuti a portare sia la parte del programma a loro dedicata, sia quella rivolta a chi frequenta.

Unità didattica A: Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori
Programma d'esame per studenti frequentanti
E. Zola, La letteratura e il denaro, in Il romanzo sperimentale, Parma, Pratiche, 1992, pp. 105-136 (http://armida.unimi.it/bitstream/2170/2474/1/zola%20la%20letteratura%20e%20il%20denaro.pdf); V. Spinazzola, Le articolazioni del pubblico novecentesco, in La modernità letteraria, Milano, il Saggiatore-Fondazione Mondadori, 2001, pp. 49-66

Unità didattica B: Tra primo e secondo Novecento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Milano, Mondadori ("Oscar"), 2016
Studi critici:
A. Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il Saggiatore, 2017, capitolo 9 (La militanza editoriale di Italo Calvino), pp. 245-288; I. Piazza, I personaggi lettori nell'opera di Italo Calvino, Milano, Unicopli, 2009, capitolo V (Se una notte d'inverno un viaggiatore), pp. 195-232

Unità didattica C: Raccontare un esordio
Programma d'esame per studenti frequentanti
Testi:
A. Franchini, Cronaca della fine, Milano, Feltrinelli, 2019
Studi critici:
V. Spinazzola, La valorizzazione del testo, in L'esperienza della lettura, Milano, UNICOPLI, 2010, pp. 137-170; A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 9-86 (Premessa, Introduzione, cap. I. Il ruolo dell'editore dalla "mediazione" all'"interpretazione" e cap. II. La scelta del testo tra poetiche e mercato)

Unità didattica A: Le dinamiche dell'attività letteraria: autori, editori, lettori
Programma d'esame per studenti non frequentanti
La mediazione editoriale, a cura di A. Cadioli, E. Decleva, V. Spinazzola, Milano, Fondazione Mondadori - il Saggiatore, 1999, pp. 9-110 (contributi di J.Y. Mollier, E. Decleva, G. Turi, R. Escarpit, A. Cadioli)

Unità didattica B: Tra primo e secondo Novecento
Programma d'esame per studenti non frequentanti
P. Giovannetti, "Faccio cose coi libri". Calvino vs anni Settanta, in "Enthymema", n. 7, 2012, pp. 401-408, on line, Open Access https://riviste.unimi.it/index.php/enthymema/article/view/2685; A. Cadioli, Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Milano, Il Saggiatore, 2017, capitolo 6 (Elio Vittorini: pubblicare libri per una nuova letteratura), pp. 167-192; V. Brigatti, Diacronia di un romanzo: "Uomini e no" di Elio Vittorini (1945-1966), Milano, Ledizioni, 2016, capitolo 1 (paragrafi I e IV, Premessa: la storia editoriale di "Uomini e no" e La prima edizione), pp. 19-22 e pp. 73-82; capitolo 3 (Le ultime edizioni: da Bompiani a Mondadori (1960-1966)), pp. 419-474

Unità didattica C: Raccontare un esordio
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Franchini, Che cosa perdiamo a non leggere "La distruzione", in Dante Virgili, La distruzione, Ancona, Pequod, 2003, pp. 239-247: B. Pischedda, "L'intera struttura della realtà salta in aria", in La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell'Italia del benessere, Torino, Aragno, 2004, pp. 159-200; A. Cadioli, Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, Milano, il Saggiatore, 2012, pp. 87-113 (cap. III. L'"originale" tra autore e editore)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova Orale. La prova consiste in un colloquio sugli argomenti previsti nel programma, volto ad accertare la conoscenza delle dinamiche che caratterizzano la mediazione editoriale. Si richiede inoltre la conoscenza dei testi, da analizzare criticamente e con consapevolezza metodologica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Clerici Luca
Turni:
-
Docente: Clerici Luca

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Brigatti Virna
Turni:
-
Docente: Brigatti Virna

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Brigatti Virna
Turni:
-
Docente: Brigatti Virna

Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 14.00 alle 17.00: inviare una mail al docente per concordare l'orario
on line o in studio, via Festa del Perdono 7, Dipartimento di Studi Letterari Filologici e Linguistici, sezione di Modernistica, piano 2 (dove c'è un pianerettolo con finestre basse che danno sul cortilone, entrare dalla porta nera)
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: 10 gennaio 2025. Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams