Controllo e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire allo studente elementi per tenere sotto controllo una filiera di prodotto e di sistema riguardo l'applicazione della normativa cogente, atti al controllo sull'origine e successiva trasformazione di un prodotto per garantirne la validità, tutelando la sicurezza intermedia e finale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà dimostrare conoscenze sulle basi della legislazione cogente e sulla applicazione delle principali norme volontarie di sistema per una opportuna conoscenza dei criteri applicabili a processi produttivi semplici e complessi di alimenti.
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze teoriche e applicative sui concetti alla base della sicurezza alimentare e dei sistemi di gestione dei processi di controllo.
Gli studenti acquisiranno competenze per affrontare in modo critico e autonomo la complessa gestione dei processi di trasformazione degli alimenti di origine animale.
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze teoriche e applicative sui concetti alla base della sicurezza alimentare e dei sistemi di gestione dei processi di controllo.
Gli studenti acquisiranno competenze per affrontare in modo critico e autonomo la complessa gestione dei processi di trasformazione degli alimenti di origine animale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Evoluzione della legislazione alimentare ( 3 ore)
Il libro bianco sulla sicurezza alimentare (1 ora)
Il Pacchetto igiene ( 8 ore)
La sicurezza alimentare: concetti di base ( 3 ore)
Il controllo di filiera (6 ore)
Le certificazioni di sistema ,di prodotto ( 5 ore)
L'accreditamento dei laboratori di analisi concetti di base ( 2 ore)
Il controllo ufficiale degli alimenti ( 3 ore)
Gli obblighi degli OSA e OSM (3 ore)
I prerequisiti degli ambienti di lavoro e dei lavoratori nel settore alimentare ( 3 ore)
L'acqua potabile ( 3 ore)
Esercitazioni
Redazione di un Manuale della qualità e di procedure gestionali (10 ore )
La ristorazione collettiva (6 ore)
Il libro bianco sulla sicurezza alimentare (1 ora)
Il Pacchetto igiene ( 8 ore)
La sicurezza alimentare: concetti di base ( 3 ore)
Il controllo di filiera (6 ore)
Le certificazioni di sistema ,di prodotto ( 5 ore)
L'accreditamento dei laboratori di analisi concetti di base ( 2 ore)
Il controllo ufficiale degli alimenti ( 3 ore)
Gli obblighi degli OSA e OSM (3 ore)
I prerequisiti degli ambienti di lavoro e dei lavoratori nel settore alimentare ( 3 ore)
L'acqua potabile ( 3 ore)
Esercitazioni
Redazione di un Manuale della qualità e di procedure gestionali (10 ore )
La ristorazione collettiva (6 ore)
Prerequisiti
Conoscenza di base della normativa europea e italiana riguardante la sicurezza alimentare.
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercitazioni in gruppi di lavoro.
Materiale di riferimento
Il materiale è rilasciato sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede l'esame orale alla fine del corso.
I criteri di valutazione sono : conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, capacità di elaborazione personale, uso corretto della lingua italiana.
I criteri di valutazione sono : conoscenza di tutti gli argomenti trattati nel corso, capacità di elaborazione personale, uso corretto della lingua italiana.
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Balzaretti Claudia Maria
Turni:
-
Docente:
Balzaretti Claudia MariaDocente/i
Ricevimento:
richiesta da inviare con e-mail
Polo di Lodi Via dell'Università n. 6